Film per la scuola e materiali di approfondimento da Mediateca Toscana

Anche in una prospettiva di Didattica Digitale Integrata, il ricorso a film rappresenta una strategia assolutamente fondamentale per lo sviluppo di varie tematiche. A questo proposito segnalo la proposta di Mediateca Toscana che ha realizzato un archivio di film, “rimontati” per favorirne la fruizione a scuola.

Per ogni titolo, gli editor esperti del programma realizzano materiali di approfondimento per lavorare in classe: film-analisi sequenza per sequenza; video-esercitazioni; schede di verifica; esercitazioni per i più piccoli.

E’ disponibile un filtro che permette dunque di ricercare titoli per genere, per tematica da sviluppare in classe (adolescenza, alimentazione, ambiente, amicizia, bullismo, immigrazione, ecc) e per fasce d’età.

Per ogni film troverete una scheda di analisi, schede di approfondimento, schede di verifica, rassegna stampa.

Per consultare i materiali di Mediateca Toscana, cliccate qui…

 

Leggi tutto “Film per la scuola e materiali di approfondimento da Mediateca Toscana”

Mondadori Education- Risorse per la didattica a distanza

Mondadori Education

Video, audio, mappe e molto di più per le lezioni a distanza. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di Secondo grado tutti i contenuti digitali liberamente scaricabili e classificati per materia. Clicca sul link per accedere alle risorse: Mondadori Education- Risorse per la didattica a distanza

 

Leggi tutto “Mondadori Education- Risorse per la didattica a distanza”

Youtuber, fateci posto: arriviamo noi prof!

Youtuber, fateci posto

Il più è prenderci la mano. Intanto trovare la location. Il posto adatto. L’angolino dove non si veda lo stendino, che ormai è uno di famiglia e io manco lo noto più, oppure le ciabatte buttate nell’angolo, la vestaglia, due unicorni di peluche. Poi tocca guardarsi prima allo specchio. Diamoci una pettinata, dài. Ossignore che occhiaie, ma ‘sto ciuffo? Non c’è verso di farlo stare? Pazienza, passiamo oltre, cominciamo.

All’inizio c’è questo senso di straniamento. Di spaesamento. Questa alienazione. E poi il silenzio, quello sì che è strano. E diciamocela tutta, la cosa peggiore è che mi sento un po’ cretina a parlare da sola in una stanza, non che io non sia una che parla da sola, ma farlo per ore non mi era ancora capitato. E si vede che c’è una prima volta per tutto. No, ripensandoci non è il parlare da sola, la cosa peggiore. E’ l’effetto tutorial. Si accende la lucina e io non so come iniziare, tipo “ciao ragazzi, oggi vi spiegherò…” …ma vi spiegherò cosa? Come stendere il fondotinta in crema? Come bruciare la superficie della creme brulè? Come costruire un centrotavola con i tappi di sughero? Meglio di no, sono un’incapace in tutte queste cose, e loro finirebbero per dar fuoco al centrotavola di sughero cospargendolo di fondotinta e incendiandolo con la fiamma ossidrica che si usa per la crema catalana…

Leggi tutto “Youtuber, fateci posto: arriviamo noi prof!”

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli, l’importanza di insegnare con gioia

Quante volte Daniela Lucangeli avrà parlato su un palco? Eppure, appena prende il microfono, le trema la voce: «Ho bisogno di coraggio… Come state? Attiviamo i neurotrasmettitori del buonumore: datevi un abbraccio di 30 secondi che parte l’ossitocina». Il pubblico riconosce lo stile empatico-scientifico e scatta l’applauso. La Prof, come tutti la chiamano, tiene in pugno la platea.

La incontro agli Stati Generali della Scuola Digitale di Bergamo, dove presenta una ricerca su potenzialità e rischi delle nuove tecnologie sull’apprendimento. A seguirla, qui come a convegni, lezioni, corsi di aggiornamento, centinaia di educatori e insegnanti. Sempre sorridente, la cadenza cantilenante tipica di Padova, la sua città, Daniela Lucangeli, 52 anni, un figlio di 18 che «per scelta non ho mai aiutato a fare i compiti», è docente universitaria di Psicologia dello sviluppo, esperta di disturbi dell’apprendimento e star dei social. I video in cui spiega il rapporto tra emozioni e scienze cognitive l’hanno resa un’influencer. «Me lo ha fatto sapere Facebook» dice. «Sono più seguita di Crozza: quanto hanno riso i miei studenti!».

La Prof pubblica video sul suo profilo ogni settimana, anche su YouTube. Illuminanti “I mercoledì della lettura” in cui risponde alle lettere di ragazzini con disturbi dell’apprendimento e disabilità cognitive. Online e dal vivo ha conquistato un pubblico di devoti alla “scienza servizievole”, una divulgazione rigorosa ma accessibile in aiuto dei bambini che a scuola non ce la fanno. Non solo. «Ogni alunno ha diritto di esprimere le sue potenzialità al massimo. La didattica non deve dare a tutti la stessa cosa ma a ciascuno la migliore, in base alle sue possibilità. Un cervello in età evolutiva non può adattarsi a un metodo unico per tutti»…

 

Leggi tutto “Daniela Lucangeli, l’importanza di insegnare con gioia”

“Prof, l’anno prossimo ci sarà?” “Speriamo, ragazzi”. Il post di Simone: “Noi precari sempre con un nodo alla gola”

Professore precario

Giugno, a scuola è tempo di saluti. Ci siamo passati tutti. Chi non lo ha fatto da adulto, da docente, magari di materie giuridiche, lo ha certamente fatto da studente. Simone Stabilini è un docente, e ha salutato i suoi studenti a suo modo, riproducendo questo saluto su facebook. Lui è un precario, anzi un precarissimo. Impossibile, quindi, rivolgersi ai ragazzi con un arrivederci. Forse c’è un percorso che continuerà, forse si chiuderà qui. Ci è piaciuta, questa lettera, incontrata per caso nei social. Ed è per questo che la pubblichiamo, pensando a tutti quei docenti che stanno per concludere un anno, che non hanno lesinato il proprio impegno e che non hanno certezza di poter rivedere i propri studenti. È capitato anche tanti anni fa ad alcuni dei nostri prof. Grazie a tutti loro!

E’ finita. Anche quest’anno è finita.

Mi avete chiesto, scanzonati, l’altro giorno: “Prof, è felice di non rivederci più?”. Ma si vedeva che stavate scherzando…
Io ho mascherato con un sorriso quel misto di amarezza e speranza che mi accompagna alla fine di ogni anno scolastico, e vi ho detto “Ma che dite?”.
Non è facile, per i professori come me – precarissimi e chissà ancora per quanto – spiegare la sensazione che alla fine di ogni anno scolastico ti coglie. Non è facile.
Alla fine pensi che se avessi avuto più tempo, avresti potuto fare questo, e quello, e quell’altro, ma quel tempo non ce l’hai e non lo avrai più. Pensi che ti sarebbe piaciuto dire “Arrivederci, ragazzi, ci vediamo a Settembre”, e invece non puoi farlo, perché non lo sai, a Settembre, cosa succederà.
E pensi che ogni benedetto anno non hai modo di rispondere alla domanda degli studenti: “Prof, ma l’anno prossimo ci sarà ancora lei?”, e così dici: “Speriamo, ragazzi, speriamo…”…

 

Leggi tutto ““Prof, l’anno prossimo ci sarà?” “Speriamo, ragazzi”. Il post di Simone: “Noi precari sempre con un nodo alla gola””

Peter Tabichi

Global Teacher Prize 2019, il miglior professore al mondo è africano e in Kenya ha fatto l’impossibile

Il miglior professore del mondo? E’ Peter Tabichi, insegnante di Matematica e Fisica alla Keriko Secondary School vicino Nakuru, nel cuore della Rift Valley, in Kenya. Il Global Teacher Prize 2019, il concorso mondiale da cinque indetto dalla Varkey Foundation, lo ha premiato scegliendolo tra 40mila candidati. Tabichi e non altri perché il trentaseienne Membro della Fraternità Francescana ha davvero fatto l’impossibile occupandosi di ragazzi nella gran parte dei casi poveri, orfani e con vite segnate da tossicodipendenza, gravidanze precoci, abbandono scolastico e tentativi di suicidio.

Tabichi insegna Matematica e Fisica, ufficialmente. Praticamente educa al confronto, al dialogo. Organizza attività sportive. Esercita a fare della Natura un alleato piuttosto che un nemico. Per questo motivo i suoi studenti piantano alberi, “simbolo della vita e dell’amicizia” e imparano a ottenere corrente elettrica dai vegetali. Per questo motivo insegna che per coltivare si possono utilizzare tecniche che permettono di risparmiare acqua.
Leggi tutto “Global Teacher Prize 2019, il miglior professore al mondo è africano e in Kenya ha fatto l’impossibile”

“A 10 anni ha fatto uscire dal silenzio la compagna di classe disabile”, la storia di Rebecca commuove Mattarella

Bambina di Lucera - Alfiere della Repubblica

Non c’è niente di più naturale, per Rebecca: aiutare chi è in difficoltà. Un gesto semplice, per lei bambina, che per gli adulti è diventato straordinario. E così Rebecca Maria Abate è una dei 29 alfieri nominati dal presidente della Repubblica Sergio Matterella, distintisi come “costruttori di comunità”. Il motivo? “L’aiuto che è riuscita a dare a una compagna di scuola con grave disabilità ha consentito a questa di uscire dal silenzio e di aprire una comunicazione con l’intera classe”, si legge nella scheda ufficiale del Quirinale.

E ancora: “Grazie alla sua sensibilità e al suo affetto è riuscita a interpretare e comprendere i pochi segnali dell’amica, creando in questo modo nella classe un ambiente più aperto e inclusivo, dove la diversità è divenuta occasione di crescita per tutti”. Rebecca Maria Abate ha 10 anni ed è la più giovane dei 29 alfieri, e dietro la sua spontaneità c’è una storia bellissima, che va avanti da anni…

Leggi tutto ““A 10 anni ha fatto uscire dal silenzio la compagna di classe disabile”, la storia di Rebecca commuove Mattarella”

Settimana dei musei gratis, dal 5 al 10 marzo siti archeologici e musei gratuiti in tutta Italia

Settimana dei Musei gratis dal 5 al 10 marzo in tutta Italia. Questa è una delle iniziative previste della Riforma Bonisoli che si va ad aggiungere a quella dedicata alla domenica gratis dei musei il prossimo 3 marzo.

Infatti la riforma prevede in tutto 20 giorni gratis nell’anno nei musei, oltre la settimana che inizierà il prossimo 5 marzo, si aggiungono 8 giornate ticket free scelte dai direttori dei musei autonomi e dai poli regionali e altre 6 gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo. Oltre ad un biglietto a 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni e la grande campagna di comunicazione istituzionale #iovadoalmuseo, con spot sulle reti Rai e sito web dedicato.

Leggi tutto “Settimana dei musei gratis, dal 5 al 10 marzo siti archeologici e musei gratuiti in tutta Italia”

Shoah

La lezione del prof sulla shoah: “Chi non è di Ravenna si tolga occhiali e scarpe: non verrà più a scuola”

RAVENNA – Il prof entra in aula: “Chi non è di Ravenna si metta da questa parte”. Gli studenti lo guardano con sospetto, chi non è nato nella città romagnola, e sono poco meno della metà, si sposta ciondolando senza capirne il motivo. “Bene, volevo dirvi che d’ora in poi non potrete più fare lezione in questa classe, non potrete più venire a scuola”. Facce allibite, “prof, ma è serio?”, “dai, è uno scherzo”. Per la Giornata della memoria Diego Baroncini, insegnante di Lettere, laureato in Filologia classica e in Scienze filosofiche, è salito in cattedra così, l’altro giorno, nella sua classe di seconda media all’istituto paritario San Vincenzo de’ Paoli di Ravenna.

Una lezione particolare che ha portato i ragazzi a vivere “ciò che è stato”. Il docente li ha incalzati: “Sono serissimo, ora toglietevi orologi, braccialetti, collanine e appoggiateli su quel banco. Voi che avete gli occhiali, via anche quelli”. “Ma non ci vediamo!”. “È così. Le cinture anche, ragazzi. E le scarpe, non vi servono più. Ragazze, tiratevi indietro i capelli, legateli, nascondeteli come se non li aveste più”. Una ragazza tornando verso il gruppo dei “non nati a Ravenna” senza scarpe dice: “Non mi sento più io”… Leggi tutto “La lezione del prof sulla shoah: “Chi non è di Ravenna si tolga occhiali e scarpe: non verrà più a scuola””

Paolo Crepet

Crepet parla agli insegnanti: “Basta psicologizzazione sugli studenti, tirate fuori il loro talento anche dall’ultimo della classe”

Molto interessante la teoria dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet riguardo ai nostri ragazzi. Sostiene infatti che essi sono soggetti ad un fenomeno noto col nome di psicologizzazione; quindi eccessivamente sottoposti ad una ricerca di disturbi, ad una diagnosi che li cataloghi. E in questo modo vengono quindi etichettati e segnati a vita. Poi tornare indietro non è affatto facile; una parola sbagliata e la relazione educativa con i ragazzi è rovinata.

Questa tendenza all’eccesso di diagnosi potrebbe però trovare rimedio nella scuola. Un’istituzione così importante non può ridursi ad essere solamente un luogo di istruzione. La scuola ha tutte le carte in regola per poter essere in grado di ascoltare i ragazzi, di dar loro modo di parlare. Quindi andare oltre l’insegnamento e toccare anche i problemi della sfera emotiva, sociale, affettiva; non lasciando agli psicologi queste aree, perchè la scuola stessa deve sentirsi responsabile di ogni sfera della vita del ragazzo, della persona…

Leggi tutto “Crepet parla agli insegnanti: “Basta psicologizzazione sugli studenti, tirate fuori il loro talento anche dall’ultimo della classe””

Ispettore scolastico

Identità e ruolo dell’ispettore

Rosario Drago, ispettore tecnico dell’Istruzione e consigliere Miur, afferma… “C’erano una volta gli ispettori”. Praticamente una “Lapide”, un ricordo. Nel 1990 erano circa 625, nel 2001 circa 440 e attualmente 191 in organico. Fino a tre anni fa quelli effettivamente in servizio presso le sedi regionali non superavano la quarantina.

Poi è giunto il Concorso del 2008 con il reclutamento  di 49 ispettori, ma il numero è calato di anno in anno. Rispetto agli altri stati europei è drasticamente diminuito la rilevanza del corpo ispettivo nella realtà e immagine della scuola. Il compito degli ispettori è di valutare il sistema nella sua complessità e dei soggetti che la compongono come dirigenza scolastica.

La stima del numero di ispettori che necessita il nostro sistema scuola andrebbe da 350 a 450 unità rispetto a quelli ad oggi realmente in servizio. Tutto ciò desta preoccupazione secondo l’ottica di attenzione mostrata per la culture organizzative  basate sull’efficacia e l’efficienza dell’azione della scuola e dell’Amministrazione scolastica e del perfezionamento del Sistema Nazionale di Valutazione.

L’ispettore, oltre a restituire, i risultati della valutazione, assume la figura di “consulente, consigliere e sostegno per le scuole”. Una funzione che ammorbidisce la visione di controllo e valutazione per esaltarne la posizione di coinvolgimento “critico”.

Anche Ettore Acerra, coordinatore nazionale degli Ispettori, facendo riferimento al DM 753/2014 ha inquadrato la situazione attuale della funzione ispettiva sottolineando l’importanza del coordinamento con altre strutture, tecniche – centrali e periferiche, ai fini della formazione e di un’attività non dispersiva, ma efficace nel consigliare gli obiettivi più rilevanti.

Gli ispettori hanno la funzione di supportare il miglioramento delle scuole attraverso le funzioni che prevalentemente svolgono:

  • valutazione esterna delle scuole,
  • valutazione dirigenti scolastici,
  • consulenza tecnica per il Ministero.

La Ministra dell’Istruzione uscente Valeria Fedeli  ha sottolineato l’importanza per il MIUR di farsi supportare da un Rapporto annuale riguardo  alla valutazione delle scuole, inoltre  ha ritenuto molto significativo l’emanazione di un nuovo Atto di indirizzo nella prospettiva di rinnovare la funzione ispettiva, volta non solo a valutare, ma anche ad accompagnare, sul piano culturale  e tecnico-scientifico i processi di cambiamento presenti nella società odierna e la necessità di formazione.

Ispettori Miur

Ruolo dell’ispettore tecnico in merito a programmi scolastici, sussidi didattici e tecnologie educative

Quando si parla di ispettori scolastici subito ci ritorna alla mente l’immagine di burocrati occhialuti e critici alle dipendenze del MIUR, pronti al controllo e alla censura. L’ispettore tecnico può essere anche questo, ma in realtà è molto di più. È  una figura fondamentale nell’ordinamento scolastico, prevista già fin dalla Legge Daneo Credaro del 1911, a cui oltre al ruolo amministrativo e di controllo era affidata anche la funzione didattica, benché riferita a programmi scolastici ministeriali e prescrittivi.

Con i Decreti Delegati nasce un nuovo profilo di ispettore non più percepito come censore ma di sostegno e di aiuto alle scuole ed alla stessa amministrazione, in funzione della democratizzazione tanto auspicata negli anni 70.

All’art. 4 della  L. 417/1974, poi trasfuso nell’art. 397 del TU 297/94 si legge che gli ispettori “contribuiscono a promuovere e coordinare le attività di aggiornamento del personale direttivo e docente delle scuole di ogni ordine e grado; formulano proposte e pareri in merito ai programmi di insegnamento e di esame e al loro adeguamento, all’impiego dei sussidi didattici e delle tecnologie di apprendimento, nonché alle iniziative di sperimentazione di cui curano il coordinamento; possono essere sentiti dai consigli scolastici provinciali in relazione alla loro funzione; svolgono attività di assistenza tecnico-didattica a favore delle istituzioni scolastiche ed attendono alle ispezioni disposte dal Ministero della pubblica istruzione, dal sovrintendente scolastico regionale o dal provveditore agli studi; prestano la propria assistenza e collaborazione nelle attività di aggiornamento del personale direttivo e docente nell’ambito del circolo didattico, dell’istituto, del distretto, regionale e nazionale”.

Attualmente le modalità di esercizio della funzione ispettiva tecnica sono determinate, ai sensi del combinato disposto dell’Atto di indirizzo per l’esercizio della funzione ispettiva tecnica, il D.M. n. 60 del 23.07.2010, dell’art. 9 del D.P.C.M. n. 98 del 2014 e dell’art. 3, comma 2, del D.M. n. 753 del 2014.

Il nuovo Atto di indirizzo, emanato dal MIUR mediante il D.M. n. 1046 del 28 dicembre 2017, come specifica in sintesi la nota di trasmissione datata 11.04.2018, pur rafforzando il ruolo ispettivo nei processi di attuazione del Sistema Nazionale di Valutazione  “conferma la centralità della funzione ispettiva tecnica nell’azione di supporto all’attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche”. E non potrebbe essere altrimenti.

In un contesto sociale ed economico in continua evoluzione e cambiamento, in cui la scuola cessa di essere l’unica agenzia educativa ma deve tener conto ed integrarsi con tutte le altre agenzie educative extrascolastiche e con le esigenze del territorio, i saperi tradizionali perdono la loro valenza e funzione formativa. Infatti non basta più apprendere contenuti una volta per tutte, in quanto questi sono continuamente messi in discussione e superati da nuovi saperi, in un mondo in cui tecnologie e nuove scoperte rimpiazzano continuamente quelli già acquisiti.

Allora diventa necessario non più formare individui in base a programmi stabiliti e prescrittivi a cui tutti devono attenersi, ma operare una rivoluzione copernicana che metta al centro dell’azione educativa e didattica il singolo studente in grado di apprendere. Questa volta non più nozioni, ma la capacità di far fronte ai repentini cambiamenti imposti dal mondo moderno, la competenza di “imparare ad imparare”.

A tutto ciò bisogna aggiungere tutti i problemi ancora irrisolti  che gravitano attorno all’istituzione scolastica quali i temi dell’emergenza educativa, del bullismo, del cyberbullismo e della violenza, mentre appare sempre più pressante l’esigenza di riconoscimento e valorizzazione delle identità e dei ruoli professionali interni al sistema educativo e scolastico.

Per far fronte alla complessità individuale e sociale sopra delineata, a partire dagli anni ’90 la scuola si è organizzata diventando un sistema complesso ed autonomo in cui tutte le sue componenti lavorano in sinergia per realizzare il fine ultimo che è il successo formativo del singolo alunno.

Nuovi cambiamenti sono stati apportati negli ultimi anni, oltre che dall’Autonomia scolastica, dalla L. 10/2011 che ha avviato il Sistema Nazionale di Valutazione e dalla L. 107/2015 che insieme ai suoi Decreti attuativi ha introdotto nel sistema scuola snodi tematici ed operativi quali l’autonomia scolastica incentrata in modo particolare sull’innovazione digitale, sulla didattica laboratoriale e sull’alternanza scuola-lavoro. Ma ha posto l’attenzione anche all’organico dell’autonomia, al miglioramento e al merito, ad un nuovo profilo di Dirigente nonché alla formazione e all’aggiornamento professionale obbligatorio.

Riguardo ai programmi scolastici, non più fissi e prescrittivi, ma Indicazioni Nazionali in cui vengono delineati obiettivi generali e linee guida  da sviluppare in autonomia dalle singole istituzioni scolastiche, gli ispettori forniscono consulenze principalmente per quanto riguarda la loro attinenza alle scelte educative e didattiche contenute nel PTOF e in linea con gli obiettivi del Piano di Miglioramento e con la progettualità sempre in esso contenuti. Essi inoltre offrono consulenza alla costruzione dei curriculi e guidano all’innovazione didattica e tecnologica fornendo supporto e aggiornamento per l’acquisizione da parte di docenti e dirigenti di nuove competenze riguardanti l’uso di nuove tecnologie e sussidi didattici.

In tale contesto il corpo ispettivo è chiamato ad operare sull’ineludibile e vitale esigenza del miglioramento della qualità del sistema  formativo in un imprescindibile confronto europeo. Si tratta di funzioni e compiti di tutto rilievo dalle quali emerge il profilo di un professionista dotato prima di tutto di buona cultura, con ottime conoscenze e competenze psicopedagogiche, con una assoluta padronanza delle discipline  di insegnamento, della lingua inglese, dei sistemi europei e dei sistemi informatici.

Esso deve essere composto da soggetti altamente qualificati che orientano sul piano tecnico-scientifico le comunità scolastiche nel loro percorso di studi, di operatività e di ricerca, mettendo a disposizione le basi scientifiche dei processi di valutazione.

In una scuola costruita attorno alla persona del docente e dell’alunno, l’ispettore deve saper riformare producendo idee capaci di muovere e orientare chi  insegna o dirige nella scuola. A tal fine diventa fondamentale che esso abbia una solida esperienza di insegnamento alle spalle e che continui ad essere aperto a quei docenti che dimostrano preparazione scientifica e culturale.

Il buon ispettore, infine, non sostanzia il suo agire con il potere deterrente e nemmeno, in senso stretto, dirigente. Non ordina, ma sa persuadere, poiché insegnanti e dirigenti riconoscono la sua credibilità umana, culturale, professionale e scientifica.

Dirigente ispettore

Il ruolo dell’ispettore tecnico nelle verifiche e ispezioni concernenti specifiche situazioni disposte dal Ministro e dagli uffici dell’Amministrazione scolastica

La funzione tecnico-ispettiva concorre – secondo l’Atto di Indirizzo emanato con D.M. n. 60 del 23 luglio 2010 e nel quadro delle norme sull’istruzione – alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione affidate alle istituzioni scolastiche ed educative. Essa si svolge in collaborazione con gli uffici centrali, regionali e provinciali dell’Amministrazione scolastica ed è diretta alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione affidate alle istituzioni scolastiche ed educative.

Il quadro normativo di riferimento, oltre al citato DM 60/2010, comprende le seguenti disposizioni: D. Lgs. 16/4/1994, n. 297 (art. 397: Funzione ispettiva; art. 419: Ruolo degli ispettori tecnici; art. 285: Consulenza tecnico-scientifica); Direttiva PCM 2/7/2002 Attività d’ispezione; DM 29/12/2009 (art. 4: Dirigenti con funzioni tecnico-ispettive); DPCM 11/2/2014, n. 98 (art. 9: Corpo ispettivo); DPR 28/3/2013, n. 80 (art. 5: Contingente ispettivo nel SNV).

La funzione tecnico-ispettiva è esercitata da ispettori tecnici che, più in particolare, svolgono i seguenti compiti:

  • elaborazione di progetti per attuare gli obiettivi indicati dal ministro in materia di politica scolastica;
  • consulenza in merito a programmi scolastici, sussidi didattici e tecnologie educative;
  • promozione delle attività di aggiornamento del personale direttivo e docente della scuola di ogni ordine e grado;
  • attività di assistenza tecnico-didattica, studio e ricerca e consulenza sui progetti di sperimentazione;
  • verifiche e ispezioni concernenti specifiche situazioni disposte dal Ministro e dagli uffici dell’Amministrazione scolastica.

Al termine di ogni anno scolastico il corpo ispettivo redige una relazione sull’andamento generale dell’attività scolastica e dei relativi servizi.

Attività di verifica e vigilanza

In particolare, le attività di verifica e di ispezione costituiscono un fondamentale momento di integrazione del sistema, nonché uno strumento per il perfezionamento dell’azione dei singoli e delle organizzazioni.

Le attività previste sono le seguenti:

  • visite ispettive disposte dal Direttore Generale dell’USR e dall’Amministrazione Centrale;
  • vigilanza sugli esami di stato conclusivi del 1° e 2° ciclo;
  • verifiche sul funzionamento delle scuole paritarie;
  • partecipazione alla Commissione Medica di Verifica;
  • verifica dei requisiti delle sezioni “Primavera” con ispezioni a campione;
  • vigilanza sui corsi di differenziazione didattica secondo il metodo Montessori.

Visite ispettive disposte dal Direttore Generale dell’USR o dall’Amministrazione Centrale

Le visite vengono assegnate, di norma, in relazione alle aree tematiche e/o al settore di competenza di ciascun ispettore o – qualora ciò non sia possibile – a rotazione, in modo da assicurare un’equa ripartizione dei carichi di lavoro e salvaguardare l’opportunità degli interventi sul territorio, secondo le indicazioni fornite più avanti.

Verifiche sul funzionamento delle scuole paritarie

Accanto agli accertamenti finalizzati alla verifica dei requisiti previsti per il riconoscimento e il mantenimento della parità (punti 4.1 e 5.7 del D.M. 10/10/2008, n. 83), sono previste specifiche azioni di monitoraggio del regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche paritarie, con particolare riferimento allo svolgimento degli esami di idoneità e, nell’ambito della più generale attività di vigilanza di cui al punto successivo, degli esami di stato, secondo quanto espressamente previsto dall’art. 1, comma 152 della legge 13/07/2015, n. 107. Anche per le scuole non paritarie sono previsti accertamenti ispettivi, finalizzati all’inclusione e mantenimento nell’apposito elenco regionale (punto 1.5 del D.M. 10/10/2008, n. 83). Le azioni e gli accertamenti di cui al presente punto sono effettuati normalmente in relazione al settore di competenza.

Vigilanza sugli Esami di Stato conclusivi del 1° e del 2° ciclo

La sessione degli esami di stato, del 1° e del 2° ciclo, vede impegnati i dirigenti tecnici, in relazione al settore di competenza, in un’azione di vigilanza e supporto ai presidenti e ai membri delle commissioni d’esame, ed è preceduta da sessioni di attività di formazione previste nell’ambito delle attività di sviluppo della tematica di cui al successivo punto (valutazione degli alunni e del sistema formativo).

Visite ispettive

A tale riguardo, i Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali, di concerto con i Dirigenti tecnici incaricati di svolgere attività di consulenza e supporto nel territorio, possono contribuire a raffreddare precocemente conflitti e risolvere criticità. Gli accertamenti ispettivi costituiscono uno strumento di ausilio tecnico a supporto dell’attività dell’Amministrazione e sono organizzati come di seguito.

a. Richiesta di accertamento ispettivo

Nel caso in cui si reputi necessario attivare un’indagine ispettiva, i dirigenti scolastici inviano un’apposita richiesta al Coordinamento del Servizio Ispettivo per il tramite del dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza che provvede ad una prima istruttoria degli atti e a una prima valutazione del caso. Solo ove effettivamente necessario, e comunque nel caso di documentate problematiche inerenti al profilo didattico e/o relazionale, il dirigente dell’UST avanza richiesta di accertamento ispettivo al Direttore Generale trasmettendo gli atti al Coordinatore del Servizio Ispettivo per un accertamento tecnico mirato, unitamente ad una relazione informativa dei fatti e agli gli allegati ritenuti necessari, oltre che ad una personale valutazione del caso. Di norma non si dà corso a indagini ispettive per fatti sanzionabili disciplinarmente, in quanto la gestione degli stessi è in capo al dirigente scolastico o all’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari a seconda della gravità dei fatti medesimi.

b. Conferimento dell’incarico ispettivo e relativo svolgimento

Il Direttore Generale, sulla base delle valutazioni formulate dal Coordinatore del Servizio Ispettivo e di quelle trasmesse dal Dirigente dell’UST, valuta l’opportunità di disporre un incarico ispettivo. Il Dirigente tecnico incaricato può chiedere al Direttore Generale, previo parere del Coordinatore del Servizio Ispettivo, di avvalersi delle collaborazioni di personale della scuola o amministrativo fornito di specifiche competenze in relazione alla natura dell’incarico. Apposita comunicazione di avvio dell’accertamento è notificata – a cura del Coordinatore del Servizio Ispettivo – contestualmente a tutti i soggetti interessati.  Il Dirigente tecnico incaricato conclude l’accertamento e produce la relazione ispettiva di norma nel termine di 30 giorni dal conferimento dell’incarico stesso, salvo diversa disposizione contenuta nell’atto di conferimento. Eventuali proroghe che in caso di necessità dovessero essere richieste sono autorizzate, previa istruttoria del predetto Coordinatore, dal Direttore Generale e non eccedono di norma i 90 giorni dal conferimento dell’incarico.

c. Conclusione dell’incarico ispettivo

Il Coordinatore del Servizio Ispettivo cura il monitoraggio, la documentazione e l’archiviazione delle situazioni sottoposte ad indagine ispettiva. A conclusione dell’accertamento ispettivo, il Dirigente tecnico incaricato trasmette, in riservata originale, relazione con esauriente analisi dei fatti, siglata su tutte le pagine e completa dei necessari allegati, agli Uffici indicati nella lettera di incarico e al Coordinatore del Servizio Ispettivo.

d. Proposte tecniche dei Dirigenti incaricati di accertamento ispettivo

Le relazioni ispettive esplicitano nelle conclusioni le proposte tecniche degli eventuali interventi da mettere in atto o provvedimenti da assumere. Ove le proposte riguardino l’avvio di procedimenti disciplinari, esse non si configurano quale tipologia di sanzione da irrogare considerato che, come noto, i procedimenti disciplinari necessitano di ulteriore attività istruttoria in contraddittorio con gli interessati. Per quanto concerne i casi nei quali emergano comportamenti di rilevanza disciplinare in capo a personale docente o Ata delle Istituzioni scolastiche, va ricordato che l’art. 3 del D.M. 912 del 18 dicembre 2014 prevede che la gestione dei procedimenti disciplinari di pertinenza dell’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (cfr. art. 55 bis, comma 4 D. Lgs. 165/2001) è tra le funzioni assegnate agli Uffici Scolastici Territoriali, mentre per i dirigenti scolastici la competenza è dell’Ufficio disciplinare presso l’USR.

e. Provvedimenti amministrativi in esito ad accertamenti ispettivi

I Dirigenti gli Uffici Scolastici Territoriali sono tenuti, all’esito della visita ispettiva, ad assumere eventuali provvedimenti amministrativi – che non rientrano nell’ambito delle procedure disciplinari – relativi a:

  • personale comparto scuola del territorio di pertinenza (ad esclusione dei Dirigenti scolastici);
  • personale comparto ministeri dell’Ufficio Scolastico Territoriale di pertinenza.

Rimangono in capo al Direttore Generale eventuali provvedimenti amministrativi all’esito di visita ispettiva, relativi a:

  • Dirigenti scolastici (area V);
  • ritiro del “Decreto di parità scolastica” di cui alla legge 62/2000.

Ricevute le relazioni ispettive, gli Uffici competenti si attivano tempestivamente per l’adozione dei provvedimenti consequenziali. I provvedimenti assunti devono essere trasmessi, oltre che ai destinatari, anche al Coordinatore del Servizio Ispettivo per consentire l’archiviazione della pratica, e, per conoscenza, ai Dirigenti tecnici interessati. La comunicazione riguarda altresì gli esiti dell’eventuale contenzioso.

Ove ad esito della visita ispettiva non si reputi di assumere alcun provvedimento amministrativo, occorre comunque che i Dirigenti di cui sopra, nell’ambito delle competenze elencate, attestino la chiusura del procedimento amministrativo avviato con il conferimento di incarico ispettivo, dichiarando essere l’ispezione senza esito amministrativo e dandone comunicazione al Coordinatore del Servizio Ispettivo e ai Dirigenti tecnici interessati.

f. Incarichi ispettivi riguardanti scuole paritarie, non paritarie e scuole straniere

Gli accertamenti ispettivi riguardanti le Scuole non statali (scuole paritarie, scuole non paritarie iscritte nei relativi elenchi regionali, attività di insegnamento gestite da Enti stranieri in Italia) sono effettuati in relazione al settore di competenza degli ispettori e sono, in linea generale, riferibili alle seguenti tipologie:

  • accertamento del possesso dei requisiti previsti dalle norme di riferimento per il riconoscimento della parità scolastica, per l’iscrizione all’elenco delle scuole non paritarie o per il rilascio dell’autorizzazione o del nulla osta per le scuole straniere operanti in Italia;
  • verifica del permanere dei requisiti soggettivi ed oggettivi connessi con il precedente punto;
  • accertamenti in ordine al rispetto delle norme generali dell’istruzione, degli ordinamenti, ecc.;
  • accertamento di altre eventuali particolari situazioni non connesse agli aspetti sopra indicati.

g. Gestione delle istanze di accesso di atti connessi ad accertamenti ispettivi

Le istanze di accesso di cui alla L. 241/1990 sono gestite dagli Uffici territoriali cui la visita ispettiva si riferisce, anche per facilitare il coinvolgimento degli eventuali controinteressati. Fanno eccezione le sole istanze di accesso strumentali al diritto di difesa nei procedimenti disciplinari avviati a carico dei Dirigenti scolastici. In tal caso la competenza è in capo ad apposito Ufficio.

Si rammenta infine che, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 10 gennaio 1996, n. 60, “in caso di incarichi ispettivi nei confronti di personale dipendente di istituzioni scolastiche o di enti vigilati, l’accesso alla relazione finale e alla documentazione in essa richiamata è consentito, limitatamente alla parte riguardante il richiedente, dopo la conclusione dei procedimenti ispettivi”.

(Le suindicate informazioni sono state tratte dalla Nota Prot. n. MIUR AOO DRLO R.U. 2859 dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Coordinamento Dirigenti Tecnici, del 24 febbraio 2016, avente ad oggetto “Articolazione della funzione tecnico-ispettiva – USR Lombardia”, a firma del Direttore Generale Delia Campanelli).

Ispettore

Il ruolo dell’ispettore tecnico nell’elaborazione di progetti per attuare gli obiettivi indicati dal Ministro in materia di politica scolastica

L’ispettore, figura centrale nella scuola, nella tradizione è visto più come il censore che non come, invece, l’occhio critico di aiuto e sostegno al nuovo e moderno concetto di scuola. Nell’art. 4 del Dpr 417/74 relativo alla funzione ispettiva si legge che: gli ispettori contribuiscono a promuovere e coordinare le attività di aggiornamento del personale direttivo e docente delle scuole di ogni ordine e grado; formulano proposte e pareri in merito ai programmi di insegnamento e agli esami, alle metodologie di sperimentazione di cui curano il coordinamento; possono essere sentiti dai consigli scolastici provinciali in relazione alla loro funzione; svolgono attività di assistenza tecnico-didattica delle scuole ed attendono alle ispezioni disposte dal Ministero; svolgono anche attività di studio, ricerca e consulenza tecnica per il Ministro.

Come si evince dal su citato Dpr si tratta di una figura con compiti e funzioni importanti, di spessore, di un profilo professionale che abbia conoscenze, competenze e dimestichezza con le problematiche inerenti la scuola in particolare con le problematiche educative e psico-pedagogiche oltre che supportato da un ottimo sostrato culturale. I tempi sono, ormai, più che maturi per ridefinire la funzione ispettivo-tecnica, in un contesto di autonomia delle istituzioni scolastiche, di avvio del Sistema Nazionale di Valutazione, di innovazioni introdotte dalla Legge 107 del 2015.

E possiamo affermare che, in questo senso,  il DM n. 60 del 2010 contiene praticamente il nuovo atto di indirizzo che ridisegna la funzione ispettivo-tecnica, inserendola in un’ottica di supporto al processo di innovazione e di miglioramento e tenendo conto del nuovo quadro del sistema istruzione derivante dalle riforme degli anni ’90 e dall’attribuzione dell’autonomia scolastica.

Il DM 60 evidenzia che l’autonomia delle scuole richiede comunque la permanenza di competenze che fanno capo all’Amministrazione scolastica centrale e periferica. In quest’ottica, diventa un must dell’Amministrazione, la promozione dell’innovazione scolastica, anche attraverso l’attività di ispezione  come strumento conoscitivo delle varie realtà amministrate. Al corpo ispettivo compete la vigilanza tecnica sui risultati formativi conseguiti, l’assistenza alle scuole, la formazione continua, iniziale e in servizio, del personale dirigente scolastico e docente, affidate anche alla funzione tecnica.

Ai dirigenti tecnici viene riconosciuto un ruolo strategico, anche per il supporto ai processi dell’Amministrazione attiva e per la capacità di concorrere alla realizzazione della politica scolastica. Il nuovo corpo ispettivo dovrebbe essere un autonomo organismo strutturato non solo in funzione del controllo delle scuole ma anche, e soprattutto, della promozione culturale, dell’innovazione, della ricerca e della progettualità a vari livelli.

Gli ispettori della P. I., meglio conosciuti come dirigenti tecnici, vanno chiaramente  impiegati per risolvere dei casi individuali ma soprattutto per l’orientamento culturale e il miglioramento della qualità delle scuole nei settori in cui la loro preparazione scientifica e tecnica e l’indipendenza di giudizio possono rappresentare un input di qualificazione dell’autonomia scolastica.

Nel rilanciare  la scuola dal punto di vista qualitativo bisogna considerare assolutamente indispensabile la funzione ispettiva, migliorandone le condizioni di efficienza e di efficacia operativa, la possibilità di costante formazione, il disporre di mezzi adeguati; e ciò diventa prioritario con la scuola dell’autonomia dove è fondamentale ridefinire, rinnovandola, anche la funzione di controllo esercitata dall’Amministrazione.

Il controllo, al di fuori ovviamente delle “Ispezioni disposte”, potrebbe e dovrebbe essere utilizzato in termini di supporto, promozione, accompagnamento, suggerimento. Gli ispettori devono produrre e far valere una elaborazione culturale di spessore come base della progettazione nazionale, regionale, provinciale, in modo da riportare la cultura e la persona realmente al centro di massimo impegno dell’organizzazione scolastica, in particolar modo la figura dell’ispettore va incardinata soprattutto nell’ottica della progettualità della scuola, con occhio vigile, futurista e con lungimirante attenzione all’Europa.

Lo sfogo di Ezio Bosso: “È assurdo non insegnare la musica già ai bambini della scuola dell’infanzia”

Ezio Bosso, il pianista che ha emozionato la platea al Festival di Sanremo del 2016, ha sostenuto in una recente intervista al Corriere di Bologna che ai bambini sin dalla scuola per l’infanzia andrebbe insegnata la musica, che sviluppa la creatività, l’intelligenza e il talento.

In questo modo i bambini acquisirebbero piano piano, naturalmente e con amore, la passione e la disciplina per la musica che è vita, educazione, disciplina e magia. Ma in Italia, dice Bosso, ancora siamo lontani nelle indicazioni ministeriali a dare importanza a questa materia.

Sempre nell’intervista Bosso parla altresì della necessità di insegnare ai piccoli l’ascolto della musica prima di insegnare a suonare uno strumento: perché educare all’ascolto ed a conoscere la musica sono i primi step fondamentali propedeutici alla comprensione del testo. Bisognerebbe infatti sdoganarsi dall’idea che la musica “viene vista solo e soltanto come un fenomeno performativo” volta a soddisfare aspettative di genitori e familiari; ma passare a voler trasmettere l’amore per la musica… Leggi tutto “Lo sfogo di Ezio Bosso: “È assurdo non insegnare la musica già ai bambini della scuola dell’infanzia””

Concorso Dirigenti Scolastici: almeno 76 punti per superare la prova preselettiva

Concorso Dirigenti Scolastici

Su circa 34.580 richieste di partecipazione, solo 24.082 candidati hanno partecipato alla prova preselettiva del 23 luglio per il Concorso per Dirigenti Scolastici.

Per chi supererà questo primo sbarramento sarà poi prevista una prova scritta a settembre.

I candidati hanno risposto a 100 quiz estratti da una banca dati di 4000 domande a risposta multipla pubblicate dal Ministero dell’Istruzione il 27 giugno.

Mentre nel precedente concorso, la prova preselettiva si superava con 80 punti, quest’anno il maggior numero di assenti contribuirà certamente ad abbassare il punteggio utile per superare questo primo sbarramento.

Abbiamo analizzato i dati provenienti da un campione di poco più di 2.000 candidati sul totale dei 24.082 partecipanti alla prova preselettiva e in base ai nostri calcoli abbiamo ottime ragioni per sbilanciarci nel dire che chi ha conseguito una votazione sopra i 76 punti, forse anche qualcosina in meno, può ben sperare di avercela fatta a superare questo primo impegnativo step.

“Il tuo futuro non è scritto in pagella”, il meraviglioso post di uno psicologo per tutti gli studenti


Forse un giorno farai un tatuaggio, sbaglierai facoltà, partirai con in tasca avendo un solo biglietto, avrai il tuo bar di fiducia, i capelli blu, crederai a chi ti farà male, perché credere fa più bene, ti innamorerai e aspetterai, farai il pompiere o l’architetto, magari sarai magistrato o il miglior parrucchiere del quartiere, viaggerai oppure resterai, scriverai un libro, suonerai il violino, il pianoforte o la batteria, odierai la matematica e amerai la filosofia oppure prenderai un dottorato in statistica…

Leggi tutto ““Il tuo futuro non è scritto in pagella”, il meraviglioso post di uno psicologo per tutti gli studenti”

“Rosso come il cielo” e la necessità di buoni insegnanti

Mirco è il protagonista di “Rosso come il cielo”, un film uscito nel 2007, che racconta la toccante storia di un ragazzino che partendo dalla tragedia che gli ha segnato la vita, riesce per sè a costruire pian piano un mondo interessante e alternativo, in un modo così originale da segnare poi in maniera decisiva il resto della sua vita.

Poco più che bambino Mirco perde, infatti, la vista mentre gioca in casa e questo negli anni ’70, periodo in cui l’Italia aveva ancora istituti separati dalle scuole per ciechi e sordi, comporta il suo allontanamento dalla famiglia e il trasferimento in un collegio genovese dove deve continuare gli studi suo malgrado.

Non può più vedere il mondo circostante così come lo aveva conosciuto ma questo diventa per Mirco motivo per cominciare a sperimentarlo e sentirlo con gli altri sensi, l’udito in particolare, ma non solo. Un percorso difficile ed ostacolato dalle autorità del collegio, a cui Mirco si oppone in maniera ribelle e decisa. Nella scoperta guida anche i compagni di scuola che invitati da lui a registrare suoni e storie cominciano a sentire e produrre esattamente ciò che vogliono trasmettere agli altri, in un gioco di eco, suoni e sperimentazioni che nutre e rinfresca la loro fantasia…

Leggi tutto ““Rosso come il cielo” e la necessità di buoni insegnanti”

Fuori quell’animale da questa scuola!

Fuori quell’animale da questa scuola!

«Fuori con quell’animale da questa scuola, perché potrebbe causare allergie agli studenti!»: è stato sostanzialmente questo il messaggio del Vicepreside di un Liceo della Sardegna a una persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, in barba ancora una volta a Leggi ormai annose, che consentono ai cani guida di entrare ovunque, senza limitazioni.

«È gravissimo – dichiara Raimondo Piras, presidente dell’UICI Sardegna – che simili episodi avvengano all’interno di un’Istituzione Scolastica, che dovrebbe essere luogo di educazione, cultura, legalità, tolleranza e integrazione».

È purtroppo una questione ben nota ai Lettori di «Superando.it», quella delle persone con disabilità visiva accompagnate dal proprio cane guida, che ancora troppo spesso si vedono negare l’accesso ai locali e ai servizi pubblici o aperti al pubblico…

Leggi tutto “Fuori quell’animale da questa scuola!”

Invalsi, ovvero come negare il sapere critico

Il caso recente del liceo classico più antico della Capitale che nel proprio rapporto di autovalutazione – il Rav, una sorta di vetrina online – riporta come nota di merito il fatto di non avere studenti stranieri, disabili e provenienti da famiglie svantaggiate, ha provocato sollevazioni in rete, sit-in davanti alla scuola, con la ministra Fedeli indignata che ha promesso ispezioni. Ma il problema rimane. E non si può risolvere scrivendo il Rav in modo politically correct.

Il problema è il fatto stesso che esiste il Rav, così come esiste il sistema di valutazione Invalsi che l’ha elaborato, e quell’insieme di certificazioni, moduli, quiz che misurano competenze e stabiliscono graduatorie, fotografando un frammento della vita della scuola e dello studente senza seguire a pieno un processo delicato e in movimento come quello educativo.

Se poi a questo aggiungiamo i bonus merito per gli insegnanti o il fatto che l’alternanza scuola lavoro ormai è codificata con tanto di tutor professionisti dell’Anpal, è chiaro che il problema è uno solo: la scuola sta diventando una specie di impresa con il preside manager e il suo staff che compila il Rav e mette in competizione l’istituto con altri per accaparrarsi le iscrizioni e quindi i fondi per sopravvivere. «Marketing scolastico» l’ha definito Alberto Baccini, docente di Economia politica all’università di Siena in un suo articolo sulla rivista Il Mulino

Leggi tutto “Invalsi, ovvero come negare il sapere critico”

La famiglia che non riconosce l’autorevolezza degli insegnanti fa un danno ai propri figli


La Ministra Fedeli, il 14 Marzo, si è rivolta agli studenti della classe quarta A dell’Istituto Majorana di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta. Il suo intervento ha riguardato il caso della loro professoressa, la quale è stata aggredita da un suo alunno e sfregiata al volto con un coltello a serramanico.

La famiglia che non riconosce l’autorevolezza della scuola sbaglia e fa un danno ai propri figli. La funzione dei docenti è determinante, ma c’è sempre una chiara responsabilità educativa della famiglia. Dobbiamo poi lavorare sul tema del rispetto, lo stiamo facendo, dobbiamo farlo ancora di più. Ripartiamo dal rispetto”. Queste le parole della Ministra…

Leggi tutto “La famiglia che non riconosce l’autorevolezza degli insegnanti fa un danno ai propri figli”

Trump: “Armare gli insegnanti per reagire in caso di attacco in una scuola”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump considera anche l’ipotesi di armare gli insegnanti – appositamente formati – per evitare che si ripeta una strage come quella del giorno di San Valentino in una scuola di Parkland, in Florida, in cui sono morte 17 persone.

«La esamineremo con attenzione. Capisco che è un’ipotesi controversa, ma siamo qui per ascoltare», ha detto Trump durante una lunga «sessione di ascolto» alla Casa Bianca dove ha convocato ragazzi sopravvissuti, genitori di vittime, insegnanti. Secondo quanto riportato dal presidente, basterebbe armare il 20% degli insegnanti di una scuola per fermare i maniaci.

Tra lacrime, appelli, rabbia e dolore, le testimonianze si sono susseguite viaggiando lungo toni diversi: dalla disperazione inconsolabile di uno studente che nella sparatoria di Parkland ha perso il suo migliore amico. Alla frustrazione di un padre che, con riferimento al killer 19enne, al presidente ricorda: «Se non è grande abbastanza per comprare una birra non dovrebbe essere in grado di comprare un’arma»…

Leggi tutto “Trump: “Armare gli insegnanti per reagire in caso di attacco in una scuola””

L’insegnante di Treviso che fa amare la matematica ai bambini

TREVISO. Il maestro trevigiano che fa amare la Matematica agli alunni delle scuole primarie di tutta Italia. Camillo Bortolato, pedagogista e insegnante di scuola elementare, dal 2015 in pensione, ha trascorso 42 anni in cattedra sperimentando un metodo didattico che cominciasse a insegnare ai bambini a cimentarsi con i numeri senza patemi d’animo. Oggi i suoi strumenti didattici – con oltre 40 libri pubblicati – fanno scuola a centinaia di migliaia di piccoli alunni in Italia. E tradotti anche in Cina, in Germania e in Russia. Eppure è bastato cominciare a mettersi nei panni dei bambini.

Mettere il bavaglio alle formule e ai teoremi che fanno loro soggezione. E a dare corpo alle regole matematiche. Strizzando finalmente l’occhio ai numeri attraverso strumenti didattici di legno o di altri materiali realizzati sotto forma di gioco. Per i primi 15 anni di lavoro in classe alle scuole elementari di Zero Branco e poi fino alla pensione a Quinto alla primaria Marconi, il maestro ha cominciato proprio per la scuola trevigiana a costruire quegli strumenti a misura di bambino. Da far toccare loro con mano. E capaci di cambiare le regole del gioco per l’apprendimento della matematica…

Leggi tutto “L’insegnante di Treviso che fa amare la matematica ai bambini”

Docenti sviliti e genitori in cattedra, il paradosso della scuola al contrario

Che farebbe oggi Giovanni Pascoli o Natalino Sapegno, che un tempo insegnavano alle superiori? Come affronterebbero gli studenti e soprattutto i loro genitori? Come si troverebbero in un mestiere che ogni giorno di più diventa uno scontro (a volte anche fisico) con adulti e ragazzi?

Possiamo solo immaginare il loro disorientamento così come assistiamo alle enormi difficoltà che incontrano gli insegnanti contemporanei. Le aggressioni per un brutto voto, un rimprovero, un no sono sempre più frequenti. Nei casi più gravi diventano un caso di cronaca come è capitato non solo ieri ma anche sabato scorso quando un genitore ha aggredito un vicepreside che aveva rimproverato il figlio. E dieci giorni fa, quando una professoressa era stata accoltellata da un alunno e qualche settimana fa quando un dirigente scolastico era stato minacciato dal padre di un altro.

Molto più spesso le aggressioni restano insulti o molestie senza conseguenze penali – dunque non escono dalle mura scolastiche -, ma non per questo non esistono o creano problemi. Anzi, sono un motivo di sempre maggiore tensione e sono in costante aumento, come sostengono tutti coloro che hanno a che fare con il mondo della scuola…

Leggi tutto “Docenti sviliti e genitori in cattedra, il paradosso della scuola al contrario”

Ogni studente ha un talento. Devi solo riuscire a scoprirlo in modo che possa esplodere

Cesar Bona è un nome molto famoso nel mondo dell’insegnamento. Cesar è uno dei 50 finalisti nel 2015 Global Teacher Prize e uno degli insegnanti più apprezzati a livello mondiale per i suoi metodi innovativi e le sue ricerche.

Uno dei motti di Cesar è “l’educazione e l’insegnamento devono essere al di sopra di ideologie e politiche” il che significa che non si deve mai tentare di influenzare la mente dei bambini con idee distorte o politicamente orientate.

Cesar è molto orgoglioso dei suoi metodi di insegnamento e del fatto di riuscire sempre ad insegnare qualcosa di nuovo ai suoi allievi e ha deciso di scambiare qualche parola con noi…

Leggi tutto “Ogni studente ha un talento. Devi solo riuscire a scoprirlo in modo che possa esplodere”