Colorare vecchie foto in bianco e nero con Stylize


Ancora uno strumento di fotoritocco supportato dall’Intelligenza Artificiale. Stylize è una piattaforma completamente online che integra modelli di intelligenza artificiale in grado di operare funzionalità complesse con un solo clic, rendendo dunque aperto a tutti l’accesso all’editing di alta qualità. Leggi tutto…

Leggi tutto “Colorare vecchie foto in bianco e nero con Stylize”

Numeri interi, positivi e negativi


Questa semplice applicazione vi aiuta a comprendere il significato dei numeri interi, quelli preceduti dal segno + o dal segno – , usando l’esempio del termometro e posizionandoli sulla retta numerica. Ricordiamo che l’insieme dei numeri interi viene indicato con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero). Buon lavoro!…

Leggi tutto “Numeri interi, positivi e negativi”

Problemi ad imparare le tabelline? Il metodo dei guanti numerati


Ecco le istruzioni per creare in pochissimo tempo e con una spesa piccolina i guanti delle tabelline. L’idea è tratta dal prezioso canale Maestra e AmicaCon questo trucchetto possiamo conoscere il risultato delle tabelline del 6-7-8-9 Che sono le più difficili da memorizzare. Non tutti però riescono a memorizzarle facilmente e con…

Leggi tutto “Problemi ad imparare le tabelline? Il metodo dei guanti numerati”

Festa dei nonni: scheda con poesia


Festa dei nonni: scheda con poesia La festa dei nonni è un’occasione per esprimere affetto e gratitudine ai nonni, che svolgono un ruolo importante nella vita dei nipoti. I bambini potranno recitare la poesia, personalizzare la scheda e donarla ai nonni. Stampa la scheda 

Leggi tutto “Festa dei nonni: scheda con poesia”

CONI E NUEMRI PER NEWS


ECCO UN NUOVO PDF CONI E NUMERI         Se vuoi scaricare il PDF di questa attività, iscriviti alla newsletter e riceverai  con la prossima newsletter inviata  la password per scaricarlo gratuitamente   Per plastificare e creare tutte queste attività ecco dove trovo i   materiali vari link aff GELATI…

Leggi tutto “CONI E NUEMRI PER NEWS”

Se i genitori decidono che il loro figlio non ha più bisogno del docente di sostegno, cosa accade? Si può comunque redigere il PEI?


Il sostegno è stato richiesto dai genitori consegnando alla scuola una documentazione/certificazione, poi il GLO (di cui fanno parte anche i genitori) ha quantificato le ore di sostegno necessarie. A seguito di questa richiesta la scuola ha assunto un insegnante, investendo quindi risorse pubbliche. I genitori possono liberamente, e in…

Leggi tutto “Se i genitori decidono che il loro figlio non ha più bisogno del docente di sostegno, cosa accade? Si può comunque redigere il PEI?”

Come funziona la sinapsi


Gli impulsi nervosi per viaggiare tra un neurone e l’altro devono attraversare una giunzione molto particolare chiamata sinapsi. La maggior parte delle sinapsi sono di tipo chimico e vengono attraversate da vescicole che contengono acetilcolina. Questo neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico e giunge al secondo neurone dove, aprendo i canali…

Leggi tutto “Come funziona la sinapsi”

L'autunno attraverso gli albi illustrati Video e attività didattiche


1. Io sono foglia – albo illustrato vincitore del premio Andersen 2021  il libro recensione e spunti didattici libringioco.blogattività didattica per la classe prima lafinestrasullalbero.it2. Lupo & Lupetto – La fogliolina che non cadeva mai  il libro recensione e spunti didattici crescereleggendo.wordpress.comsignificato del testo giovanilettori.com3. L’autunno della piccola oca  il libro

Leggi tutto “L'autunno attraverso gli albi illustrati Video e attività didattiche”

Eduaide.Ai: assistente didattico virtuale


Vorreste avere un assistente didattico virtuale che vi supporti grazie all’Intelligenza Artificiale? Ecco, tutta per voi, Eduade.Ai, un’app gratuita che, oltre ad aiutarvi a creare materiali didattici, è in grado di generare documenti per aiutare i vostri studenti che volessero disporre di un supporto specifico. Leggi tutto…

Leggi tutto “Eduaide.Ai: assistente didattico virtuale”

È possibile acquistare al posto dei libri adottati per tutti altri più funzionali alle esigenze del ragazzo con disabilità?


Certamente è possibile, ma bisogna concordare il tutto con i suoi insegnanti. Per la primaria I libri di testo della primaria sono forniti dall’ente locale. Personalizzare l’acquisto non è impossibile e molte scuole lo fanno abitualmente con accordi spesso informali, a volte direttamente con la cartolibreria. È vero che non…

Leggi tutto “È possibile acquistare al posto dei libri adottati per tutti altri più funzionali alle esigenze del ragazzo con disabilità?”

Novità per i non vedenti: Arriva Edico Targato Italia


Si informano gli utilizzatori di Edico della nascita di un nuovo progetto completamente indipendente, chiamato Edico Targato Italia. Si tratta di un progetto opensource che mira a facilitare la gestione di Edico per gli utenti italiani. Il progetto è curato e sviluppato da Alberto Zanella e Simone Dal Maso, che…

Leggi tutto “Novità per i non vedenti: Arriva Edico Targato Italia”

Funzioni alimentari


Un esempio di come utilizzare un giochino per illustrare le funzioni degli alimenti. Sposta con il mouse ogni alimento dentro alla categoria giusta. (Ricorda che per “alimenti energetici” si intende “alimenti prevalentemente energetici”) window.RufflePlayer = window.RufflePlayer || {}; window.RufflePlayer.config = { “warnOnUnsupportedContent”: false, “autoplay”: “on”, “unmuteOverlay”: “hidden” }; L’articolo Funzioni…

Leggi tutto “Funzioni alimentari”

Cosa significa PEI paritario e Pei semplificato?


Nessuno dei due è utilizzato dalla normativa ufficiale, “paritario” e “semplificato” sono due termini usati correntemente nella scuola sec. di 2° grado per indicare un percorso personalizzato che porta a un diploma valido, sostituendo di fatto l’espressione precedente “per obiettivi minimi”. Non essendo termini definiti dalla normativa non esiste una…

Leggi tutto “Cosa significa PEI paritario e Pei semplificato?”

Alcuni strumenti compensati divisi per le diverse discipline


ITALIANO Schede per le forme verbali, per l’analisi grammaticale, logica, del periodo, aiuti per i tempi verbali, etc…. Mappe concettuali; Uso sintetizzatore vocale per i testi; Registrare le lezioni invece di prendere appunti o dipendere da un compagno; Computer con correttore automatico e vari programmi Uso di materiali differenti per…

Leggi tutto “Alcuni strumenti compensati divisi per le diverse discipline”

La scuola può chiedere di ridurre l’orario scolastico giornaliero, magari solo perché l’insegnante di sostegno non copre tutte le ore?


Con il recente decreto correttivo sul PEI DL 153 del 2023  (versione non ufficiale redatta da “Aiuto Dislessia.net”) art. 13 c. 2/a è stato regolato in modo più rigido l’eventuale orario ridotto che è possibile solo per motivi di tipo sanitario, su richiesta della famiglia e dei clinici. La scuola non…

Leggi tutto “La scuola può chiedere di ridurre l’orario scolastico giornaliero, magari solo perché l’insegnante di sostegno non copre tutte le ore?”

E’ possibile esonerare gli studenti con legge 104 da una sola disciplina?


Esonerare da una materia non è più  possibile, neanche se lo stedente è alla sec. di 2° grado è per lui è stato predisposto un programma differenziato. E’ uno dei paradossi della nostra normativa apportato dal D.M. 153 del 2023 (versione non ufficiale redatta da “Aiuto Dislessia.net”) L’art 10 comma …

Leggi tutto “E’ possibile esonerare gli studenti con legge 104 da una sola disciplina?”

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024, preparati con il nuovo manuale di Antonia Carlini


A ridosso della pubblicazione del bando per il concorso a Dirigente Scolastico viene pubblicato il nuovo manuale di Antonia Carlini: dirigente scolastica, appassionata di scuola, è autrice di numerose pubblicazioni per case editrici di rilievo nazionale. Da anni è impegnata, tra le altre attività, nella formazione, tramite corsi, convegni, interventi su…

Leggi tutto “CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024, preparati con il nuovo manuale di Antonia Carlini”

Geopiano e teorema di Pick


Il geopiano è una tavoletta ricoperta da un reticolo regolare di piccoli pioli attorno ai quali si possono agganciare elastici per formare poligoni o segmenti. Venne inventato, verso il 1950, da Caleb Gattegno (1911-1988), scienziato, matematico, pedagogista egiziano. Il suo utilizzo consente un approccio manuale ai concetti di perimetro, area,…

Leggi tutto “Geopiano e teorema di Pick”

CARRIOLA E INGREDIENTI


Ecco una nuova attività PENTOLA E INGREDIENTI  Si devono posizionare le tesserine con gli ingredienti in base a quello indicato nelle tessere rettangolari Se desideri il pdf di questa attività scrivimi qui e ti darò tutte le info Se vuoi contribuire a questo sito e continuare a scaricare gratuitamente con la…

Leggi tutto “CARRIOLA E INGREDIENTI”