Nelle scuole del Giappone accade qualcosa che forse non abbiamo mai visto – o almeno non abitualmente – nelle scuole italiane. I bambini puliscono e riordinano le aule ogni giorno. Si tratta di una pratica normalissima in Giappone e in altri Paesi. Serve per creare coesione e senso di comunità tra gli studenti… Leggi tutto “Perché i bambini giapponesi puliscono e riordinano le aule ogni giorno (Video)”
Categoria: Scuola
Licenza media vietata ai disabili: addio società civile
Paolo ha nove anni e una disabilità intellettiva. Non che questa sia determinante nel definire Paolo, sia chiaro. Potrei dire a tal proposito che a lui piacciono i camion dei pompieri e le matite a cera, la pizza ma anche gli AC/DC (e questo in particolare lo rende decisamente figo). Ma che Paolo abbia una disabilità è un dovere dirlo,… Leggi tutto “Licenza media vietata ai disabili: addio società civile”
97 milioni per il golf, mentre nelle scuole il tetto è il cielo
Quanti di noi sanno cos’è il Ryder Cup di golf? Beh, io insegnante e cittadina, francamente non ne ero a conoscenza. In questi giorni in cui tutti parlano della lettera di 600 Docenti universitari in cui sottolineano le molte criticità del sistema scolastico che riforme piccole e grandi hanno progressivamente depotenziato, in cui noi insegnanti…
Leggi tutto “97 milioni per il golf, mentre nelle scuole il tetto è il cielo”
L’insegnante scrive una nota a un ragazzo disabile, la risposta della mamma è perfetta
“Oggi Adriano si è comportato male in classe”. Il motivo? “Anche se richiamato più volte ha continuato a fare dei piccoli rutti, disturbando la lezione”. Questa è la nota firmata da un insegnante di sostegno di una scuola media di Roma, in zona Monte Mario. Tutta colpa di quei piccoli ma continuativi rumori. Un dispetto per l’insegnante,… Leggi tutto “L’insegnante scrive una nota a un ragazzo disabile, la risposta della mamma è perfetta”
Bullismo, l’imprenditore Paolo Ruggeri racconta il suo progetto: “Per combattere il fenomeno la scuola deve insegnare l’autostima”
Bisogna sempre scavare più a fondo. Tra le insicurezze e la scarsa autostima, che da adulti possono limitare chi siamo e limitarci nel raggiungimento degli obiettivi, spesso si aggirano dei fantasmi che portiamo con noi da bambini. Che nutriamo con la vergogna e il senso di colpa, con le parole non dette e gli aiuti non richiesti…
Le scuole francesi ora assumono psicologi
Presto nelle scuole pubbliche francesi agli insegnanti verranno affiancati ben 300 psicologi. Questo è il primo team che sarà assunto nel quadro di un piano ministeriale volto ad aumentare il supporto agli alunni d’Oltralpe. I professionisti avranno due opzioni di assunzione una volta sostenuto il maxi-concorso…
Registri di Scuola: le 60 note disciplinari più assurde di sempre!
Abbiamo trovato per voi le note disciplinari e i rapporti più spassosi di sempre e li abbiamo raccolti qui. Ecco a voi la lista delle 60 note disciplinari più divertenti di sempre:…
Leggi tutto “Registri di Scuola: le 60 note disciplinari più assurde di sempre!”
Il contadino che conosce 100 lingue: “Ricordatemi per il mio lavoro, non come fenomeno”
CAPRARA (RE) – Ribelle fino in fondo, il contadino poliglotta si prepara col sorriso ad andare “verso l’infinito”. A Caprara, piccola frazione di Reggio Emilia fra campi brinati e torpido silenzio, la porta della prima casa di via della Rimondella è sempre aperta. Fuori c’è un cartello: “Fondo librario documentario Riccardo Bertani”…
Dislessia: 15 consigli per andare bene a scuola
Avere dei disturbi di dislessia non significa non riuscire a scuola. Basta adottare le giuste strategie. La docente inglese Alais Winton nel suo libro “Dislessia. Guida pratica per ragazzi” (Red) illustra alcune delle tecniche che le hanno consentito di superare le sue difficoltà nello studio dovute alla dislessia… Leggi tutto “Dislessia: 15 consigli per andare bene a scuola”
Valeria Fedeli: “Il mio primo obiettivo è riformare le medie, libri e giornali in classe per imparare a scrivere”
Ministra Valeria Fedeli, ha letto il documento dei seicento docenti universitari? “Sì”. Dice: “Molti studenti alla fine del percorso scolastico scrivono male in Italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente”. “Me ne accorgo tutti i giorni e ne avevo consapevolezza prima di diventare ministra… Leggi tutto “Valeria Fedeli: “Il mio primo obiettivo è riformare le medie, libri e giornali in classe per imparare a scrivere””
I 17 “orrori” grammaticali più frequenti che si leggono sui social
Con la speranza che l’uso corretto della grammatica si diffonda il più possibile, almeno per le regole più semplici di base (lasciamo stare i congiuntivi che la storia si fa lunga) vi elenchiamo qui di seguito i 15 errori più frequenti che si trovano su internet, a vostro uso o da condividere in caso di necessità:…
Leggi tutto “I 17 “orrori” grammaticali più frequenti che si leggono sui social”
Basta compiti! E’ davvero la soluzione più giusta?
“Basta compiti!”, questo è il grido di protesta sollevato recentemente in Italia, soprattutto attraverso le pagine dei social, da parte di gruppi di genitori. Lo slogan è diventato il nome di un gruppo Facebook, che ha lo scopo di mettere in evidenza l’inefficacia di un’elevata mole di compiti a casa. Pare, infatti, che i compiti affliggano… Leggi tutto “Basta compiti! E’ davvero la soluzione più giusta?”
Le case di riposo che ospitano anche gli studenti universitari: fanno bene alle tasche e al cuore
Metti una casa di cura e degli studenti squattrinati. Metti un pò di sano volontariato e praticità. Ora, anche se per le nostre testoline italiote risulta complicato, pensate che studenti universitari e anziani potrebbero essere tra loro i migliori compagni di casa, dei conviventi a tutto tondo…
Niente voti e orari: la scuola di Berlino che sta rivoluzionando l’insegnamento
E se uno studente avesse la possibilità di scegliere ogni mattina, entrando in classe, quali materie studiare? Sembra un’utopia e invece è quello che accade in una scuola di Berlino, che da qualche tempo è sotto i riflettori sia per la particolarità del metodo di insegnamento adottato che per gli ottimi risultati conseguiti dai suoi allievi…
Leggi tutto “Niente voti e orari: la scuola di Berlino che sta rivoluzionando l’insegnamento”
10 canzoni per bambini che educano all’ambiente (Video)
Canzoni per bambini. Non solo un divertente passatempo per i più piccoli ma anche un’ottima occasione per imparare qualcosa, ad esempio a rispettare l’ambiente, a fare la raccolta differenziata, a non sprecare cibo o risorse, ecc. Vi presentiamo allora alcune canzoni per bambini dal valore educativo…
Leggi tutto “10 canzoni per bambini che educano all’ambiente (Video)”
Per saper scrivere bene non bisogna avere la media del 9, bisogna leggere molto. Lettera
La scuola è rimasta vecchia, anche se “buona”. La riflessione di un giovane scrittore. La bella scuola è migliore della buona scuola…
La distruzione delle scuola è un obiettivo, non un incidente di percorso
Chi si stupisce che la scuola dia sempre meno una formazione culturale deve sapere che questo è considerato desiderabile nella società che si va realizzando. Ed è ovvio che non lo si possa dire chiaramente…
Leggi tutto “La distruzione delle scuola è un obiettivo, non un incidente di percorso”
La Biblioteca Vaticana è 2.0: un click per leggere i manoscritti più antichi del mondo
Tra le mura vaticane lo chiamano “il bunker”. È il deposito che raccoglie gli 82 mila manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana. Se ne stanno chiusi in un ambiente tenuto a una temperatura costante di 20 gradi e al cinquanta per cento di umidità. Trentatré per cento per i papiri come Hanna 1 , che contiene la versione…
Leggi tutto “La Biblioteca Vaticana è 2.0: un click per leggere i manoscritti più antichi del mondo”
Fenomeno homeschooling, l’Italia della scuola fai da te: “Dello Stato non ci fidiamo”
Per loro non suona la campanella, non seguono programmi stabiliti e non riempiono di libri gli zainetti. Sono gli «homeschoolers», i minori che non si avvalgono dell’istruzione pubblica né di quella privata. Negli Usa sono due milioni, in Italia mille e cinquecento. Imparano a leggere e scrivere da papà e mamma,…
Leggi tutto “Fenomeno homeschooling, l’Italia della scuola fai da te: “Dello Stato non ci fidiamo””
Il docente liquido: stare accanto in un modo “diverso”
Che cos’è il “protagonismo” degli studenti? Quale tipologia di docente è veramente in grado di farlo emergere? E’ più semplice condividere o imporre gli obiettivi della nostra azione didattica? A queste, e ad altre domande, si cercherà di rispondere in questo post.
Ospitato dall’Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano di Palermo, il Tablet School di Impara Digitale è ormai per gli insegnanti un appuntamento imperdibile.
Una formula vincente, ideata dall’Associazione della vulcanica Dianora Bardi, che inaugura un modo innovativo di fare formazione. Attraverso svariati workshop che rendono docenti e studenti parte attiva del momento formativo, i Tablet School offrono…
Leggi tutto “Il docente liquido: stare accanto in un modo “diverso””
Non sparate sugli insegnanti: se gli studenti non sanno scrivere le cause sono molte
È stata una domenica di passione quella di ieri per gli insegnanti italiani. Sono finiti sul banco d’accusa come non accadeva da molto tempo. Una sferzata di giustizialismo ha attraversato tutti i media dopo l’appello “Contro il declino dell’italiano a scuola” lanciato dal Gruppo di Firenze per la scuola…
Leggi tutto “Non sparate sugli insegnanti: se gli studenti non sanno scrivere le cause sono molte”
Mario, che trasforma la linea in un punto
Mario è un ragazzino piccoletto che a volte ci regala intuizioni che volano alte. Vivacissimo nei movimenti, in prima elementare non voleva entrare in classe. Ogni volta che varcava la soglia dell’aula, si buttava a terra e s’inventava qualche scusa per ritirarsi in un angolo o vicino alla finestra per urlare silenziosamente, con l’esplicita…
Bocciature alle elementari, cara ministra i bambini non sono numeri
“Non bocciare. A quelli che sembrano cretini, dare la scuola a tempo pieno. Agli svogliati, basta dare loro uno scopo”. Sono passati cinquant’anni da quando don Lorenzo Milani scrisse queste tre idee rivoluzionarie per la scuola in “Lettera ad una professoressa”, ma al ministero dell’Istruzione non sono riusciti ancora a comprendere…
Leggi tutto “Bocciature alle elementari, cara ministra i bambini non sono numeri”
L’appello dei docenti universitari per l’insegnamento della grammatica e il problema della coscienza senza la i
C’era una volta una filastrocca di Gianni Rodari che raccontava la storia di un signore con grossi problemi etici e morali perché aveva una “coscenza”. Una “coscenza” scritta senza i, come invece dovrebbe essere, e per questo la coscienza non funzionava a dovere. Rodari è sempre stato un autore sottovalutato, perché, con decenni di anticipo, aveva…
Il 70 per cento degli Italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta, ma non capisce)
Non è affatto un titolo sparato, per impressionare; anzi, è un titolo riduttivo rispetto alla realtà, che avvicina la cifra autentica all’80 per cento. E questo vuol dire che tra la gente che abbiamo attorno a noi, al caffè, negli uffici, nella metropolitana, nel bar, nel negozio sotto casa, più di 3 di loro su 4 sono analfabeti: sembrano…
Leggi tutto “Il 70 per cento degli Italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta, ma non capisce)”