Assistenti di lingua italiana all’estero: scadenza domanda 10 febbraio


Agli assistenti “è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana”. Dunque per l’anno scolastico 2018-2019, sulla base di specifici Accordi Culturali e relativi Protocolli…

Leggi tutto “Assistenti di lingua italiana all’estero: scadenza domanda 10 febbraio”

Diploma magistrale. Anief all’USR Emilia-Romagna: presentato il decreto per la riapertura delle GaE


All’incontro, a cui hanno preso parte anche delegati CUB e di Politeia di Modena, è stata chiaramente espressa la linea nazionale del sindacato. ANIEF ha ribadito le ragioni del diritto che sono alla base dell’inserimento dei DM in GAE: le sentenze positive e definitive del Consiglio di Stato dei 5…

Leggi tutto “Diploma magistrale. Anief all’USR Emilia-Romagna: presentato il decreto per la riapertura delle GaE”

Arresti domiciliari per dipendenti pubblici durante la malattia, ormai si tratta di questo. Lettera


Ancora una volta cambiano le regole sulle visite fiscali in caso di assenze: Ancora peggio si è introdotta la reperibilità in caso di infortunio sul lavoro. Un inutile accanimento nei confronti dei dipendenti pubblici. Ma dico io, non bastavano già le fasce orarie di reperibilità: dalle 9 alle 13 e…

Leggi tutto “Arresti domiciliari per dipendenti pubblici durante la malattia, ormai si tratta di questo. Lettera”

SCUOLA/ Istruzione professionale, i contro-poteri che vogliono affossare la riforma


Partono le iscrizioni alle superiori con il debutto dei nuovi professionali. Ma la riforma che dovrebbe attuare la legge 107 non decolla. In troppi remano contro. MAURO MONTI (Disal)(Pubblicato il Thu, 11 Jan 2018 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Gli studenti in piazza contro l’alternanza? Un clamoroso autogol, di M. MontiSCUOLA/ Delega sull’istruzione…

Leggi tutto “SCUOLA/ Istruzione professionale, i contro-poteri che vogliono affossare la riforma”

Trasferimento interprovinciale: si possono inserire solo 5 scuole o si è obbligati ad esprimere anche codici di ambito o di provincia?


Riportiamo le risposte del prof. Paolo Pizzo. La bozza dell’Ordinanza Ministeriale dispone che anche per il 2018/19 le preferenze possono essere del seguente tipo: a) scuola; b) ambito territoriale c) provincia Tenendo presente che: I CPIA sono esprimibili attraverso i codici delle singole sedi di organico (ex C.T.P.) Possono essere…

Leggi tutto “Trasferimento interprovinciale: si possono inserire solo 5 scuole o si è obbligati ad esprimere anche codici di ambito o di provincia?”

Mobilità: deroga al vincolo triennale, trasferimento interprovinciale e scelta sedi. Consulenza


Mobilità e deroga al vincolo triennale : valida per i trasferimenti, ma non si sa ancora se sarà valida anche per le assegnazioni provvisorie Giovanna – Sono un’insegnante di ruolo entrata con la fase C della legge 107, sono titolare in una scuola della provincia X dall’anno 2016/2017 ma fino ad…

Leggi tutto “Mobilità: deroga al vincolo triennale, trasferimento interprovinciale e scelta sedi. Consulenza”

Ricette aggiunte il giorno 10 gennaio 2018 (107)


La prugna è il frutto del susino, un albero di piccole dimensioni (dai 2 ai 6 metri) che richiede climi temperati con estati caldi che favoriscano la perfetta maturazione. Esistono moltissime varietà di prugna di diverse forme, colore e dimensioni. (…)© Fabio NelliIngredienti: – 1 kg di polpo – 1…

Leggi tutto “Ricette aggiunte il giorno 10 gennaio 2018 (107)”

Governance unitaria e risorse mirate: verso un piano nazionale contro la dispersione scolastica


La cabina di regia ha presentato oggi una serie di raccomandazioni sulle azioni da mettere in campo per contrastare la dispersione scolastica e superare la dimensione delle “buone pratiche”. Per la ministra Fedeli si tratta di una priorità per la prossima legislatura, qualunque sia l’esito elettorale. Un’intervista a Marco Rossi…

Leggi tutto “Governance unitaria e risorse mirate: verso un piano nazionale contro la dispersione scolastica”

Diplomati magistrale: Comunicato stampa di Doriano Ficara ( Segretario Generale Provinciale Flc Cgil Cuneo )


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); I giudici di Palazzo Spada, con una sentenza del 20 dicembre 2017, hanno negato il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). ha determinato un’ulteriore situazione di incertezza e di disparità di trattamento tra insegnanti che hanno…

Leggi tutto “Diplomati magistrale: Comunicato stampa di Doriano Ficara ( Segretario Generale Provinciale Flc Cgil Cuneo )”

Matematica inclusiva e laboratoriale per la scuola primaria in 5 ebook Treccani


Rita Scanzani è una maestra di scuola primaria in pensione, con oltre 40 anni di insegnamento alle spalle. Ha pensato bene di raccogliere in 5 volumi la sua esperienza di didattica della Matematica inclusiva e laboratoriale con lo scopo di socializzare le buone prassi realizzate ed ha avuto il privilegio…

Leggi tutto “Matematica inclusiva e laboratoriale per la scuola primaria in 5 ebook Treccani”

Relazione finale: come descrivere gli obiettivi raggiunti


Obiettivi raggiunti durante l’anno scolastico A fine anno scolastico, il docente di sostegno deve produrre la relazione finale dell’allievo diversamente abile. Dovrà evidenziare tutte le attività che ha impegnato lo studente, i vari progetti e al contempo descrive gli obiettivi raggiunti dal punto di vista dell’inclusione, della crescita personale e…

Leggi tutto “Relazione finale: come descrivere gli obiettivi raggiunti”

FLC CGIL Siracusa. Incuria ed assenza di manutenzione, nell’ambito della sicurezza degli edifici scolastici


Ancora una volta si è verificato un fatto increscioso, in una struttura scolastica che dovrebbe essere un luogo sicuro e protetto per gli studenti e i lavoratori, dovuto alla mancata manutenzione da parte della Ex Provincia che dalla sua abolizione  non “ è stata sostituita” da un altro ente che…

Leggi tutto “FLC CGIL Siracusa. Incuria ed assenza di manutenzione, nell’ambito della sicurezza degli edifici scolastici”

Gissi (CISL): sul contratto i tempi dipendono dai contenuti, difficile chiudere in poche ore


Nei giorni precedenti hanno avuto luogo gli incontri degli altri tre settori compresi nel comparto Istruzione e Ricerca (Università, Ricerca e Afam). “Siamo anche noi interessati ad una conclusione in tempi brevi del confronto, ma è chiaro che ciò è possibile solo se vengono sciolti positivamente i nodi su cui…

Leggi tutto “Gissi (CISL): sul contratto i tempi dipendono dai contenuti, difficile chiudere in poche ore”

Diploma magistrale: continuità didattica e concorso fase transitoria. Sinistra Italiana chiede alla Fedeli


Questo il testo: Per sapere – premesso che: come è noto, con sentenza n. 11 del 20 dicembre 2017, l’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato da un gruppo di docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02 — e pertanto abilitante all’insegnamento…

Leggi tutto “Diploma magistrale: continuità didattica e concorso fase transitoria. Sinistra Italiana chiede alla Fedeli”

Vacanze sulla neve con i bambini: non solo sci


Vacanze sulla neve con i bambini: non solo sci Di Perazzo Sara Se siete alla ricerca di una alternativa agli sci per le vostre vacanze sulla neve con i bambini dovete sapere che sono moltissime le località di montagna family-friendly con una vasta offerta di attività e sport per i…

Leggi tutto “Vacanze sulla neve con i bambini: non solo sci”

Gontero (Agesc). Scuole paritarie: in due anni 415 istituti, le legge le riconosce pubbliche ma lo Stato no


“La legge le riconosce come pubbliche ma lo Stato no”, ha affermato Gontero, “senza investimenti su educazione, natalità e famiglia non ci potrà essere sviluppo e benessere”. La Costituzione, ricorda, vuole la scuola “libera, gratuita ed equipollente”, eppure, afferma, le scuole pubbliche paritarie, “che da decenni, qualcuna da oltre un…

Leggi tutto “Gontero (Agesc). Scuole paritarie: in due anni 415 istituti, le legge le riconosce pubbliche ma lo Stato no”

Ossobuco alla milanese


L’ossobuco alla milanese è una ricetta tipica del capoluogo lombardo conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. La ricetta, tramandata da generazioni, prevede un’aromatica cottura della carne di ossobuco di vitello che viene poi accompagnata da un risotto dorato, caldo, profumato e aromatico. L’ossobuco alla milanese è un piatto ricco…

Leggi tutto “Ossobuco alla milanese”

Notte Nazionale del Liceo Classico al Liceo Spedalieri – IV edizione – Natura Naturans


Nel grigiore del freddo gennaio, quando la Natura sembra riposare nel suo profondo torpore, in città qualcosa è in fermento: è il movimento del perpetuo divenire, è il subbuglio delle forze archetipiche, che nei nostri luoghi, più che altrove, hanno dato prepotentemente mostra di sé sin dal più lontano passato,…

Leggi tutto “Notte Nazionale del Liceo Classico al Liceo Spedalieri – IV edizione – Natura Naturans”

Esempio di terza prova di Inglese degli Esami di Stato del Liceo Artistico per studenti con DSA


red – Viene di seguito proposta una simulazione della prova di inglese degli esami di stato del liceo artistico per studenti con disturbi specifici di apprendimento. 1. Complete the analysis of Füssli’s painting “The Nightmare” with the following words.  body, madness, asleep, nightmare, devilish, head, mare, etymological, menacing, projections, sitting, title,…

Leggi tutto “Esempio di terza prova di Inglese degli Esami di Stato del Liceo Artistico per studenti con DSA”

Supplenti non ricevono stipendio da mesi: nuove segnalazioni e aggiornamento


In questi giorni stiamo ricevendo numerose segnalazioni da parte dei supplenti del comparto scuola. Non sono pochi i docenti supplenti che non ricevono lo stipendio da diversi mesi. Situazione simile per il personale ata. Al momento la situazione sembra essere ancora bloccata. Gli stipendi che non sono stati pagati non…

Leggi tutto “Supplenti non ricevono stipendio da mesi: nuove segnalazioni e aggiornamento”

Diplomati magistrali esclusi dalle GAE: il 12 gennaio incontro a Torino


A cura della FLC CGIL Torino Ancora una volta la scuola pubblica e di Stato e le lavoratrici e i lavoratori coinvolti pagano in prima persona le conseguenze dei ritardi e di un mancato riordino riguardo al percorso di accesso alla…

Leggi tutto “Diplomati magistrali esclusi dalle GAE: il 12 gennaio incontro a Torino”

Docente rimprovera alunno e genitori lo picchiano


I genitori di un alunno hanno picchiato l’insegnante di Scienze motorie colpevole di aver rimproverato il figlio, come riferisce l’Ansa. Il docente ha riportato la rottura di una costola. I genitori del ragazzo sono stati denunciati dai carabinieri, secondo cui gli stessi si sono recati a scuola in seguito alla…

Leggi tutto “Docente rimprovera alunno e genitori lo picchiano”

PON “Laboratori sviluppo competenze di base e laboratori professionalizzanti in chiave digitale”, chiarimenti e proroga presentazione candidature


Nello specifico l’Amministrazione fornisce dei chiarimenti relativi ai Massimali di spesa per gli interventi e comunica il differimento dei termini di presentazione delle candidature. CHIARIMENTI 1) In risposta ai vari quesiti inerenti l’interpretazione dell’ ART. 6 (Massimali di spesa per gli interventi), comma 1 punto b), si chiarisce quanto segue.   a. Ciascuna…

Leggi tutto “PON “Laboratori sviluppo competenze di base e laboratori professionalizzanti in chiave digitale”, chiarimenti e proroga presentazione candidature”