Torta salata con rose di verdure


La torta salata con rose di verdure è una delle torte rustiche più colorate che ci siano. I tempi di preparazione sono un po’ lunghi, per arrotolare tutte le verdurine ci ho messo un’ora, ma se avete un’amica con cui prepararla (parlando parlando) allora potrete considerare questa tra le ricette…

Leggi tutto “Torta salata con rose di verdure”

TIMBALLO DI MACCHERONI AL RAGù DI VERDURE E MOZZARELLA


Il Timballo di maccheroni al ragù di verdure e mozzarella è un primo piatto sostanzioso e facile da realizzare, un piatto della domenica, anche se può essere gustato in svariate occasioni. Profumata e primaverile per la presenza delle verdure, questa pasta al forno ti stupirà per bontà e facilità nella…

Leggi tutto “TIMBALLO DI MACCHERONI AL RAGù DI VERDURE E MOZZARELLA”

Polpette di ceci e zucchine


Le polpette di ceci e zucchine sono davvero buonissime, facilissime da preparare, croccanti fuori e morbide dentro. Con questo piatto farete felice tutta la famiglia, queste polpettine vanno proprio a ruba, trovate questa ricetta anche nel secondo numero della rivista mensile di Giallozafferano :D

Leggi tutto “Polpette di ceci e zucchine”

Riconoscere e certificare le competenze / 2


Il sistema nazionale di certificazione La questione della certificazione e del riconoscimento delle competenze in qualsiasi ambiente acquisite viene presentata come un problema di grande rilievo sociale per ogni nazione che vi si vuole o vi si deve cimentare. Per quanto riguarda l’Italia, da tempo certificazione e riconoscimento delle competenze…

Leggi tutto “Riconoscere e certificare le competenze / 2”

PON “Per la scuola” e il “Piano in 10 azioni”: il quadro degli interventi


A fine gennaio 2017 il MIUR ha lanciato il Piano in 10 azioni per rendere la Scuola “più aperta, inclusiva e innovativa” e “per rafforzare le competenze di studentesse e studenti nel…

Leggi tutto “PON “Per la scuola” e il “Piano in 10 azioni”: il quadro degli interventi”

PON “Per la scuola”: riepilogo bandi relativi all’avviso quadro n. 950 del 31 gennaio 2017


Qui di seguito forniamo in un’unica tabella la sintesi degli avvisi fino ad oggi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione riguardanti dieci tematiche:

Leggi tutto “PON “Per la scuola”: riepilogo bandi relativi all’avviso quadro n. 950 del 31 gennaio 2017”

BROWNIES AL CIOCCOLATO FONDENTE E FRAGOLE | Ricetta Originale Americana | Dolce Facile e goloso


I Brownies al cioccolato fondente e fragole sono un tipico dolce americano molto facile, goloso e perfetto per rendere più buone le merende pomeridiane! Ricetta a cura di: INGREDIENTI BROWNIES AL CIOCCOLATO FONDENTE E FRAGOLE DIFFICOLTÀ: facile TEMPO DI PREPARAZIONE BROWNIES AL CIOCCOLATO FONDENTE E FRAGOLE: 30 minuti TEMPO DI RIPOSO : 3 ore 300g…

Leggi tutto “BROWNIES AL CIOCCOLATO FONDENTE E FRAGOLE | Ricetta Originale Americana | Dolce Facile e goloso”

“LA DIDATTICA PER COMPETENZE”, libro scaricabile con teoria, esempi ed esperienze pratiche.

La didattica per competenze è un libro corposo, completo, ricco di spunti teorici e di esempi, elaborato dall’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” di Padova.
Il libro, di 228 pagine, è stato realizzato dal team di docenti.
 Questi gli intenti:

 “Il desiderio perenne di aggiornamento ci ha indotto ad operare serenamente e fruttuosamente in gruppo, alla ricerca di nuove strategie didattico – educative adattabili…
Leggi tutto ““LA DIDATTICA PER COMPETENZE”, libro scaricabile con teoria, esempi ed esperienze pratiche.”

La ricetta della Pasta Genovese, ideale per torte e dolci farciti


Oggi vediamo come preparare una perfetta pasta genovese: si tratta di una base per torte molto simile al Pan di Spagna, ma con qualche differenza che la rende ancora più gustosa ma di certo non più dietetica! La pasta genovese infatti contiene burro: questo ingredienti le conferisce una morbidezza unica…

Leggi tutto “La ricetta della Pasta Genovese, ideale per torte e dolci farciti”

In prima media due ragazzi su tre non sanno eseguire una capovolta in avanti


  Riprendendo un articolo pubblicato sul Corriere della Sera si riportano due riflessioni sull’incapacità dei nostri giovani di svolgere semplici esercizi ginnici. In altre parole  fare una semplice  capriola ormai è un problema serio. Le riflessioni sull’argomento sono le seguenti:·        Sergio Dugnani, docente di Scienze del Movimento all’Università di Milano, racconta…

Leggi tutto “In prima media due ragazzi su tre non sanno eseguire una capovolta in avanti”

Alunni ammessi al test finale anche con giudizio negativo


Tirano un sospiro di sollievo gli studenti del 1° ciclo, che, a partire dal prossimo anno, saranno ammessi alla classe successiva e all’esame anche in presenza di una o più insufficienze. Soddisfazione anche per quanto riguarda le prove Invalsi, che saranno somministrate entro il mese di aprile e non durante…

Leggi tutto “Alunni ammessi al test finale anche con giudizio negativo”

Le più belle canzoni per i bambini – festa della mamma


Per la festa della mamma abbiamo selezionato le più belle canzoni che trovi gratuitamente su internet. Qui trovi i video ed i link. Non vi resta che ascoltarle! Ps. Auguri a tutte le mamme 🙂 “Sei forte mamma” del Piccolo Coro dell’Antoniano “Tanti auguri alla mamma” del Piccolo Coro dell’Antoniano…

Leggi tutto “Le più belle canzoni per i bambini – festa della mamma”

Superiori? “Rivoluzione” fiorentina

C’è una scuola superiore a Firenze che ha imboccato una strada nuova, grazie al preside, Ludovico Arte. Una strada che “va incontro” ai ragazzi…

Uno dei grandi problemi di oggi è rappresentato dai numeri, sconcertanti, dell’abbandono scolastico nella fascia adolescenziale, cioè quando i ragazzi approdano alla scuola superiore. Per questa fascia di età la “proposta educativa” è rimasta ancora più al palo rispetto ad altri ordini e gradi di scuola ed è è sempre più evidente il disagio e lo scollamento tra approccio educativo ed esigenze dei giovani che mutano. A Firenze c’è però un istituto superiore, l’Istituto tecnico statale per il turismo Marco Polo, che sta tentando, non senza fatica e ostacoli, di “cambiare pelle e sostanza”. Come? Lo chiediamo al dirigente scolastico, Ludovico Arte…

Leggi tutto “Superiori? “Rivoluzione” fiorentina”

Musicoterapia: finalità e obiettivi di un intervento con i bambini a scuola

La musica, il linguaggio universale. In che modo diventa anche strumento pedagogico? Prova a chiedere ad un bambino: “E se sostituissimo le parole con dei suoni?” Fino ad alcuni anni fa ho condotto con un certa sistematicità laboratori di musicoterapia nelle scuole. L’ho fatto con i più piccoli e anche con gli insegnanti. A questi ultimi ho provato a spiegare come riuscivo a catturare l’attenzione degli scolari: “Non serve urlare. Se il concetto di silenzio non viene acquisito, allora, facciamolo diventare un gioco.” Un gioco musicale, naturalmente. 

In musica il silenzio è una pausa. In pedagogia il silenzio è ascolto. Di sé e dell’altro. Se c’è silenzio, ogni bambino può accorgersi di chi gli sta intorno, cosa che non accade nel caos delle case e, spesso, anche delle classi. Se il bambino si accorge di chi ha accanto e fa silenzio, gli lascia uno spazio di espressione, lo riconosce, ne ammette la diversità. Ma se il silenzio glielo imponi, egli non lo farà…

Leggi tutto “Musicoterapia: finalità e obiettivi di un intervento con i bambini a scuola”

Risotto alle bietole e pecorino


Risotto alle bietole e pecorino In questo periodo ho tantissima voglia di cucinare verdure verdi : vedo i colori intorno a me, le piante, le foglie, la vitalità della natura, ed ho voglia di portarla nei piatti. Così al mercato ho addocchiato un mazzo di bietole. Le ho comperate e poi…

Leggi tutto “Risotto alle bietole e pecorino”

SCUOLA/ La lezione di Dostoevskij agli studenti (e ai prof) italiani


A scuola il testo letterario è trattato come oggetto asettico. La conseguenza è che, negli studenti, è destinato a morire. Una lezione opposta viene dalla Russia. FABRIZIO FORSCHI(Pubblicato il Wed, 03 May 2017 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Chi può riscattare tutto il male di questi nostri tempi?, di F. FoschiSCUOLA/ Giovani e…

Leggi tutto “SCUOLA/ La lezione di Dostoevskij agli studenti (e ai prof) italiani”

Strumenti operativi disciplinari per DSA da Il Capitello


La casa editrice Il Capitello ha realizzato una serie di sussidi di grande utilità per l’inclusione in classe di alunni con Bisogni Educativi Speciali. Tra questi segnalo la possibilità di scaricare degli strumenti operativi disciplinari per DSA per la scuola secondaria di I grado, realizzati da Barbara Urdanch, pedagogista e formatrice.…

Leggi tutto “Strumenti operativi disciplinari per DSA da Il Capitello”

Ricette aggiunte il giorno 2 maggio 2017 (132)


Segui questo post sul forumLa torta bavarese ai 3 cioccolati è spesso un tormentone sul nostro gruppo facebook, soprattutto perché spesso non si ha una riuscita ottimale. Ho deciso quindi di “cuchizzare” la ricetta di Montersino, cercando di r (…)© Stefania FalleniIngredienti: 300g farina OO, 110g cacao in polvere, 150…

Leggi tutto “Ricette aggiunte il giorno 2 maggio 2017 (132)”

Frasi divertenti sui Blogger, fashion blogger e food blogger


Blogger sono tutti coloro che possiedono un blog o che scrivono su un blog altrui. C’è chi scrive per passione, chi per lavoro, chi per sfogarsi e chi per tutti e tre i motivi. Ormai esiste almeno un blog famoso per ogni argomento e tantissimi altri meno famosi e, talvolta,…

Leggi tutto “Frasi divertenti sui Blogger, fashion blogger e food blogger”

A Scordia La chimica contro il crimine e la chimica dei profumi


Continua la serie di appuntamenti che coinvolgono gli alunni della scuola secondaria di secondo grado e i docenti di Scienze del calatino in percorsi di aggiornamento, seminari e laboratori specifici organizzati con il Dipartimento di Scienze Chimiche.

Leggi tutto “A Scordia La chimica contro il crimine e la chimica dei profumi”