Istituto scolastico Gonzaga di Palermo: lavoratori in sciopero della fame contro i licenziamenti


A cura della FLC CGIL e UIL Scuola Palermo I lavoratori ingiustamente licenziati del Cei (Centro educativo ignaziano), che dal giorno 9 presidiano i cancelli dell&rsquo…

Leggi tutto “Istituto scolastico Gonzaga di Palermo: lavoratori in sciopero della fame contro i licenziamenti”

Calendario scolastico: scuole chiuse per neve, possibile derogare i 200 giorni?


Uno dei maggiori problemi causati dalla chiusura forzata delle scuole, in queste due settimane di gennaio, diventa la drastica riduzione dei canonici 200 giorni da assicurare agli alunni, così come già da tempo fissato nel Calendario Scolastico. A questo proposito, molti insegnanti si pongono alcuni interrogativi: questi dieci giorni trascorsi a…

Leggi tutto “Calendario scolastico: scuole chiuse per neve, possibile derogare i 200 giorni?”

Il presidente di dirigentiscuola Nuzzaci ‘condanna’ Polibio e ‘assolve’ il segretario ex preside Fratta


Dei “validi motivi” che hanno “portato” all’arbitrario licenziamento della dsga del “Marconi” di Foggia dottoressa Mocciola (e che dire del caso della professoressa Mingione?), gli articoli di Polibio sono colmi […] The post Il presidente di dirigentiscuola Nuzzaci ‘condanna’ Polibio e ‘assolve’ il segretario ex preside Fratta appeared first on…

Leggi tutto “Il presidente di dirigentiscuola Nuzzaci ‘condanna’ Polibio e ‘assolve’ il segretario ex preside Fratta”

Pensioni scuola: prorogata la scadenza delle domande al 23 gennaio 2017


Il MIUR ha comunicato di aver prorogato al 23 gennaio 2017 la scadenza per la presentazione della domanda di dimissioni attraverso le istanze online. Nei giorni scorsi avevamo sollecitato…

Leggi tutto “Pensioni scuola: prorogata la scadenza delle domande al 23 gennaio 2017”

Scuola:il Miur ha messo a disposizione 10.294 posti per personale ATA, nel dettaglio tutte le figure richieste


Il  Miur ha messo a disposizione 10.294 posti per personale ATA, nello specifico sono  previsti: 6.949 posti per  il profilo di  collaboratore scolastico; 2.103 posti  per il profilo di di assistente amministrativo; 790 posti per il profilo di  assistente tecnico; 216 posti  per il profilo di  direttore servizi generali amministrativi…

Leggi tutto “Scuola:il Miur ha messo a disposizione 10.294 posti per personale ATA, nel dettaglio tutte le figure richieste”

Riforma scuola, stravolte le supplenze: che fine faranno i docenti delle Graduatorie d’Istituto?


Che fine faranno i supplenti delle Graduatorie d’Istituto dopo la riforma della scuola apportata con le deleghe alla legge 107? E’ questa la domanda che circola nelle ultime ore, dopo un attento esame della delega in relazione alla formazione e al reclutamento dei docenti. Per quale motivo? Vi spieghiamo brevemente.…

Leggi tutto “Riforma scuola, stravolte le supplenze: che fine faranno i docenti delle Graduatorie d’Istituto?”

Delega 0/6 anni, cosa cambia per le cooperative?


La delega che istituisce il sistema integrato di educazione e istruzione è un forte riconoscimento culturale del fatto che i servizi per la prima infanzia non siano solo servizi assistenziali ma di educazione e istruzione, cruciali per l’eliminazione delle disuguaglianze. Considerato lo storico ruolo delle cooperative sociali, dall’unione fra questo…

Leggi tutto “Delega 0/6 anni, cosa cambia per le cooperative?”

Che cosa fare in caso di terremoto


Allontanarsi da costruzioni e linee elettriche, o ancora, non usare telefoni cellulari o auto. Ripararsi sotto un tavolo e non precipitarsi verso scale o ascensore.   La Protezione Civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto. IN CASO DI SCOSSA, PRIMA DI TUTTO IDENTIFICARE…

Leggi tutto “Che cosa fare in caso di terremoto”

Lo studente imprenditore 17enne che vendeva merendine condannato ai lavori socialmente utili

La vicenda dello studente che rivendeva a prezzi ribassati le merendine ai compagni si conclude con la decisione di condanna ai lavori socialmente utili. Il preside del Pininfarina di Moncalieri, Stefano Fava, aveva sospeso per 15 giorni il ragazzo che rivendeva le merendine a basso costo ai compagni. Successivamente si riuniva il Consiglio…
Leggi tutto “Lo studente imprenditore 17enne che vendeva merendine condannato ai lavori socialmente utili”

Il gattopardismo scolastico, ovvero il misconoscimento della valutazione dei dirigenti scolastici. Lettera


È di tutta evidenza che la logica gattopardesca è inscritta nel DNA del nuovo sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici, sin dal suo concepimento. Difatti, già nella fase di avvio di tale procedura valutativa, attivata erga omnes per la prima volta a partire dall’anno scolastico in corso, dopo qualche…

Leggi tutto “Il gattopardismo scolastico, ovvero il misconoscimento della valutazione dei dirigenti scolastici. Lettera”

Bonus merito è un falso premio, docenti del Liceo Socrate di Bari lo destinano agli studenti


Bloccato da anni il rinnovo del CCNL, la Legge 107 introduce, senza esattamente giustificarla nei termini giuridici, una pericolosa procedura di valorizzazione del merito, destinata a tradursi in un compenso accessorio, nell’entità equiparabile ad una “mancia”, per giunta rappresentata nelle forme di una “graziosa elargizione”. È sancito inoltre che non…

Leggi tutto “Bonus merito è un falso premio, docenti del Liceo Socrate di Bari lo destinano agli studenti”

Mobilità. Su sostegno vincolo decennale ma si valuta preruolo, solo per assunti fino all’a.s. 2017/18 permane vincolo quinquennale


A quanto pare non passa neanche l’idea di una aliquota, per evitare lo “svuotamento del sostegno”. Questo il passaggio presente nella delega attualmente all’attenzione delle commissioni parlamentari “I docenti assunti a tempo indeterminato sui posti di sostegno, in possesso dei requisiti e comunque nel limite dei posti vacanti e disponibili…

Leggi tutto “Mobilità. Su sostegno vincolo decennale ma si valuta preruolo, solo per assunti fino all’a.s. 2017/18 permane vincolo quinquennale”

Miur: Video guida Alle iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018.


Fino alle ore 20.00 del prossimo 6 febbraio sono aperte le iscrizioni on line alle classi prime delle scuole primarie  e secondarie di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2017/2018. http://www.iscrizioni.istruzione.it La registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Il Miur ha…

Leggi tutto “Miur: Video guida Alle iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018.”

Esami, Centemero (FI): con abolizione obbligo 6 in tutte materie, rischio è deresponsabilizzare studenti


“Oggi i consigli di classe danno il loro giudizio usando il buon senso, con una valutazione complessiva dello studente fatta di equilibri. In questo modo rischiamo invece di deresponsabilizzare gli studenti e di non premiare il vero merito”. Così, in un’intervista a Il Messaggero, la deputata e responsabile scuola e…

Leggi tutto “Esami, Centemero (FI): con abolizione obbligo 6 in tutte materie, rischio è deresponsabilizzare studenti”

L’Open Day al Santo Asero di Paternò


Venerdì 20 e sabato 21 febbraio, a Paternò, in via Lucania, al termine delle attività di orientamento per l’iscrizione all’anno scolastico 2017/2018, si svolgerà l’Open Day dell’I.P.A.A. “Santo Asero”. Docenti e studenti incontreranno classi III degli Istituti di Istruzione Secondaria di I grado. I docenti affiancheranno gli studenti che accoglieranno…

Leggi tutto “L’Open Day al Santo Asero di Paternò”

Bocchino (SI – AET) Disabilità e scuola. “I diritti non possono essere subordinati ai limiti delle risorse”


Così il Senatore Fabrizio Bocchino (Sinistra Italiana – Altra Europa con Tsipras) annuncia il convegno “Disabilità, scuole e diritti” (ore 14.30, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro a Roma, piazza Capranica 72), in vista del parere parlamentare in merito al Decreto legislativo della legge 107, la cosiddetta Buona Scuola,…

Leggi tutto “Bocchino (SI – AET) Disabilità e scuola. “I diritti non possono essere subordinati ai limiti delle risorse””

Cittadinanza Digitale, sull’uso responsabile del cellulare a tavola ecc ecc


Si chiama “Cittadinanza Digitale”, è un progetto importante che parte dalle scuole per dare maggiore consapevolezza all’uso responsabile di web e social. Partecipo all’incontro/restituzione per i genitori della mia scuola (elementare) e viene diffuso un opuscolo che può essere un buon inizio. I genitori presenti non arrivano forse al 10%…

Leggi tutto “Cittadinanza Digitale, sull’uso responsabile del cellulare a tavola ecc ecc”

Compostiamoci bene: siamo noi a fare la Differenza


“Compostiamoci bene: siamo noi a fare la Differenza”. È questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’Istituto comprensivo “Piero Gobetti” per venerdì 20 gennaio ore 9. Al plesso Romana, scuola primaria, la mattinata sarà dedicata al compostaggio a scuola, con laboratori informativi, ludico-creativi, rivolti agli alunni per la decorazione delle compostiere, a…

Leggi tutto “Compostiamoci bene: siamo noi a fare la Differenza”

Tre riforme che possono fare a meno di Renzi


Legge elettorale, regolamenti parlamentari, referendum: un trittico di innovazioni che a Costituzione invariata possono avviare il risanamento della politica e delle istituzioni. Certo rimane da vedere come il 24 gennaio […] The post Tre riforme che possono fare a meno di Renzi appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto “Tre riforme che possono fare a meno di Renzi”

Valutazione formativa. La valutazione come aiuto


La valutazione formativa non ha come oggetto diretto il profitto scolastico, ma la relazione pedagogica del processo formativo, che viene valutata per poterla migliorare in modo che l’alunno sia aiutato a identificare, a superare le sue difficoltà e a progredire. “La valutazione formativa mira a consentire all’alunno di sapere perchè…

Leggi tutto “Valutazione formativa. La valutazione come aiuto”