Lavinia Flavia Cassaro: Mi sento stupida. Ho dato adito a costruire un castello mediatico


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La docente Lavinia Flavia Cassaro, saltata agli onori della cronaca per aver pubblicamente insultato le forze dell’ordine, ammette di essersi lasciata andare, dichiarando: “Mi sento stupida. Ho dato adito a costruire un castello mediatico. Se fossi riuscita a mantenere la lucidità avrei espresso meglio i…

Leggi tutto “Lavinia Flavia Cassaro: Mi sento stupida. Ho dato adito a costruire un castello mediatico”

Ezio Delfino: “La Scuola Ha Tutti i Mezzi per Insegnare, Abbiamo Solo Perso il Senso”


Ha luogo oggi a Torino il convegno nazionale Disal in cui si discuterà su alcuni argomenti come, ad esempio, il fatto che la scuola stia vivendo un contesto pregno di trasformazioni culturali. Il presidente Ezio Delfino spiega che i partecipanti avranno un confronto su un tema importante e spesso dibattuto,…

Leggi tutto “Ezio Delfino: “La Scuola Ha Tutti i Mezzi per Insegnare, Abbiamo Solo Perso il Senso””

Il M5S donerà 1 milione di euro alle scuole. Come funziona l’adesione


COME FUNZIONA Studenti, insegnanti, genitori, dirigenti scolastici potranno proporre di finanziare progetti legati ad una scuola del territorio. I progetti raccolti verranno selezionati e votati online su base regionale dagli iscritti a Rousseau. Ogni finanziamento avrà il valore di circa 10.000 euro ed il numero di interventi finanziabili varierà a…

Leggi tutto “Il M5S donerà 1 milione di euro alle scuole. Come funziona l’adesione”

Fedeli: basta violenze a scuola, più trasparenza e condivisione con i genitori. Come cambierà il Patto di corresponsabilità educativa


LE PRINCIPALI NOVITA’ estensione del Patto anche alla scuola primaria; tempi più certi e modalità definite di collaborazione tra scuola e famiglia; massima trasparenza e informazione sulle attività degli istituti, sui contenuti del Piano triennale dell’offerta formativa (Ptof) e del Patto di corresponsabilità stesso prima dell’iscrizione a scuola; l’istituzione della…

Leggi tutto “Fedeli: basta violenze a scuola, più trasparenza e condivisione con i genitori. Come cambierà il Patto di corresponsabilità educativa”

Insegnante contro forze dell’ordine. Sindacato autonomo Polizia chiede la sospensione dal ruolo


La nota del SAP “Nelle ultime ore circola in rete un  video in cui si vede un’insegnante con una bottiglia di birra in mano  che durante la manifestazione a Torino, ha inveito contro gli agenti  del Reparto mobile, utilizzando termini deplorevoli e augurando la  morte ad uno di loro. Il…

Leggi tutto “Insegnante contro forze dell’ordine. Sindacato autonomo Polizia chiede la sospensione dal ruolo”

Concorso docenti abilitati: come si pagano i 5 euro per classe di concorso, uno o più bonifici?


COSA DICE IL BANDO Art. 4 comma 7. Per la partecipazione alla procedura concorsuale e’ dovuto, ai sensi dell’art. 1 comma 111 della legge n. 107/2015, il pagamento di un diritto di segreteria pari ad euro 5,00 per ciascuna classe di concorso/posto di sostegno per cui si concorre. Il pagamento…

Leggi tutto “Concorso docenti abilitati: come si pagano i 5 euro per classe di concorso, uno o più bonifici?”

Cangemi (Potere al Popolo): il riconoscimento della LIS anche in settore scolastico segno di civiltà


Il riconoscimento della LIS ha, innanzitutto, un grande valore simbolico perché significa prestare attenzione verso un mondo che spesso ha dovuto soffrire di uno scarso impegno delle istituzioni ma è anche un passo necessario per riorganizzare con ordine e rigore la formazione e l’attività degli interpreti L’articolo Cangemi (Potere al…

Leggi tutto “Cangemi (Potere al Popolo): il riconoscimento della LIS anche in settore scolastico segno di civiltà”

Anzaldi (PD): prof anti-polizia Ministra ideale del M5S


“La maestra che augura la morte ai poliziotti mentre fanno il loro lavoro va licenziata. Come fanno Di Maio e Appendino a stare zitti? Bene ha fatto il Governo, come chiesto dal segretario Pd Matteo Renzi, ad avviare il procedimento disciplinare per arrivare al licenziamento”. conclude Anzaldi. Gasparri (FI): insegnante…

Leggi tutto “Anzaldi (PD): prof anti-polizia Ministra ideale del M5S”

Gasparri (FI): insegnante che augura morte a poliziotti va cacciata oggi stesso da scuola


Rinnovo la richiesta alla Fedeli affinché venga cacciata oggi stesso questa persona dalla scuola oppure, in mancanza di adeguate e tempestive iniziative dello Stato, siano i genitori in modo pacifico e democratico ad allontanarla. Non abbiamo bisogno di questa gente violenta. Abbiamo poi visto, anche in queste ore, le pericolose…

Leggi tutto “Gasparri (FI): insegnante che augura morte a poliziotti va cacciata oggi stesso da scuola”

Assunzioni poste italiane 2018: disponibili 10mila posti


L’ideale del posto fisso è ormai un miraggio in cui credono in pochi. Emblematica, in tal senso, la frase di Checco Zalone in uno dei suoi film più riusciti, quando fa dire a se stesso da piccolo: “Io da grande voglio fare il posto fisso”. Forse però non è impossibile…

Leggi tutto “Assunzioni poste italiane 2018: disponibili 10mila posti”

Dodici ragioni per le quali si devono studiare le discipline umanistiche a scuola


DODICI RAGIONI PER LE QUALI SI DEVONO STUDIARE LE DISCIPLINE UMANISTICHE A SCUOLA . Uno. Il compito della scuola è formare persone, non lavoratori, il che significa innanzitutto avere consapevolezza dei sentimenti, della natura e del significato delle emozioni: nostre e altrui. Significa conoscere noi stessi, e gli altri. Gli…

Leggi tutto “Dodici ragioni per le quali si devono studiare le discipline umanistiche a scuola”

Emergenza meteo. A Roma classi gelate, una scuola si allaga, e Presidi costretti a vigilare su preparazione seggi


Secondo il Comune – leggiamo su Repubblica – su circa mille impianti di riscaldamento scolastico ieri mattina erano in 15 a funzionare male ( l’1,5%), a causa delle tubature congelate. Quindici, poi, i ” casi gravi”, su 432 nidi, 321 scuole dell’infanzia e 188 istituti comprensivi, mentre 7 scuole –…

Leggi tutto “Emergenza meteo. A Roma classi gelate, una scuola si allaga, e Presidi costretti a vigilare su preparazione seggi”

Precariato docenti: la “patata bollente” spetta al nuovo Governo. Lettera


Questi sono soltanto alcuni dei tratti che delineano lo scenario del sistema scolastico italiano che urge di misure necessarie e valide per rendere, e non solo in Sicilia, la scuola una “buona scuola”. Ragion per cui a Roma pullulano le manifestazioni di protesta, come da ultima quella di sabato 24…

Leggi tutto “Precariato docenti: la “patata bollente” spetta al nuovo Governo. Lettera”

“Caro maestro”: Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti che educano a essere galantuomini e allievi che conservano tutto dentro


Pogliotti scrive al maestro: «Ogni sabato pomeriggio un volenteroso centurione si sforzava di farmi dimenticare – nella facile retorica del “me ne frego”, dei moschetti G1 e dei passi romani – quello che il signor maestro si era sforzato di inculcarci nel corso della faticosa settimana. Ma lei, il lunedì…

Leggi tutto ““Caro maestro”: Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti che educano a essere galantuomini e allievi che conservano tutto dentro”

Noipa, cedolini 2018: come evitare il conguaglio del bonus da 80 euro


Il cedolino Noipa di febbraio 2018 ha visto comparire la dicitura “800/667 CONGUAGLIO ART.1 DL 66/2014”, che per molti dipendenti ha significato restituire parte della busta paga. L adicitura si riferiva al Bonus da 80 euro di Renzi, che prima è stato dato e poi tolto. Per quale motivo? Perché…

Leggi tutto “Noipa, cedolini 2018: come evitare il conguaglio del bonus da 80 euro”

Facciamo nostro l’urlo della collega di Torino: non possiamo lasciare che la critica del reale passi la mano ad una scelta di totale indifferenza. Lettera


Michele Lucivero – Non lasciano indifferenti le parole di una signora, giacché ai giovani siamo abituati, che inveisce contro i poliziotti durante una manifestazione, che li apostrofa duramente e che alla fine gli augura di morire, soprattutto se la signora è anche un’insegnante, una educatrice, e questo per due ragioni…

Leggi tutto “Facciamo nostro l’urlo della collega di Torino: non possiamo lasciare che la critica del reale passi la mano ad una scelta di totale indifferenza. Lettera”

Organici: Geografia A21 è ancora atipica, come inserire i dati per il 2018/19


Tuttavia bisogna fare attenzione alle note presenti negli allegati C e D del D.M. 259/2017 in cui si spiega che la classe di concorso A21 deve essere trattata prioritariamente nella scelta dell’atipicità e non in subordine rispetto alle altre classi di concorso; la scelta dell’atipicità su classe di concorso diversa…

Leggi tutto “Organici: Geografia A21 è ancora atipica, come inserire i dati per il 2018/19”

Guerra aperta alle bocciature: così non va proprio


Ad avvalorare ancor di più il clima di maggiore tendenza a promuovere tutti sono i Dirigenti Scolastici che mantengono sempre un atteggiamento favorevole nei riguardi degli studenti grazie ad una […] The post Guerra aperta alle bocciature: così non va proprio appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto “Guerra aperta alle bocciature: così non va proprio”

Didattica. INVALSI primo grado. Simulazioni Esami di Stato, CLIL primaria, Concorsi Studenti


Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: le indicazioni per lo svolgimento della prova INVALSI nella scuola secondaria di primo grado, risorse web per le attività didattiche, simulazioni delle prove degli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado, risorse per il CLIL in lingua inglese nella scuola primaria,…

Leggi tutto “Didattica. INVALSI primo grado. Simulazioni Esami di Stato, CLIL primaria, Concorsi Studenti”

Concorso scuola docenti, possibili prove orali dal mese di maggio


La data della prova sarà inviata ai docenti interessati 20 giorni prima del loro inizio. Prima di tale operazione, come indicato dalla nota 10013 che abbiamo pubblicato in anteprima, entro il 9 di aprile dovranno essere presentate le domande per diventare commissari e il 13 dello stesso mese in Gazzetta…

Leggi tutto “Concorso scuola docenti, possibili prove orali dal mese di maggio”

Agrigento, tribunale condanna Miur: “Mancanza di insegnanti di sostegno discriminatoria del diritto all’istruzione”


Discriminazione. E’ questa la parola usata dal giudice monocratico Valentina Stabile del tribunale di Sciacca, nei confronti del ministero dell’Istruzione che non ha garantito l’insegnante di sostegno ad un bambino di tre anni affetto da una grave forma di autismo. Il ricorso, proposto dagli avvocati Giuseppe Livio e Giuseppe Impiduglia,…

Leggi tutto “Agrigento, tribunale condanna Miur: “Mancanza di insegnanti di sostegno discriminatoria del diritto all’istruzione””

Giornata nazionale del Braille al Liceo classico N. Spedalieri


Giorno 21 Febbraio 2018, il Liceo classico N.Spedalieri ha ospitato l’unione italiana ciechi in occasione della giornata nazionale del Braille. L’evento si è articolato su tre spazi diversi, ognuno dei quali ha ospitato varie attività: a dare inizio alla giornata sono stati la presidentessa dell’UCI Rita Puglisi, la Dirigente scolastica…

Leggi tutto “Giornata nazionale del Braille al Liceo classico N. Spedalieri”

Diventare Educatore Musicale Professionale: l’importanza di una qualifica riconosciuta


PubbliRedazionale – Una corretta educazione dei bambini e dei ragazzi alla musica è fondamentale fin dai primi anni di vita, nella convinzione che per la musica si possano utilizzare procedimenti molto simili a quelli, ormai collaudati, in uso nell’apprendimento del linguaggio. Secondo lo studioso americano Edwin Gordon “la causa del…

Leggi tutto “Diventare Educatore Musicale Professionale: l’importanza di una qualifica riconosciuta”

“Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme”


In questa prospettiva Liberi e Uguali potrà essere il primo nucleo di un movimento politico di grande rilievo. In piena sbornia nuovista e giovanilista, retaggio del fascismo, paradossalmente l’unico movimento nuovo nasce […] The post “Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme” appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto ““Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme””