Cgil Scuola: “Il fallimento della legge 107/15 è un dato della realtà”.

Riconoscere gli errori è segno di responsabilità e modificare le scelte sbagliate ne è la naturale conseguenza. Pertanto superare la legge 107/15 e rinviare i tempi di attuazione delle deleghe sono i segnali concreti e immediati che si aspettano migliaia di docenti, dirigenti e Ata. [meglio tardi che mai! aspettiamo…

Leggi tutto “Cgil Scuola: “Il fallimento della legge 107/15 è un dato della realtà”.”

Questa sera vi presentiamo Monia Scarpelli e le sue Fiabuffe!

Questa sera vi presentiamo Monia Scarpelli, mamma e scrittrice, autrice de “Le Fiabuffe“ Vi hanno mai detto cose come: «Si vede che sei incinta hai una luce particolare» oppure «Una madre lo sa» o ancora «Non sentirai nemmeno il bisogno di mangiare, ti basterà vedere che il tuo bambino sta…

Leggi tutto “Questa sera vi presentiamo Monia Scarpelli e le sue Fiabuffe!”

Il meme degli auguri per le festività

Accetto di cuore la proposta di Ferruccio Gianola che con questo post dà il via a una bella iniziativa e ringrazio di cuore Patricia per avermi nominato.Ecco i miei auguri.Dal sud, dal nord,dall’est, dall’ovest, risuona all’unisonouna sol frase: Buon NataleNatale pacepace amiciziaamicizia gioiagioia salutesalute stuporestupore vitavita luce luce di luciluci di stellestelle cristallicristalli…

Leggi tutto “Il meme degli auguri per le festività”

La tabella della moltiplicazione e le tabelline – classe terza

Matematica per gli insegnanti La tabella della moltiplicazione  è completa perché la moltiplicazione è sempre possibile. La prima colonna e la prima riga sono tutti zero perché l’operatore è  (* 0). Questa legge si chiama legge di annullamento del prodotto: se in un prodotto un fattore è zero, anche il…

Leggi tutto “La tabella della moltiplicazione e le tabelline – classe terza”

Legnanese, qui l'accoglienza funziona ed è un modello per l'Italia


Sono 11 i Comuni, il più popoloso dei quali è Legnano, che grazie a un patto sovracomunale gestiscono 40 richiedenti asilo – tra strutture Cas e Sprar – in collaborazione con Prefettura e Terzo settore. “Fin da subito gli accolti hanno potuto imparare l’italiano e inserirsi nel tessuto sociale, ognuno…

Leggi tutto “Legnanese, qui l'accoglienza funziona ed è un modello per l'Italia”

Incontro Miur-sindacati, Flc Cgil: superare storture 107 tramite confronto. Metodo condiviso dalla Ministra

Il fallimento della legge 107/15 è un dato della realtà. L’ideologia regressiva che ispira la chiamata diretta e il ruolo improprio affidato alla dirigenza non poteva che portare a questi esiti: ne sono una evidente dimostrazione le reazioni negative da parte delle scuole tuttora alle prese con la difficile gestione…

Leggi tutto “Incontro Miur-sindacati, Flc Cgil: superare storture 107 tramite confronto. Metodo condiviso dalla Ministra”

Superare la legge 107/15, rinnovare il contratto, eliminare il precariato

Per la FLC CGIL è indispensabile superare la legge 107/15 nelle parti che, già attuate, non hanno fatto altro che peggiorare le condizioni di lavoro nella scuola, rinviare i termini di scadenza delle…

Leggi tutto “Superare la legge 107/15, rinnovare il contratto, eliminare il precariato”

ESERCIZIO DI ITALIANO ON LINE – L’ARTICOLO PARTITIVO

L’articolo partitivo serve ad indicare la parte di un tutto e significa “una certa quantità di”. Es.: Vorrei del prosciutto. (la persona che parla non vuole tutto il prosciutto, ma solo una certa quantità.) L’articolo partitivo funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere sostituito con “alcuni”, “alcune”. Es.: C’e…

Leggi tutto “ESERCIZIO DI ITALIANO ON LINE – L’ARTICOLO PARTITIVO”

Iscrizioni alunni 2017/18: adempimenti per ciascuna categoria di studenti. Alunni stranieri e disabili

Come chiarisce la Circolare Ministeriale n. 10 del 15/11/2016, per effettuare le iscrizioni ci sarà tempo dalle h 8.00 del 16 gennaio alle h 20.00 del 6 febbraio 2017 Prendendo in considerazione tutte le disposizioni ministeriali previste nella circolare citata, riteniamo utile sottolineare alcune indicazioni che riguardano specifiche categorie di…

Leggi tutto “Iscrizioni alunni 2017/18: adempimenti per ciascuna categoria di studenti. Alunni stranieri e disabili”

Incontro Miur-Sindacati, concluso: aperture su mobilità, rinvio deleghe e rinnovo contratto

Fedeli-sindacati, i nodi da affrontare: mobilità, chiamata diretta, deleghe 107 e ruoli personale docente Deleghe Per quanto riguarda le deleghe, sarebbe intenzione del Ministro chiedere due mesi di proroga per attuarle. Tra queste ricordiamo la riforma della formazione e del reclutamento dei docenti cui è legato il TFA III ciclo.…

Leggi tutto “Incontro Miur-Sindacati, concluso: aperture su mobilità, rinvio deleghe e rinnovo contratto”

È Natale! Tanti regali ai bambini non li rendono più felici. Il mio articolo su Il Libraio. 597° post

Come credo tutti, anch’io in questi giorni ho la casa piena di pacchetti. Alcuni già ricevuti, altri già invartati e altri ancora da incartare. Mi piace molto fare e ricevere regali.L’articolo che ho scritto per Il Libraio riguarda la grande quantità di giocattoli e giochi che a Natale i bambini riceveranno.…

Leggi tutto “È Natale! Tanti regali ai bambini non li rendono più felici. Il mio articolo su Il Libraio. 597° post”

Bonus da 500 euro, ecco perché ci sono pochi esercenti di elettronica

Avete difficoltà a spendere il vostro bonus da 500 euro per acquisti di prodotti di elettronica? Il motivo è spiegato da Aires-Confcommercio (associazione dei retailer di prodotti elettronici), che denuncia tramite un comunicato stampa il motivo per cui pochi esercenti sono presenti sulla piattaforma cartadeldocente. Scopri come annullare un buono…

Leggi tutto “Bonus da 500 euro, ecco perché ci sono pochi esercenti di elettronica”

Le 7 strategie per aumentare l'inclusione degli alunni con disabilità


Ieri l’Istat ha presentato il report sugli alunni con disabilità: sono 155.971, in crescita. Alla primaria il 42% ha cambiato l’insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente e circa l’8% delle famiglie ha fatto ricorso per avere più ore di sostegno. Quasi un alunno con disabilità su due è «multiproblematico». Alle…

Leggi tutto “Le 7 strategie per aumentare l'inclusione degli alunni con disabilità”

Concorso scuola docenti, “vogliamo concorsi solo per Veneto che privilegino docenti residenti”

La richiesta parte dalla constatazione di una effettiva carenza di docenti nel Veneto, nonostante il piano straordinario di assunzioni. Per tale motivo, il senatore Piccoli chiede “misure straordinarie”: concorso locale e con graduatorie che non peschino fuori dalla Regione. Quest’ultima misura, come confessa il senatore al “Gazzettino di Belluno”, all’assenza…

Leggi tutto “Concorso scuola docenti, “vogliamo concorsi solo per Veneto che privilegino docenti residenti””

Riforma 0-6, i tempi si allungano dopo stop della Consulta

Ieri, la Corte costituzionale, con sentenza 284, ha dichiarato illegittima la legge 107 (La Buona scuola) laddove si prevede la definizione attraverso decreto delegato degli “standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, diversificati in base all’età dei bambini e degli orari di servizio,…

Leggi tutto “Riforma 0-6, i tempi si allungano dopo stop della Consulta”

LA SCUOLA E IL BAMBINO SELETTIVAMENTE MUTO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI

LA SCUOLA E IL BAMBINO SELETTIVAMENTE MUTO: COS’È IL MUTISMO SELETTIVO? Il Mutismo Selettivo è un disturbo dell’ansia infantile caratterizzato dall'”incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. I bambini con Mutismo Selettivo non riescono letteralmente a parlare in determinati ambienti. Essi non stanno assumendo un comportamento intenzionale o…

Leggi tutto “LA SCUOLA E IL BAMBINO SELETTIVAMENTE MUTO: CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI”

La Corte Costituzionale boccia la Buona Scuola. “Due norme sono illegittime”

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime due norme della legge sulla Buona Scuola: quella che affida competenze statali nell’ambito dell’edilizia scolastica e degli interventi di riqualificazione architettonica, impiantistica e tecnologica, senza prevedere che la ripartizione delle risorse sia fatta dopo aver sentito la Conferenza unificata Stato-Regioni e quella sull’individuazione degli…

Leggi tutto “La Corte Costituzionale boccia la Buona Scuola. “Due norme sono illegittime””

Scuola, ultimi dati Istat stipendi docenti e ATA, notizie 22 Dicembre: ecco il quadro impietoso

Le ultime notizie scuola di oggi, giovedì 22 Dicembre 2016, riguardano, ancora una volta, la drammatica questione degli stipendi del personale docente e Ata, bloccati ormai da diversi anni. Secondo gli ultimissimi dati Istat, la situazione è diventata ormai insostenibile: infatti, le retribuzioni del personale della scuola sono crollate del…

Leggi tutto “Scuola, ultimi dati Istat stipendi docenti e ATA, notizie 22 Dicembre: ecco il quadro impietoso”