ESAME DI STATO/ Risultati Invalsi nel Curriculum dello studente, il lieto fine di una lunga storia


La legge 56/2024 in vigore dal 1 maggio prevede di inserire l’esito della prova Invalsi di V superiore insieme al voto di maturità nel Curriculum dello studente

Leggi tutto “ESAME DI STATO/ Risultati Invalsi nel Curriculum dello studente, il lieto fine di una lunga storia”

Eni apre le porte dei suoi Master universitari/ Quattro percorsi per guidare la transizione energetica


Eni conferma anche per il 2024 i Master che mirano a formare le giovani menti del futuro sul settore della transizione energetica: quattro percorsi dal nucleare alla geoscienza

Leggi tutto “Eni apre le porte dei suoi Master universitari/ Quattro percorsi per guidare la transizione energetica”

La Corte di appello di Roma riconosce 6 punti al personale ATA per il servizio militare di leva prestato non in costanza di servizio


(Avv. Tiziana Agostini – Avv. Alessandro d’Angelis) Corte di Appello di Roma – Sentenza n. 1658-2024 del 26.04.24

Leggi tutto “La Corte di appello di Roma riconosce 6 punti al personale ATA per il servizio militare di leva prestato non in costanza di servizio”

I sit-in per Gaza mi sorprendono e rassicurano. Un attivismo che ricordo bene


Dal 18 aprile, oltre duemila studenti, ricercatori e professori universitari sono stati arrestati a causa delle proteste nei campus universitari di tutti gli Stati Uniti d’America. Nonostante una feroce repressione da parte degli organi di governo delle università e della polizia, la mobilitazione di solidarietà a Gaza si è allargata.…

Leggi tutto “I sit-in per Gaza mi sorprendono e rassicurano. Un attivismo che ricordo bene”

Caos al concorso per dirigenti scolastici: ore di attesa, svenimenti e puzza di fogna. Valditara: “Disfunzioni inammissibili, indaghiamo”


Caos al concorso per i candidati dirigenti scolastici svolto lunedì al padiglione sette della Fiera di Roma. Se la Uil parla di “una giornata da dimenticare per il ministero dell’Istruzione e del Merito” a causa di attese interminabili, bagni chimici maleodoranti, banchi insufficienti ed errori nella formulazione delle domande di…

Leggi tutto “Caos al concorso per dirigenti scolastici: ore di attesa, svenimenti e puzza di fogna. Valditara: “Disfunzioni inammissibili, indaghiamo””

Graduatorie GPS 2024/26: Terza bozza, supplenze per abilitati e specializzati all’estero. Riserva lunga per i percorsi abilitanti


Le Graduatorie GPS 2024/26 portano con sé una serie di novità significative per i docenti. Tra le più rilevanti, la possibilità di una riserva lunga con eventuale supplenza per i percorsi abilitanti, l’apertura alle supplenze per gli abilitati all’estero e una data chiave, il 30 giugno 2024, per l’abilitazione o…

Leggi tutto “Graduatorie GPS 2024/26: Terza bozza, supplenze per abilitati e specializzati all’estero. Riserva lunga per i percorsi abilitanti”

Manuela Manenti nominata Commissario Straordinario per gli Alloggi Universitari: Un Passo Avanti per l’Housing Universitario


ROMA, 7 Maggio 2024 – Il mondo dell’educazione superiore in Italia ha accolto una nuova figura chiave. L’ingegnere Manuela Manenti è stata nominata Commissario Straordinario per gli Alloggi Universitari. La nomina è stata ratificata con un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha accolto la proposta del Ministro dell’Università e della…

Leggi tutto “Manuela Manenti nominata Commissario Straordinario per gli Alloggi Universitari: Un Passo Avanti per l’Housing Universitario”

Lavoretti per mamma semplici


Lavoretti per mamma semplici Si avvicina la festa della mamma e per aiutarvi abbiamo realizzato una raccolta di lavoretti semplici per poter scegliere il regalo giusto da donare alle vostre mamme. Ci sono diverse possibilità perché sono tutti molto semplici da creare. Non vi resta che prendere visione di questo…

Leggi tutto “Lavoretti per mamma semplici”

GPS docenti 2024, si cambia ancora: contratti dalla prima fascia con riserva prima di aver conseguito l’abilitazione


Una soluzione che serve a coprire i ritardi di avvio dei nuovi percorsi abilitanti. Saltano le regole e la responsabilità è…

Leggi tutto “GPS docenti 2024, si cambia ancora: contratti dalla prima fascia con riserva prima di aver conseguito l’abilitazione”

Murf.ai: piattaforma di sintesi vocale basata su Intelligenza Artificiale


Murf.ai è una piattaforma di sintesi vocale basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di creare voci fuori campo di alta qualità per video, presentazioni e altri contenuti. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui una libreria di voci preregistrate, la possibilità di personalizzare le voci e la possibilità di…

Leggi tutto “Murf.ai: piattaforma di sintesi vocale basata su Intelligenza Artificiale”

Da alligatori a Manzoni in quadriglia, Lercio sbeffeggia il sistema di reclutamento docenti: la satira come spunto per un dibattito serio


Il sistema di reclutamento dei docenti in Italia è spesso oggetto di critiche e satira, come dimostra il recente post del portale Lercio. L’articolo ironizza sulla complessità e la lunghezza del percorso per diventare insegnanti, suggerendo sarcasticamente di iniziare a prepararsi fin dalle elementari per riuscire a ottenere una cattedra…

Leggi tutto “Da alligatori a Manzoni in quadriglia, Lercio sbeffeggia il sistema di reclutamento docenti: la satira come spunto per un dibattito serio”

Scorrimento graduatorie docenti concorso ordinario 2020 per assunzioni in ruolo 2024/25. NOVITA’ e Raccomandazione nel Decreto PNRR


Concorso ordinario 2020, Alessandra Torrioni & Gian Michele Mostardini Coordinatori e portavoce nazionali del “Movimento Idonei 2020 per il ruolo, gli invisibili” ci illustrano le novità delle interlocuzioni a livello politico per la gestione delle immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2024/25. Come avverrà lo scorrimento delle graduatorie del concorso 2020?…

Leggi tutto “Scorrimento graduatorie docenti concorso ordinario 2020 per assunzioni in ruolo 2024/25. NOVITA’ e Raccomandazione nel Decreto PNRR”

Valditara: “Ridare autorevolezza ai docenti, pilastro della scuola del futuro. L’intelligenza artificiale li supporterà, ma controllo e guida resteranno sempre nelle loro mani”


L’importanza dell’innovazione scientifica nell’educazione dei giovani cittadini è stata al centro di un’intervista al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, condotta da Ilaria Iacoviello della Fondazione Leonardo. L’articolo Valditara: “Ridare autorevolezza ai docenti, pilastro della scuola del futuro. L’intelligenza artificiale li supporterà, ma controllo e guida resteranno sempre nelle…

Leggi tutto “Valditara: “Ridare autorevolezza ai docenti, pilastro della scuola del futuro. L’intelligenza artificiale li supporterà, ma controllo e guida resteranno sempre nelle loro mani””

L’eterno dibattito: cultura umanistica contro cultura scientifica in Italia


Il giovane influencer culturale Edoardo Prati, noto per il suo spazio dedicato alla filosofia e alla cultura classica nel programma “Che Tempo Che Fa”, ha acceso un dibattito su un tema annoso: la presunta superiorità della cultura umanistica rispetto a quella scientifica in Italia. L’articolo L’eterno dibattito: cultura umanistica contro…

Leggi tutto “L’eterno dibattito: cultura umanistica contro cultura scientifica in Italia”

Assunzioni docenti, Pittoni (Lega): “Il doppio canale darebbe ordine di accesso. Idonei non verrebbero scavalcati”


“Il doppio canale di reclutamento dei docenti consentirebbe di definire l’ordine d’accesso al ruolo non solo in base al punteggio individuale, ma anche per categoria fino a un massimo del 50 per cento delle assunzioni totali come indicato dalla Suprema Corte”. L’articolo Assunzioni docenti, Pittoni (Lega): “Il doppio canale darebbe…

Leggi tutto “Assunzioni docenti, Pittoni (Lega): “Il doppio canale darebbe ordine di accesso. Idonei non verrebbero scavalcati””

Gli orientatori. La lettura dall’alto di una scelta coerente


Gli orientatori. La scelta rimanda a uno sfondo culturale. Nessuna sorpresa Gli orientatori. Articolo di un gruppo professionale Gli orientatori. La nuova figura professionale è analizzata da un’ interessante lettera inviata a tecnicadellascuola.it. Ovviamente l’attenzione non può abbracciare tutto il campo colonizzato da questa nuova figura. L’aspetto analizzato riguarda l’approccio…

Leggi tutto “Gli orientatori. La lettura dall’alto di una scelta coerente”

Anno di formazione e prova docenti neoassunti: la norma che introduce la novità è intempestiva e arriva ad anno scolastico quasi concluso


Per attivare le 10 ore di formazione sulla didattica digitale integrata serve un provvedimento ministeriale che ad oggi non…

Leggi tutto “Anno di formazione e prova docenti neoassunti: la norma che introduce la novità è intempestiva e arriva ad anno scolastico quasi concluso”

La continuità didattica per studenti con disabilità è fondamentale, occorre stabilizzare i docenti precari


Benvenuti su Informazionescuola.it Continuità didattica per studenti con disabilità – Tra i principali problemi che affliggono il sostegno agli studenti con disabilità in Italia vi è la mancanza di continuità didattica, dovuta alle oltre 100.000 supplenze annuali conferite a docenti spesso non specializzati. Questo compromette seriamente il percorso formativo di…

Leggi tutto “La continuità didattica per studenti con disabilità è fondamentale, occorre stabilizzare i docenti precari”

Aggiornamento GPS 2024/26, incontro MIM-sindacati, sul tavolo i 24 CFU, date e scadenze


Benvenuti su Informazionescuola.it Aggiornamento GPS 2024/26 – La riapertura della procedura per l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2024/26 è alle porte, ma alcuni punti cruciali devono ancora essere chiariti. Oggi 7 maggio è in programma un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i…

Leggi tutto “Aggiornamento GPS 2024/26, incontro MIM-sindacati, sul tavolo i 24 CFU, date e scadenze”