La fragilità dei nostri giovani. L’assenza di spigoli


La fragilità dei nostri ragazzi. La risposta di un giovane idraulico coglie nel segno. E’… L’articolo La fragilità dei nostri giovani. L’assenza di spigoli sembra essere il primo su Gianfranco Scialpi. L’articolo La fragilità dei nostri giovani. L’assenza di spigoli sembra essere il primo su Gianfranco Scialpi.

Leggi tutto “La fragilità dei nostri giovani. L’assenza di spigoli”

Londra e gli smartphone a scuola. Il divieto non è assoluto


Londra e gli smartphone a scuola. Una buona notizia. Banditi non in modo assoluto. Le… L’articolo Londra e gli smartphone a scuola. Il divieto non è assoluto sembra essere il primo su Gianfranco Scialpi. L’articolo Londra e gli smartphone a scuola. Il divieto non è assoluto sembra essere il primo…

Leggi tutto “Londra e gli smartphone a scuola. Il divieto non è assoluto”

Quante dita ci sono oggi in classe?


 Quante dita ci sono oggi in classe?In questo giorni gli alunni delle tre classi sono stati impegnati nella risoluzione di una situazione problematica sorta a seguito del completamento di una tabella sulla tabellina del cinque che utilizzava le dita delle mani per numerare per cinque.A quel punto ho posto loro…

Leggi tutto “Quante dita ci sono oggi in classe?”

Pescara, il professore gli dà un voto basso per il comportamento, lo studente lo colpisce con un pugno


Un’altra aggressione nella scuola, l’ennesimo atto di violenza contro un insegnante. L’episodio è avvenuto nell’Istituto Alberghiero “De Cecco” di Pescara: uno studente, dopo aver ricevuto un brutto voto proprio a causa del suo comportamento, durante la lezione ha sferrato un pugno contro il docente che ora preferisce non parlare e…

Leggi tutto “Pescara, il professore gli dà un voto basso per il comportamento, lo studente lo colpisce con un pugno”

Lucidpic: creare foto realistiche di persone


Quello che vedete sopra magari assomiglierà anche a qualcuno che conoscete, ma è una persona che non esiste, generata dall’Intelligenza Artificiale. E’ stata creata con Lucidpic  uno strumento AI che ridefinisce il concetto di generazione e personalizzazione di foto realistiche delle persone. Leggi tutto…

Leggi tutto “Lucidpic: creare foto realistiche di persone”

Insegnare storia usando il Grande Fratello: il laboratorio innovativo in una scuola di Castiglione delle Stiviere


L’Istituto Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (Mantova) ha sperimentato un laboratorio scolastico ispirato al famoso show televisivo “Grande Fratello” per insegnare storia, così lo studio degli imperatori romani si è trasformato in un’avventura interattiva ed educativa. L’articolo Insegnare storia usando il Grande Fratello: il laboratorio innovativo in una scuola…

Leggi tutto “Insegnare storia usando il Grande Fratello: il laboratorio innovativo in una scuola di Castiglione delle Stiviere”

Crepet: “Registro elettronico da abolire, simbolo di un controllo eccessivo che soffoca gli alunni. Bloccare l’ingresso dei genitori a scuola”


Sempre più aggressioni contro insegnanti e presidi, un clima di tensione e maleducazione che rende le scuole un terreno fertile per la violenza. L’articolo Crepet: “Registro elettronico da abolire, simbolo di un controllo eccessivo che soffoca gli alunni. Bloccare l’ingresso dei genitori a scuola” sembra essere il primo su Orizzonte…

Leggi tutto “Crepet: “Registro elettronico da abolire, simbolo di un controllo eccessivo che soffoca gli alunni. Bloccare l’ingresso dei genitori a scuola””

Assunzioni sostegno 2024: il decreto Milleproroghe quest’anno non ha autorizzato lo scorrimento delle GPS prima fascia


Decreto Milleproroghe 2024: il provvedimento è stato approvato alla Camera lunedì 19 febbraio. Il testo passa al Senato per l’approvazione definitiva da parte del Parlamento. Poi la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Alcune novità per la scuola. ma bisogna segnalare che dopo tre anni di “proroga” scompare dal radar l’assunzione…

Leggi tutto “Assunzioni sostegno 2024: il decreto Milleproroghe quest’anno non ha autorizzato lo scorrimento delle GPS prima fascia”

Precari docenti e ATA, in otto anni numeri raddoppiati: dal 12% al 24%. Mappa della precarietà Uil Scuola Rua


Sono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti…

Leggi tutto “Precari docenti e ATA, in otto anni numeri raddoppiati: dal 12% al 24%. Mappa della precarietà Uil Scuola Rua”

I chatbot saranno i nuovi insegnanti dei nostri figli? Non è fantascienza, ma non è tutto oro quel che luccica


L’intelligenza artificiale è in rapida evoluzione e con essa le sue possibili applicazioni in diversi settori, incluso quello dell’istruzione. Negli ultimi anni, si è discusso molto del potenziale dei chatbot basati su IA per personalizzare l’apprendimento per gli studenti. L’articolo I chatbot saranno i nuovi insegnanti dei nostri figli? Non…

Leggi tutto “I chatbot saranno i nuovi insegnanti dei nostri figli? Non è fantascienza, ma non è tutto oro quel che luccica”

ANAC – 20/02/2024 – ll controllo giudiziario sull’operatore economico non impedisce di partecipare alla gara d’appalto


    ANAC – 20/02/2024 – ll controllo giudiziario sull’operatore economico non impedisce di partecipare alla gara d’appalto ll controllo giudiziario sull’operatore economico non impedisce di partecipare alla gara d’appalto Si può invitare ad una procedura di gara un operatore economico a carico del quale risulta disposto il controllo giudiziario per la durata di…

Leggi tutto “ANAC – 20/02/2024 – ll controllo giudiziario sull’operatore economico non impedisce di partecipare alla gara d’appalto”

"SONO UN FALLITO"/ Lo studente che si butta dalla finestra e l'umanità che manca a chi lo giudica


Ad Ancona uno studente ha preso un brutto voto e tentato il suicidio. Bisogna andare a fondo del dolore, non bastano le spiegazioni sbrigative della stampa

Leggi tutto “"SONO UN FALLITO"/ Lo studente che si butta dalla finestra e l'umanità che manca a chi lo giudica”

La paghetta diventa digitale: qual è la cifra giusta?/ Lo studio: "Troppi soldi aumentano i rischi"


La paghetta diventa digitale: sempre più spesso i genitori caricano sul conto dei propri figli i soldi. Ma qual è la cifra giusta?

Leggi tutto “La paghetta diventa digitale: qual è la cifra giusta?/ Lo studio: "Troppi soldi aumentano i rischi"”

"Disagio dei giovani è legato al troppo benessere"/ Ricolfi: "Senza ostacoli sono diventati più fragili"


Luca Ricolfi ha ragionato sul disagio dei giovani, evidenziando come a suo avviso sia conseguenza dell’aumento del benessere e della rimozione, sul loro percorso, di sfide e ostacoli

Leggi tutto “"Disagio dei giovani è legato al troppo benessere"/ Ricolfi: "Senza ostacoli sono diventati più fragili"”

"IL MONDO DI LEO", UNA SERIE ANIMATA ITALIANA SULL’INCLUSIONE E AUTISMO


Il mondo di Leo è una serie animata italiana che ha debuttato su RaiPlay. La trama ruota attorno a Leo, un bambino allegro e testardo. Leo è affetto da autismo e vive con una serie di preferenze e avversioni, come indossare magliette rosse a righe con pantaloni azzurri e andare…

Leggi tutto “"IL MONDO DI LEO", UNA SERIE ANIMATA ITALIANA SULL’INCLUSIONE E AUTISMO”

G20: il CIO di Aura Immersive Denis Tredese nella task force Employment & Education del B20 che si terrà in Brasile


L’imprenditore entra nella task force dedicata allo sviluppo della forza lavoro per una crescita inclusiva del business forum che nel 2021 si è svolto in Italia sotto la guida di Confindustria presieduto da Emma Marcegaglia. Tredese: “oggi si può colmare il grande divario nell’educazione insegnando ad utilizzare al meglio l’innovazione…

Leggi tutto “G20: il CIO di Aura Immersive Denis Tredese nella task force Employment & Education del B20 che si terrà in Brasile”

“Il concorso docenti 2024 è una goccia nel mare del precariato della scuola”: l’analisi di FLC Cgil


Il commento di Manuela Calza, segretaria della FLC Cgil a Fanpage.it sulle date della prova scritta del concorso ordinario…

Leggi tutto ““Il concorso docenti 2024 è una goccia nel mare del precariato della scuola”: l’analisi di FLC Cgil”

Concorsi ordinari per Docenti: Un cambio di passo necessario


11 Marzo, una data da segnare sul calendario per tutti i futuri docenti italiani. La senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della commissione cultura del Senato e vice responsabile del Dipartimento Scuola del Partito, ha annunciato l’inizio delle prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su…

Leggi tutto “Concorsi ordinari per Docenti: Un cambio di passo necessario”

"Serie tv e social diffondono modelli criminali tra i giovani"/ Ines Barone: "Cutolo più conosciuto di Siani"


La professoressa Ines Barone ha ragionato sulla criminalità a Napoli, sottolineando il ruolo negativo che film e serie tv hanno sui ragazzi, diffondendo modelli negativi

Leggi tutto “"Serie tv e social diffondono modelli criminali tra i giovani"/ Ines Barone: "Cutolo più conosciuto di Siani"”

Criminalità: 50% dei minori a Napoli ha assistito ad un reato/ Sondaggio: "5% gira con il coltello"


La criminalità è un tema noto a più del 95% degli studenti di Napoli: secondo un sondaggio circa il 50% ha assistito ad un reato, mentre il 5% gira con il coltello in tasca

Leggi tutto “Criminalità: 50% dei minori a Napoli ha assistito ad un reato/ Sondaggio: "5% gira con il coltello"”

Concorso Docenti 2024: Dettagli e calendario delle prove scritte Infanzia e Primaria. Nota MIM


Roma, Italia – Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato le date per le prove scritte del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno. Secondo il Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206, le prove si svolgeranno…

Leggi tutto “Concorso Docenti 2024: Dettagli e calendario delle prove scritte Infanzia e Primaria. Nota MIM”