Stipendio. Trecento precari a Pordenone non vengono pagati da mesi. CGIL: il sistema di pagamento non funziona

I sindacati denunciano che il meccanismo dei pagamenti concertato da MIUR e MEF non funziona e che le segreterie non hanno alcuna colpa di questo. Secondo la CGIL a lasciarli senza stipendio sono una serie di problemi burocratico-finanziari: da una parte il portale informatico e dall’altra la mancata programmazione delle…

Leggi tutto “Stipendio. Trecento precari a Pordenone non vengono pagati da mesi. CGIL: il sistema di pagamento non funziona”

Milleproroghe, graduatorie d’istituto: ci si può ancora inserire in III fascia

Importanti novità arrivano dal decreto Milleproroghe per i laureati in attesa di iscriversi nella terza fascia delle graduatorie di istituto, quelle utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle supplenze. L’articolo 1, comma 107 della Buona Scuola, infatti, è stato modificato proprio dal Milleproroghe. Se prima si leggeva “A decorrere dall’anno scolastico…

Leggi tutto “Milleproroghe, graduatorie d’istituto: ci si può ancora inserire in III fascia”

Mobilità: perchè non valutare anni di servizio e titoli universitari? Lettera

Non voglio spendere in questo momento altre parole per criticare o demonizzare questa legge, lo ritengo superfluo viste le ultime novità. Le scrivo perché, prima di essere docente, ho trascorso molti anni all’Università, prima come dottoranda, poi come assegnista di ricerca. L’amore e la passione che mi muovevano nelle mie attività…

Leggi tutto “Mobilità: perchè non valutare anni di servizio e titoli universitari? Lettera”

Didattica e Clil. Dal prossimo anno il 50% delle materie in inglese in un liceo classico di Milano

Il liceo classico bilingue partirà a settembre in una classe terza e il corso proseguirà per il triennio. Il test per iscriversi sarà a maggio e prevede domande di latino, matematica e cultura generale; requisito è avere la certificazione B2, saranno presi in 25. La presentazione alle famiglie il 21…

Leggi tutto “Didattica e Clil. Dal prossimo anno il 50% delle materie in inglese in un liceo classico di Milano”

Sculacciate ai bambini. Per un genitore italiano su 4 è ancora un buon metodo educativo

Sono 51 i Paesi contrari a qualsiasi forma di punizioni corporali considerate inutili e dannose. La prima a schierarsi contro la sculacciata nel 1979 era stata la Svezia, seguita dalla Finlandia nel 1983. Alla Finlandia, poi si sono aggiunti la Tunisia, la Polonia, il Lussemburgo, l’Irlanda, l’Austria, nel 2016 la…

Leggi tutto “Sculacciate ai bambini. Per un genitore italiano su 4 è ancora un buon metodo educativo”

Dimensionamento scolastico: la giunta regionale Campania approva il Piano


Comunicato unitario FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS CONFSAL Benevento Grossa soddisfazione delle Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS…

Leggi tutto “Dimensionamento scolastico: la giunta regionale Campania approva il Piano”

Bonus 500 euro: difficoltà ad assemblare pc. Lettera

Scrivo per segnalare che, nonostante sia previsto l’acquisto dell’hardware necessario per l’assemblaggio di un pc completo (faq 18 del miur), pochi esercenti consentono di procedere con l’acquisto di parti di Pc (monitor, schede madri, tastiere, ecc.) , mentre consentono l’acquisto di descktop privi del monitor (che quindi non sono pc…

Leggi tutto “Bonus 500 euro: difficoltà ad assemblare pc. Lettera”

Licei musicali. Prospettive di stabilità? Le proposte emerse dal convegno nazionale del 19 dicembre a Bologna

Hanno partecipato al Convegno circa 200 docenti in rappresentanza dei Licei musicali e/o coreutici di Ancona, Anzio, Arezzo, Belluno, Bologna, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Cadoneghe Padova, Cagliari, Castelfranco Veneto (TV), Cava dei Tirreni, Como, Firenze, Forlì, Frosinone, Genova, Latina, Magenta (MI), Matera, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pesaro, Pescara, Prato, Roma…

Leggi tutto “Licei musicali. Prospettive di stabilità? Le proposte emerse dal convegno nazionale del 19 dicembre a Bologna”

Concorsi studenti. Premio Nazionale di Poesia Liceo CURIE. Scadenza domande 9 marzo 2017

Il Concorso si articola in due categorie: categoria A riservata agli alunni di scuola secondaria di I grado e categoria B riservata agli alunni di scuola secondaria di II grado dell’intero territorio nazionale. Sono previsti 3 premi in denaro per ciascuna delle due sezioni, rispettivamente: • 250 euro per il…

Leggi tutto “Concorsi studenti. Premio Nazionale di Poesia Liceo CURIE. Scadenza domande 9 marzo 2017”

Ritorno in Collegio: parte stasera il nuovo reality su Rai 2

“Ti mando in Collegio!” Quante volte avremo sentito pronunciare questa frase in tono minaccioso da parte di mamma e papà? L’insofferenza verso il rispetto delle regole, la poca voglia di studiare poteva portare a questo. Ma oggi, come sarebbe se a confrontarsi con la scuola che conobbero i loro genitori…

Leggi tutto “Ritorno in Collegio: parte stasera il nuovo reality su Rai 2”

La vicepresidente ANP : “Sbagliato che i professori possano decidere le scuole” PSP: “Allora lasciateci scegliere i presidi!”


L’ANP ritorna a far parlare di sé stavolta attraverso l’intervista di Lidia Cianfriglia, vice presidente nazionale, in cui  boccia  l’intesa del 28 dicembre scorso raggiunta tra i sindacati e la ministra Fedeli, ritenendola un passo indietro rispetto alle prerogative plenipotenziarie assegnate dalla legge 107 /2015 ai dirigenti scolastici di poter…

Leggi tutto “La vicepresidente ANP : “Sbagliato che i professori possano decidere le scuole” PSP: “Allora lasciateci scegliere i presidi!””

Chiamata diretta. PSP: ANP chiede di decidere i criteri, allora fate scegliere i DS dai docenti

In realtà la chiamata diretta, così come tutto l’impianto della legge 107/2015, non ha tuttora cessato il suo corso, lo ha solo temporaneamente deviato. Non cessa ancora la prospettiva di asservimento dell’intera classe docente al pensiero unico imposto dal decisore politico e ciò, oltre ad essere incostituzionale, è fortemente pericoloso…

Leggi tutto “Chiamata diretta. PSP: ANP chiede di decidere i criteri, allora fate scegliere i DS dai docenti”

Precariato. ADAM, si organizzi un tavolo tecnico per la stabilizzazione della II fascia

Al contempo ADAM accoglie con interesse la volontà di cambiare rotta espressa dalla nuova Ministra, sen. Valeria Fedeli, la quale afferma di essere pronta a riattivare il confronto fra Viale Trastevere e il mondo della scuola. Un confronto che tuttavia – è bene sottolinearlo – fino a questo momento ha…

Leggi tutto “Precariato. ADAM, si organizzi un tavolo tecnico per la stabilizzazione della II fascia”

Immissioni in ruolo GaE infanzia, quante speranze nel 2017

Una problematica che non è riuscita finora a trovare uno sbocco, dopo la delusione per l’esclusione dal piano straordinario di assunzioni nel 2015 e le assunzioni 2016 sbilanciate a favore degli idonei del concorso 2012 pur di svuotare le graduatorie. Anni di attesa, di promesse, di rinvii, di speranze tradite,…

Leggi tutto “Immissioni in ruolo GaE infanzia, quante speranze nel 2017”

Sanzioni pecuniarie a chi occupa la scuola. UDS critica la decisione di un DS

Secondo gli studenti, le sanzioni non hanno alcuna giustificazione valida perché “occupare la scuola significa riappropriarsi dei propri spazi e non può essere punito”, anche perché si va ad incidere sulle tasche dei genitori. L’UDS scrive in una nota: “vogliamo scuole aperte ed inclusive, che stimolino la partecipazione e non…

Leggi tutto “Sanzioni pecuniarie a chi occupa la scuola. UDS critica la decisione di un DS”

L’eliminazione della discrezionalità nella “chiamata diretta” farà bene alla qualità della scuola


L’intesa raggiunta con il MIUR sulla mobilità dei docenti elimina uno degli errori più gravi della legge 107/15…

Leggi tutto “L’eliminazione della discrezionalità nella “chiamata diretta” farà bene alla qualità della scuola”

Graduatorie di istituto: aggiornamento e riapertura II e III fascia, titoli di accesso, province da scegliere, titoli valutabili

L’articolo 1, comma 107, della legge di riforma 13 Luglio 2015, n° 107, detta La Buona Scuola, è stato modificato e la modifica è contenuta nel decreto legge 30 Dicembre 2016, n° 244, detto Milleproroghe. Nella Gazzetta Ufficiale  Serie Generale n° 304 del 30-12-2016  all’articolo 4 comma 4 si legge: “All’articolo 1,…

Leggi tutto “Graduatorie di istituto: aggiornamento e riapertura II e III fascia, titoli di accesso, province da scegliere, titoli valutabili”

In arrivo misure per assumere precari delle Graduatorie d’Istituto. Saranno nella riforma per la formazione iniziale

Uno dei punti cardine dei prossimi interventi sarà proprio la formazione iniziale dei docenti e il reclutamento. La formazione iniziale dei docenti, come si legge al comma 181 della legge di Riforma, sarà affidata alle Università e alle Accademie che attiveranno, rispettivamente, corsi di Laurea magistrale e corsi di Diploma…

Leggi tutto “In arrivo misure per assumere precari delle Graduatorie d’Istituto. Saranno nella riforma per la formazione iniziale”

Riforme. Il Milleproroghe non modifica il termine per il varo delle deleghe, ma ci sono ancora 90 giorni

Il termine per il varo delle deleghe è per il prossimo 15 gennaio 2017 e al momento non è stato modificato dal milleproroghe. La ministra Fedeli però ha già detto di voler portare a compimento tutte le deleghe: per questo le viene in soccorso la stessa legge 107 che prevede…

Leggi tutto “Riforme. Il Milleproroghe non modifica il termine per il varo delle deleghe, ma ci sono ancora 90 giorni”

Genitori, dite no a quelle telecamere che ci anestetizzeranno


Il 20 ottobre è approvata alla Camera la legge che consente l’installazione di telecamere di videosorveglianza in asili, scuole, istituti per anziani e disabili allo scopo di prevenire abusi e maltrattamenti. Il pedagogista Daniele Novara la boccia come «follia»: «I bambini sono sicuri quando hanno buone maestre. Bisogna ripartire dalla…

Leggi tutto “Genitori, dite no a quelle telecamere che ci anestetizzeranno”

Precari con più di 36 mesi di servizio, diritto a risarcimento da 2,5 a 12 mensilità. Assunzioni tramite concorso

La Corte ammonisce “È abusiva la reiterazione protratta dei contratti a termine oltre il termine di 36 mesi e finalizzata a coprire posti vacanti nella pianta organica”. Dunque se da un lato la Cassazione ritiene corretto il risarcimento per il servizio protratto oltre 36 mesi di servizio, con una cifra…

Leggi tutto “Precari con più di 36 mesi di servizio, diritto a risarcimento da 2,5 a 12 mensilità. Assunzioni tramite concorso”

Ingiurie ai docenti. Non si può rimproverare un prof davanti alla classe: condannato un preside al risarcimento

Un simile comportamento è di fatto lesivo dell’onore e del decoro della persona e costituisce dunque un’ingiuria e il preside può esternare delle lamentele o delle critiche ma deve farle in privato. I giudici della quinta sezione penale con la sentenza n.2927/2009 hanno così confermato una condanna insieme al risarcimento…

Leggi tutto “Ingiurie ai docenti. Non si può rimproverare un prof davanti alla classe: condannato un preside al risarcimento”

Riforme. Marzana (M5S), le battaglie del 2016: scrittori del Sud nei programmi e garantire i servizi scolastici

In particolare la mia azione politica si è concentrata, in seno alle sedute parlamentari e ai lavori della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione di cui faccio parte e sul territorio, a garantire un livello essenziale di servizi di istruzione. Tutt’ora in commissione c’è una mia risoluzione in discussione che mira…

Leggi tutto “Riforme. Marzana (M5S), le battaglie del 2016: scrittori del Sud nei programmi e garantire i servizi scolastici”

Mobilità 2017, docenti lamentano 30% posti troppo poco. Ministero risponde: aumenteremo le cattedre disponibili

Secondo alcuni gruppi di precari organizzati, come i nastrini rossi, i docenti che potranno tornare nella propria regione di appartenenza a seguito dell’accordo di mobilità saranno pochi. La causa viene imputata alla suddivisione dei posti liberi disponibili che vengono assegnati in prevalenza alle assunzioni (60%), mentre il 30% alla mobilità…

Leggi tutto “Mobilità 2017, docenti lamentano 30% posti troppo poco. Ministero risponde: aumenteremo le cattedre disponibili”