Aggiornamento Graduatorie d’istituto 2017: a chi inviare la domanda


Torniamo a parlare dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto 2017 per il personale docente. Le istituzioni scolastiche a cui inviare i modelli di domanda e/o il modello B di scelta delle istituzioni scolastiche possono essere: – circoli didattici (terzo e quarto carattere uguali a EE); – istituti comprensivi (terzo e quarto…

Leggi tutto “Aggiornamento Graduatorie d’istituto 2017: a chi inviare la domanda”

Diplomati magistrali e inserimento in Gae


Molti diplomati magistrali hanno ottenuto  dalle segreterie scolastiche diverse risposte di diniego all’ inserimento nelle Gae sulla scia di una sola pronuncia negativa tra due tribunali. La questione si è fatta complessa nel momento in cui molti di loro hanno proposto ricorso sia al giudice del lavoro che al Tar per…

Leggi tutto “Diplomati magistrali e inserimento in Gae”

Sinfonica al Bellini: domani 9 giugno Rossini e Schumann diretti da Francesco Ommassini


Domani 9 giugno al Teatro Bellini penultimo appuntamento della Stagione sinfonica con Rossini e Schumann…   Gioachino Rossini Cenerentola, Sinfonia Giovanni Bottesini Concerto in si minore Passioni Amorose Robert Schumann […] The post Sinfonica al Bellini: domani 9 giugno Rossini e Schumann diretti da Francesco Ommassini appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto “Sinfonica al Bellini: domani 9 giugno Rossini e Schumann diretti da Francesco Ommassini”

Sesso, quando parlarne alla tua bambina o al tuo bambino


“Non ero preparato a rispondere”: questa frase, pronunciata da un uomo adulto, è importante. Per molti motivi. In primo luogo è ammissione di ignoranza e spiazzamento, atteggiamento che, come sosteneva il filosofo Socrate, costituisce la base della vera conoscenza: so di non sapere è infatti l’assunto indispensabile per chi desideri studiare,…

Leggi tutto “Sesso, quando parlarne alla tua bambina o al tuo bambino”

Scuola, aggiornamento graduatorie II e III fascia: nota Coordinamento Nazionale TFA


Il Coordinamento Nazionale TFA, attraverso una nota ufficiale pubblicata da Orizzonte Scuola, ha espresso alcune considerazioni in merito al decreto di aggiornamento delle graduatorie di istituto di II e III fascia. Se da una parte, i contenuti, in parte, rispecchiano alcune segnalazioni effettuate nei mesi scorsi, dall’altra parte alcune di…

Leggi tutto “Scuola, aggiornamento graduatorie II e III fascia: nota Coordinamento Nazionale TFA”

DIRIGERE LA SCUOLA N.6/2017


Editoriale: di Vittorio Venuti – Scrutini ed esami 2016/2017 alla luce del decreto attuativo su valutazione, certificazione delle competenze ed esami di statoGiorgio Siena – La dirigenza scolastica negata?Gianluca Dradi – Il rilievo degli obiettivi regionali nella valutazione dei dirigentiCarmela Rossiello – Specchio specchio delle mie brame, chi è il…

Leggi tutto “DIRIGERE LA SCUOLA N.6/2017”

Parità scolastica: il documento del Consiglio nazionale della scuola cattolica


Sono trascorsi 17 anni dalla legge 62/2000 che definisce il nostro sistema nazionale di istruzione costituito da scuole statali e paritarie, eppure la piena parità scolastica non è ancora stata raggiunta, né viene […] The post Parità scolastica: il documento del Consiglio nazionale della scuola cattolica appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto “Parità scolastica: il documento del Consiglio nazionale della scuola cattolica”

Frutta e verdura nelle scuole primarie, Zullo (M5S): all’Italia 21,7 mln di euro


“Ogni anno – prosegue l’europarlamentare –  ben 20 milioni di bambini europei beneficiano del programma su frutta e verdura. Nella maggior parte dei Paesi il consumo di tutti questi prodotti da parte di bambini in età scolare sta diminuendo. Nel 2010 secondo l’OMS in UE circa 1 bambino ogni 3…

Leggi tutto “Frutta e verdura nelle scuole primarie, Zullo (M5S): all’Italia 21,7 mln di euro”

Scuola, termine lezioni: quali obblighi di lavoro hanno i docenti?


L’orario di lavoro dei docenti della scuola è valido solo in presenza degli alunni, ovvero fino a quando non terminano le lezioni. L’art 28/5 del CNL/2007 afferma: ” Nell’ambito del calendario scolastico delle lezioni definito a livello Regionale, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia,…

Leggi tutto “Scuola, termine lezioni: quali obblighi di lavoro hanno i docenti?”

Rinnovo contratto, sindacati al Miur il 14 giugno. Sarà presente la Fedeli


Il Miur, infatti, ha convocato i sindacati del comparto scuola e dirigenza per il 14 giugno p.v. alle ore  10.00. Come si può leggere nella convocazione all’incontro sarà presente la Ministra Fedeli. Ricordiamo che il rinnovo dovrebbe avvenire sulla base dell’accordo del 30 novembre, secondo cui dovrebbe essere concesso un…

Leggi tutto “Rinnovo contratto, sindacati al Miur il 14 giugno. Sarà presente la Fedeli”

Spesa Istruzione, Italia al 31° posto in Europa


Il report, analizzando l’impegno economico del Governo italiano in materia di istruzione, e gli effetti che esso provoca sui ragazzi, fotografa una situazione nazionale critica con gli investimenti previsti che non sono, in volume, ancora sufficienti a far prevedere un miglioramento, nonostante l’interruzione degli anni 2014-2017 dei tagli di fondi…

Leggi tutto “Spesa Istruzione, Italia al 31° posto in Europa”

Graduatorie Istituto II e III fascia, Coord. Naz. TFA: chiediamo di indicare 30 scuole


Innanzitutto, per quanto concerne i titoli di accesso alla graduatoria, segnaliamo un’importante novità che interessa gli abilitati TFA di strumento musicale, gli unici ad aver dovuto affrontare un percorso abilitante ordinario di 3 anni, poiché i Conservatori di Musica non avevano attivato i TFA transitori. A costoro sono stati riconosciuti…

Leggi tutto “Graduatorie Istituto II e III fascia, Coord. Naz. TFA: chiediamo di indicare 30 scuole”

Concorso studenti “Articolo 9 Costituzione”, 9 giugno premiazione vincitori alla Camera


Un’edizione speciale con molte novità, quella dell’anno scolastico 2016/2017 di Articolo 9 della Costituzione, a partire dal tema: “Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica”, scelto per promuovere l’attenzione verso la scienza in chiave di partecipazione responsabile e di consapevolezza per le trasformazioni che produce insieme alla tecnica . Al…

Leggi tutto “Concorso studenti “Articolo 9 Costituzione”, 9 giugno premiazione vincitori alla Camera”

Tasse, all’Università di Brera stangata per extracomunitari: dai 600 ai 4000 euro


Quando si tratta di università è ovvio che l’argomento prima o poi verta sulle famigerate (e costose) tasse che un determinato ateneo chiede. Ebbene, gli studenti extracomunitari dell’Accademia delle belle arti di Brera hanno avuto una vera e propria stangata: si parla di pagamenti che vanno dai 600 ai 4000…

Leggi tutto “Tasse, all’Università di Brera stangata per extracomunitari: dai 600 ai 4000 euro”

La firma degli allievi sul programma finale non ha alcun valore giuridico


In riferimento alla firma degli studenti sul programma presentato dagli insegnanti sul sito web Skuola.net si scrive: “ Le lezioni scolastiche stanno giungendo al termine e gli insegnanti, proprio in questo periodo, portano il resoconto dei programmi svolti durante per farli firmare ai loro studenti. Il problema è che moltissimi…

Leggi tutto “La firma degli allievi sul programma finale non ha alcun valore giuridico”

Rafforzare la filiera della formazione professionale è la vera politica attiva del lavoro


Di fronte alle sfide della industria 4.0 occorre un grande investimento nella formazione professionale, quella cioè in cui si apprende nel lavoro e attraverso il lavoro. Per i giovanissimi ma anche per la riqualificazione professionale. L’intervento della presidente di Forma come anteprima del numero del magazine di giugno

Leggi tutto “Rafforzare la filiera della formazione professionale è la vera politica attiva del lavoro”

Università, quattro italiane tra le prime 200 al mondo. Medaglia d’oro per il Mit


Tra le prime 200 università del mondo ci sono anche 4 atenei italiani. Lo riporta il QS World University Rankings, una delle più note classifiche internazionali, che per la prima volta comprende nell’elenco mondiale – stilato annualmente – quattro università della Penisola. Il Politecnico di Milano si conferma nuovamente il primo ateneo italiano, posizionandosi al 170esimo…

Leggi tutto “Università, quattro italiane tra le prime 200 al mondo. Medaglia d’oro per il Mit”

Scuola, OM e nota Miur trasferimenti personale istituzioni AFAM: moduli domande e scadenze


Il Ministero dell’Istruzione, attraverso la nota N. 6929 del 6 giugno 2017 ha provveduto a notificare la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale 376 del 5 giugno 2017 in merito ai trasferimenti del personale docente e tecnico amministrativo delle istituzioni AFAM per l’anno scolastico 2017/2018. Scuola, OM e nota Miur trasferimenti personale istituzioni AFAM: moduli domande e scadenze…

Leggi tutto “Scuola, OM e nota Miur trasferimenti personale istituzioni AFAM: moduli domande e scadenze”

Scuolainforma apre il forum di discussione rivolto ai docenti


Scuolainforma ha attivato il forum per le discussioni dei docenti e del personale educativo dedito alla ricerca di informazioni utili per il mondo della scuola in genere. Per usufruire del forum e postare contenuti sarà sufficiente effettuare la registrazione. Il link si trova cliccando su questa riga. Riportiamo le risposte…

Leggi tutto “Scuolainforma apre il forum di discussione rivolto ai docenti”

#Scuola finlandese:No al meccanismo delle riforme brusche


  Secondo le classifiche del Pisa (Programma per la valutazione internazionale dell’allievo) le scuole finlandesi sono tra le migliori al mondo. Una recente inchiesta della BBC ha reso noto come il modello scolastico stia abbandonando progressivamente la tradizionale suddivisione disciplinare dei saperi per concentrarsi sulle competenze da far acquisire agli…

Leggi tutto “#Scuola finlandese:No al meccanismo delle riforme brusche”

Per preparare al futuro, bisogna dire addio alla bocciatura


Un intero capitolo del numero di VITA in edicola da domani, dedicato al lavoro, si concentra sui cambiamenti in atto nel mondo della formazione. Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola, è uno degli esperti a cui abbiamo chiesto un parere. «La chiave di volta sarà la personalizzazione degli itinerari formativi individuali».

Leggi tutto “Per preparare al futuro, bisogna dire addio alla bocciatura”

Aggiornamento Graduatorie d’istituto 2017: scattano i primi ricorsi


Contro il divieto di aggiornamento della I fascia per chi inserito a pieno titolo o con riserva, il mancato inserimento in II fascia dei docenti abilitati ITP, AFAM, Educatori, Diplomati magistrale a indirizzo linguistico, Idonei ultimi concorsi, Abilitati all’estero in attesa del riconoscimento del titolo in Italia, contro l’esclusione dalla…

Leggi tutto “Aggiornamento Graduatorie d’istituto 2017: scattano i primi ricorsi”