Costituzione, Manifesto “Le Madri della Repubblica raccontano”


Il Manifesto è stato  realizzato con il supporto dell’Associazione Diritti&Culture – Organizzazione Comunicando (A.D.E.C.O.C.) e  si ispira a “Il Corriere della Domenica” che uscì nel 1948 con i 21 ritratti delle donne elette nell’Assemblea Costituente, denominate le  “Madri Costituenti”. Per la prima volta, dunque, le donne entravano sulla scena della…

Leggi tutto “Costituzione, Manifesto “Le Madri della Repubblica raccontano””

UIL RUA: Sonia Ostrica confermata Segretaria Generale


“Alla politica manca da troppo tempo un punto di riferimento programmatico per lo sviluppo della scienza, della tecnologia come del ‘sapere’ in senso lato. Manca una sede in cui operare una analisi ed un confronto serio ed oggettivo anche per la distribuzione di risorse che sono sempre minori”. Dichiara la…

Leggi tutto “UIL RUA: Sonia Ostrica confermata Segretaria Generale”

Diplomati magistrale, Coordinamento Scienze Formazione Primaria: scioperano per un diritto inesistente


Ho 70 esami universitari sulla schiena, di cui circa 40 sostenuti in Scienze della Formazione Primaria, con un test d’ingresso selettivo, ma tarato su fabbisogno nazionale, 4 anni di tirocinio a scuola con la compilazione di strumenti di osservazione sistematica, unità didattiche e progetti e stesura di relazioni per ciascun…

Leggi tutto “Diplomati magistrale, Coordinamento Scienze Formazione Primaria: scioperano per un diritto inesistente”

SCUOLA/ Miur e alternanza, la scatola vuota che prende in giro gli studenti


I chiarimenti del Miur sull’alternanza scuola-lavoro arrivati in aprile sono una sonora presa in giro degli studenti e il simbolo di un sistema che procede senza senso. CINZIA BILLA(Pubblicato il Sun, 13 May 2018 06:10:00 GMT)SCUOLA/ “Non c’è bisogno di un ministro dell’Istruzione, stiamo meglio senza”, di G. MereghettiSCUOLA/ Alternanza…

Leggi tutto “SCUOLA/ Miur e alternanza, la scatola vuota che prende in giro gli studenti”

Pisa, l’onorevole leghista contro progetto interculturale della scuola: “Indottrinamento”. Preside: “Falsità”


“Alla scuola primaria Collodi di Pisa è andato in scena un ripugnante episodio di indottrinamento a danno dei giovani alunni. Stavolta il tema scelto dagli indottrinatori è stato quello dell’accoglienza. Una mediatrice culturale, di origine algerina, ha cercato di inculcare nelle menti, giovani e ingenue, degli studenti quanto sia bella l’accoglienza…

Leggi tutto “Pisa, l’onorevole leghista contro progetto interculturale della scuola: “Indottrinamento”. Preside: “Falsità””

Dress code in un liceo di Bari. Il dirigente: la scuola non è una spiaggia, è molto più simile ad una chiesa


“In questi giorni – scrive il preside – capita di assistere talora alla visione di nudità ascellari e inguinali, di pancini scoperti, gambe pelose maschili in mostra, sandali infradito, canottiere succinte, e altro genere balneare. Inutile dire che le seguenti raccomandazioni non rivengono da un sussulto di puritanesimo vittoriano, ma…

Leggi tutto “Dress code in un liceo di Bari. Il dirigente: la scuola non è una spiaggia, è molto più simile ad una chiesa”

Un concorso su Pirandello ad Agrigento dal 16 al 18 maggio per 500 studenti da tutto il mondo


Nel nome di Pirandello, arriveranno ad Agrigento, dal 16 al 18 maggio, 500 ragazzi di vari paesi d’Italia e del Mondo. Sono studenti e studentesse che hanno partecipato al concorso “Uno, nessuno e centomila” voluto dal Miur – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione diretto da Giuseppe…

Leggi tutto “Un concorso su Pirandello ad Agrigento dal 16 al 18 maggio per 500 studenti da tutto il mondo”

Bullismo e cyberbullismo, UDIR: si può vincere e prevenire, se ne parla domenica 20 maggio a Palermo


 Ma le scuole sono preparate a questo? I presidi conoscono la normativa da attuare nei casi di episodi sospetti o accertati nel proprio istituto? Le scuole conoscono gli adempimenti da adottare per prevenire in modo efficace gli episodi di devianza giovanile all’interno dei loro plessi scolastici? Probabilmente no. Udir ha…

Leggi tutto “Bullismo e cyberbullismo, UDIR: si può vincere e prevenire, se ne parla domenica 20 maggio a Palermo”

APIDGE. Reintrodurre l’insegnamento di ‘Costituzione e cittadinanza europea’ nelle scuole


“L’immagine di un uomo senza viso, inserita nella locandina dell’evento di oggi – ha dichiarato Ezio Sina, presidente APIDGE – è come quella di una materia senza dignità nei curricoli scolastici”. L’obiettivo di cui si è discusso è reintrodurre l’insegnamento di “Cultura costituzionale, educazione civica e cittadinanza europea” nelle scuole,…

Leggi tutto “APIDGE. Reintrodurre l’insegnamento di ‘Costituzione e cittadinanza europea’ nelle scuole”

Prove Invalsi: non si uccidono così anche i cavalli? Lettera


Ma se i computer a scuola non ci fossero o la connessione risultasse  ballerina, i presidi e i professori dovrebbero trovare soluzioni che voi, umani-non-scolastici, non potete neppure immaginare. Le classi potrebbero essere sezionate in gruppi di otto-nove-dieci alunni, in modo da non sovraccaricare  le malandate linee Internet degli istituti…

Leggi tutto “Prove Invalsi: non si uccidono così anche i cavalli? Lettera”

Crolla solaio di una scuola materna nel Salernitano: feriti lievemente tre bambini


I Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere immediatamente in sicurezza tutta l’area, la scuola è stata chiusa: si sta procedendo alla valutazione delle condizioni dello stabile. Fonte L’articolo Crolla solaio di una scuola materna nel Salernitano: feriti lievemente tre bambini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi tutto “Crolla solaio di una scuola materna nel Salernitano: feriti lievemente tre bambini”

Save the Children. In Umbria la percentuale più bassa di dispersione, in Emilia-Romagna la più alta per servizi prima infanzia


A Trento, di contro, tale percentuale è ben più bassa e non supera il 7,9%, mentre a Bolzano supera di poco l’11%. L’Umbria si rivela invece la regione più virtuosa in tal senso con un 6,7% . A Trento e Bolzano, tuttavia, circa 8 bambini su 10 (rispettivamente 75% e…

Leggi tutto “Save the Children. In Umbria la percentuale più bassa di dispersione, in Emilia-Romagna la più alta per servizi prima infanzia”

La scuola non è una priorità????? Vi spiego il concorso – truffa. Lettera


Il docente A, diciamo 50enne, precario da 18 anni, decide di partecipare alla fase transitoria sperando di ottenere l’agognato ” ruolo”. Il professore è inserito nelle graduatorie di istituto di II fascia con 180 punti, di cui 150 di servizio ( attribuiti calcolando supplenze ed incarichi annuali, di cui diversi…

Leggi tutto “La scuola non è una priorità????? Vi spiego il concorso – truffa. Lettera”

Elsa Fornero: sui pensionamenti da anticipare è ora di dire basta con la sagra delle speranze


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Sui pensionamenti da anticipare è ora di dire basta con la sagra delle speranze. Perché chiunque sarà al governo “non potrà abrogare la riforma delle pensioni che porta il mio nome”.  Tutto questo è stato dichiarato da Elsa Fornero, che ha anche spiegato di voler…

Leggi tutto “Elsa Fornero: sui pensionamenti da anticipare è ora di dire basta con la sagra delle speranze”

Calendario scolastico Sicilia. Cobas: tanto rumore per nulla


Evidentemente, la levata di scudi del mondo scuola – una volta tanto compatto e comprensivo anche della componente dirigenziale – ha avuto i suoi effetti, riducendo a miglior consiglio il decisore politico. Nel decreto assessoriale non v’è nulla che confermi l’anticipazione di Lagalla in merito all’equazione giorni di lezione-effettiva presenza…

Leggi tutto “Calendario scolastico Sicilia. Cobas: tanto rumore per nulla”

Supplenti a vita, Anief: il Miur precarizza i precari, per partecipare al terzo anno di formazione iniziale e tirocinio li estromette da tutte le graduatorie


 È quanto continua a fare il Ministero dell’Istruzione nella gestione dei precari abilitati, insistendo sull’esclusione da tutte le graduatorie, della stessa classe di concorso, del personale docente precario ammesso al terzo anno di “Formazione iniziale e di tirocinio”, più noto come Fit, introdotto con il decreto legislativo n. 59/2017. La…

Leggi tutto “Supplenti a vita, Anief: il Miur precarizza i precari, per partecipare al terzo anno di formazione iniziale e tirocinio li estromette da tutte le graduatorie”

Scuole disorganizzate. Anief: con l’arrivo delle nuove Rsu si cambia, vanno subito riscritte alcune parti della vigente contrattazione d’istituto


 Molti problemi irrisolti dipendono da una contrattazione superficiale, non equa, non vantaggiosa per i lavoratori e spesso priva di adeguata trasparenza. Ora, però, si può voltare pagina. Con l’entrata in vigore del nuovo CCNL 2016-2018, le Rappresentanze sindacali unitarie elette possono incontrare il dirigente scolastico per modificare subito alcune norme…

Leggi tutto “Scuole disorganizzate. Anief: con l’arrivo delle nuove Rsu si cambia, vanno subito riscritte alcune parti della vigente contrattazione d’istituto”

Silvio Berlusconi riabilitato, può di nuovo candidarsi alle elezioni


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Arriva una notizia che potrebbe cambiare le sorti dell’accordo governativo tra M5S e Lega e quelle di una controriforma della scuola e della legge Fornero. Silvio Berlusconi può di nuovo candidarsi alle elezioni. Se in questo momento si dovesse andare alle urne, il Cavaliere avrebbe…

Leggi tutto “Silvio Berlusconi riabilitato, può di nuovo candidarsi alle elezioni”

Diplomati magistrale. Adida: perché adesso serve selezionarli, se per vent’anni hanno insegnato?


Non perché fosse giusto occuparsene, non perché i docenti interessati dalla questione sono un dato strutturale del sistema scolastico: perché finalmente è trapelato, grazie a manifestazioni in ogni angolo del Paese, che 55.000 docenti, di cui circa 7000 in ruolo, rischiano di non lavorare più. Questo ha finalmente fatto accendere…

Leggi tutto “Diplomati magistrale. Adida: perché adesso serve selezionarli, se per vent’anni hanno insegnato?”

Save the Children: più di 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport


Ma, soprattutto, un Paese dove i minori non riescono a emanciparsi dalle condizioni di disagio delle loro famiglie e non hanno opportunità educative e spazi per svolgere attività sportive, artistiche e culturali, sebbene siano moltissimi i luoghi abbandonati e inutilizzati che potrebbero invece essere restituiti ai bambini per favorire l’attivazione…

Leggi tutto “Save the Children: più di 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport”

Piano per abilitati e diplomati magistrale, il presidente Anief Pacifico lunedì 14 maggio al TG3 nel corso di Fuori TG


la faccenda non riguarda soltanto la vita di chi insegna da anni, ma coinvolge anche l’interesse vivo delle famiglie e dei loro figli che a settembre potrebbero trovarsi senza i loro docenti, illegittimamente licenziati. In questa situazione versano circa 7mila maestre e alcuni insegnanti delle superiori, tutti già assunti in…

Leggi tutto “Piano per abilitati e diplomati magistrale, il presidente Anief Pacifico lunedì 14 maggio al TG3 nel corso di Fuori TG”

Governo Lega-M5s: la continuità berlusconiana per la scuola?


Governo Lega-M5s, la continuità berlusconiana per la scuola? Il timore è fondato. Il M5s non parla più dell’abolizione dei provvedimenti berlusconiani: le classi pollaio e la riforma Gelmini. Eppure erano stati presentati all’inizio del loro documento elettorale. A scuola si aggirano due corpi estranei, ovvero due virus Governo Lega-M5s, la…

Leggi tutto “Governo Lega-M5s: la continuità berlusconiana per la scuola?”

Classi pollaio e il diritto di ogni studente ad avere la migliore formazione. Lettera


Diversi pronunciamenti lo confermano, come quello del T.A.R. della Sicilia. Purtroppo l’Amministrazione rimane insensibile, anche in presenza dei diversamente abili. Genitori attenti alla formazione Ogni tanto si incontrano genitori che considerano la scuola come un’istituzione formativa. Genitori che non accettano il canovaccio della lamentela, che se non porta ad un’azione,…

Leggi tutto “Classi pollaio e il diritto di ogni studente ad avere la migliore formazione. Lettera”

Stage in azienda: studente subisce la semi amputazione del polso e della mano.


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Un ragazzo di 16 anni, che stava svolgendo uno stage in un’azienda specializzata in finitura in provincia di Udine, ha subito un grave incidente sul lavoro e ha subito la semi amputazione del polso e della mano.Il giovane, che voleva imparare il mestiere del padre,…

Leggi tutto “Stage in azienda: studente subisce la semi amputazione del polso e della mano.”

Reinserimento in GaE: anche in Corte d’Appello vince l’Anief


 Marcello Pacifico (Anief-Cisal): “La normativa che tutela il diritto dei docenti cancellati a essere reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento all’atto dell’aggiornamento successivo è chiara e questa nostra vittoria in Corte d’Appello è la prova che il Miur ha da sempre agito illegittimamente. La riapertura delle GaE continua ad essere un…

Leggi tutto “Reinserimento in GaE: anche in Corte d’Appello vince l’Anief”