Catania, il G7 parallelo degli studenti: dall’emigrazione allo sviluppo sostenibile. I temi affrontati


L’evento costituisce la prima edizione del Festival di Geopolitica “Mare Liberum” organizzato, come riferisce l’Ansa, da Diplomatici e dalla rivista Eastwest. “Mare Liberum” è un’occasione per rendere consapevoli e partecipi gli studenti delle principali problematiche, che riguardano il nostro Pianeta, e far loro esercitare la democrazia diretta che, come affermato…

Leggi tutto “Catania, il G7 parallelo degli studenti: dall’emigrazione allo sviluppo sostenibile. I temi affrontati”

“Blu Whale”. La conferma di una preoccupante assenza!


In quest’ultimo periodo sempre più si parla dell’ultima follia “Blu Whale“. La pratica è definita da qualcuno gioco. Lo è con la differenza che il provare i propri limiti nel tentativo di superarli – motivazione che sta alla base di … Continua a leggere→ L’articolo “Blu Whale”. La conferma di…

Leggi tutto ““Blu Whale”. La conferma di una preoccupante assenza!”

Petraglia: la 107 ha cercato di trattare i Ds come caporali di manovalanza


  La senatrice Alessia Petraglia, capogruppo di Sinistra Italiana in Commissione Istruzione, nella giornata di forte protesta dei dirigenti scolastici contro le politiche del Governo ha dichiarato: “Se si vuole davvero restituire dignità al lavoro pubblico e rendere efficace l’azione della Scuola è necessario uno sforzo aggiuntivo circa lo stanziamento delle…

Leggi tutto “Petraglia: la 107 ha cercato di trattare i Ds come caporali di manovalanza”

Simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato dell’Istituto Tecnico ad Informatica e Telecomunicazioni


red – Di seguito viene proposta una simulazione della terza prova degli Esami di Stato dell’Istituto Tecnico a Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. La prova è composta da quesiti della tipologia B e coinvolge le seguenti discipline: Storia, Gestione d’Impresa, Inglese, Sistemi e Reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomuncazione.…

Leggi tutto “Simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato dell’Istituto Tecnico ad Informatica e Telecomunicazioni”

Scuola, assegnazioni provvisorie 2017 e vincolo triennale: ‘No a blocchi inutili e divieti punitivi’


Alla ricerca del ‘giusto equilibrio’. E’ questa la soluzione auspicata da Uil Scuola in merito al nuovo contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, un giusto mix tra le esigenze di mobilità, giustamente rivendicate dal personale interessato, e quelle inerenti la tanto sospirata continuità didattica, invocata a gran voce dalla ministra…

Leggi tutto “Scuola, assegnazioni provvisorie 2017 e vincolo triennale: ‘No a blocchi inutili e divieti punitivi’”

Photosynthesis. Attività per il CLIL di Biologia in lingua inglese


red – Di seguito viene proposta un’attività sulla fotosintesi, utile per le classi in cui sono attivi percorsi CLIL di Scienze Naturali in lingua inglese. Photosynthesis Please complete these questions and turn in this sheet at the end of the period. Questions to answer using the following site Links to…

Leggi tutto “Photosynthesis. Attività per il CLIL di Biologia in lingua inglese”

28 maggio 1974 – 28 maggio 2016: oggi come allora… per una società più giusta


Livia, Giulietta, Clementina, Luigi, Alberto, Bartolemeo, Vittorio, Euplo erano in piazza perché volevano raggiungere un’utopia: una società più giusta, cercando di farla vivere nella quotidianità consapevoli del…

Leggi tutto “28 maggio 1974 – 28 maggio 2016: oggi come allora… per una società più giusta”

Miur: 30 maggio conferenza “ITS Day – Competenze per l’Italia 4.0”


Martedì 30 maggio, presso la Sala della Comunicazione del Miur, in viale Trastevere 76/a, si svolgerà la Conferenza nazionale “ITS Day – Competenze per l’Italia 4.0”, alla presenza del Sottosegretario Gabriele Toccafondi. Profili altamente specializzati negli ambiti strategici prioritari per lo sviluppo economico del Paese. Definizione dei curricoli in sinergia…

Leggi tutto “Miur: 30 maggio conferenza “ITS Day – Competenze per l’Italia 4.0””

Egoismo globale, può essere superato? Sì, partendo dai fatti di solidarietà presenti nella nostra società. Lettera


Cio’ che colpisce anche nella sua lucida analisi e’ un senso di impotenza quasi come se nulla potesse fermare questo nostro lento ma inesorabile decadere verso un egoismo globale. Dovunque si trovano i tratti di questo egoismo e nulla sembra essere capace di fermarlo, sembra di non vedere segni di…

Leggi tutto “Egoismo globale, può essere superato? Sì, partendo dai fatti di solidarietà presenti nella nostra società. Lettera”

Formare classi con non più di 15 alunni per migliorare didattica e salvaguardare organici. Lettera


È, tuttavia, un fenomeno molto variegato nelle diverse aree geografiche italiane. A ciò è legata la questione della diminuzione delle cattedre che si ripercuote sulla stipula dei contratti del personale precario che resterà senza lavoro. La precarietà, quindi, si sposa con la denatalità, fenomeno che la perdurante crisi economica ha…

Leggi tutto “Formare classi con non più di 15 alunni per migliorare didattica e salvaguardare organici. Lettera”

Ricerca, Fedeli: Grillo non diffonda falsità e riconosca valore intesa con IIT


comunicato Miur – “Grillo, anziché diffondere falsità sul Pd e la ricerca italiana, riconosca l’importante intesa raggiunta nelle ultime ore. Con l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) abbiamo convenuto di impiegare una parte delle risorse dell’Istituto per promuovere progetti di ricerca di interesse nazionale e azioni che favoriscano l’ingresso delle e…

Leggi tutto “Ricerca, Fedeli: Grillo non diffonda falsità e riconosca valore intesa con IIT”

Dirigenti scolastici, 10 mln per il FUN e armonizzazione retribuzioni. I risultati della mobilitazione


I dirigenti lamentano in particolare l’eccesso di burocrazia, le retribuzioni non adeguate ai compiti e alle responsabilità, i limitati poteri in relazione agli obiettivi da conseguire e, ancora, le norme sulla sicurezza degli edifici scolastici. Il 25 maggio dirigenti e le sigle sindacali, che li rappresentano, hanno scelto di manifestare…

Leggi tutto “Dirigenti scolastici, 10 mln per il FUN e armonizzazione retribuzioni. I risultati della mobilitazione”

SCUOLA/ Presidi e chiamata diretta? Come le cartucce a salve di Pat Garrett…


Nell’ultima versione della chiamata diretta, dovrebbero essere i vincoli posti dal collegio docenti a orientare e vincolare i Ds. In realtà decide ancora il Miur. ALFIO PENNISI(Pubblicato il Sun, 28 May 2017 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Tutte le ragioni per fare la chiamata diretta dei presidi, di G. ZenSCUOLA/ Le verità nascoste…

Leggi tutto “SCUOLA/ Presidi e chiamata diretta? Come le cartucce a salve di Pat Garrett…”

OPERAZIONE BARBAROSSA


Mappa concettuale sull’OPERAZIONE BARBAROSSA.L’Operazione Barbarossa è l’attacco militare della Germania nazista nei confronti dell’URSS (Russia), avvenuto nell’estate del 1942, quando Hitler era al culmine del successo espansionistico durante la seconda guerra mondiale. All’Operazione Barbarossa diede il sostegno anche l’Italia di Mussolini, che tra il fuoco nemico, la fame ed il gelo…

Leggi tutto “OPERAZIONE BARBAROSSA”

Chi non usa il bonus di 500 euro, il prossimo anno potrà spenderne mille


  Nell’erogazione del borsellino elettronico per la spesa di 500 euro che gli insegnanti potranno investire per l’autoformazione e l’aggiornamento arrivano dei chiarimenti in riferimento allacumulabilità  delle somme. Infatti il DPCM, contrariamente a quanto previsto fino ad ora, all’art. 6, c.6, prevede che le somme non spese siano cumulabili nel corso…

Leggi tutto “Chi non usa il bonus di 500 euro, il prossimo anno potrà spenderne mille”

Riscopriamo l’amicizia


Amicizia e condivisione: riscopriamo l’importanza dei piccoli gesti a tavola e nel gioco. Per ricordarci che non siamo mai soli. La felicità è reale solo quando è condivisa. Ci avevate mai pensato? Gioire in compagnia degli altri è diverso e meno soddisfacente che restare soltanto in compagnia di noi stessi.…

Leggi tutto “Riscopriamo l’amicizia”

Testo unico e contratto. La strana comunicazione di un sindacato


di Gianfranco Scialpi  Purtroppo una parte sindacale sta perdendo punti dal punto di vista della comunicazione.Si sta identificando sempre più con un tipo di comunicazione dove al centro non ci sono i fatti, bensì dei flash finalizzati alla sfera emozionale. Oggi questa particolare forma di comunicazione, si chiama “post-verità”. Neologismo che…

Leggi tutto “Testo unico e contratto. La strana comunicazione di un sindacato”

“Culpa in vigilando”. Una sentenza da considerare. Sempre!


Orizzontescuola.it rende nota una sentenza, che a mio parere deve essere il punto di riferimento per ogni insegnante, sul quale grava le responsabilità derivanti dall’art. 2048 del Codice Civile (“culpa in vigilando”). Si legge nella sentenza ( ho evidenziato le … Continua a leggere→ L’articolo “Culpa in vigilando”. Una sentenza…

Leggi tutto ““Culpa in vigilando”. Una sentenza da considerare. Sempre!”

Seria emergenza educativa, scuola e famiglia attente all’educazione degli adolescenti


Proprio l’emulazione che costringe i nostri adolescenti, ignari della pericolosità è l’esca che li travolge portandoli in un vicolo senza vie di uscita. L’uso spropositato dei nuovi mezzi di comunicazione e della tecnologia può portare a conseguenze serie. È soprattutto il caso di Blue Whale, il macabro gioco, inventato in…

Leggi tutto “Seria emergenza educativa, scuola e famiglia attente all’educazione degli adolescenti”