Scuola, emendamenti al Milleproroghe: inserimenti in GaE, ATA, infanzia, deleghe, concorso DS


Anief presenta diversi emendamenti al Milleproroghe: “la scuola ha bisogno di alcuni interventi immediati, altrimenti con il prossimo anno scolastico sarà avvolta da enormi problemi organizzativi con ripercussioni negative sulla didattica e sulla formazione degli alunni e accademica” afferma in un suo comunicato. Di seguito l’elenco degli emendamenti. Emendamenti Anief…

Leggi tutto “Scuola, emendamenti al Milleproroghe: inserimenti in GaE, ATA, infanzia, deleghe, concorso DS”

Corso MIUR: “Techno-Clil for Evo 2017”


Il prossimo 8 gennaio 2017 prenderà inizio il corso gratuito clil riconosciuto dal Miur, il quale avrà una durata di 5 settimane fino alla metà del mese di febbraio. In totale saranno 50 ore di corso con webinar da seguire e attività da svolgere. Possono partecipare al corso tutti i…

Leggi tutto “Corso MIUR: “Techno-Clil for Evo 2017””

Morte De Mauro, Fedeli: se n’è andato, ma ciò che ha fatto per lingua italiana resterà


“De Mauro oggi se n’è andato, ma quello che ha fatto per la lingua e la cultura italiana non passerà. Voglio salutarlo non con un addio, ma con un grazie. Grazie per aver lavorato con passione veramente civile, un aggettivo che molto amava, a contatto con le nuove generazioni; grazie…

Leggi tutto “Morte De Mauro, Fedeli: se n’è andato, ma ciò che ha fatto per lingua italiana resterà”

E’ morto Tullio De Mauro, il grande studioso della lingua italiana


De Mauro, saggista e docente universitario, è stato stato un grande studioso della lingua italiana, cui ha dedicato oltre 50 anni di studio. E’ stato anche Ministro dell’Istruzione (2000 -2001) del Governo Amato.

Leggi tutto “E’ morto Tullio De Mauro, il grande studioso della lingua italiana”

È morto Tullio De Mauro


  È morto Tullio De Mauro. Linguista, docente universitario, autore del Grande dizionario italiano dell’uso e della Storia linguistica dell’Italia unita, aveva 84 anni.Nato a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 31 marzo del 1932, si era laureato in Lettere classiche a Roma nel 1956, poi una lunga carriera universitaria…

Leggi tutto “È morto Tullio De Mauro”

Prima esperienza di insegnamento? Ecco le città più gettonate per inviare la domanda alle scuole


  Durante il periodo del post festività natalizie di solito si registra una forte astensione dal servizio a causa di moltissime richieste di congedo parentale, malattie e richieste di aspettativa. A causa di queste richieste, gli uffici scolastici si ritrovano a dover far fronte a coprire con nuovi insegnanti le cattedre…

Leggi tutto “Prima esperienza di insegnamento? Ecco le città più gettonate per inviare la domanda alle scuole”

È morto Tullio De Mauro, lutto per il mondo della cultura italiana

È morto Tullio De Mauro, lutto per il mondo della cultura italiana

È morto Tullio De Mauro. Linguista, docente universitario, saggista, aveva 84 anni. Ministro della Pubblica Istruzione dal 2000 al 2001, era presidente della Fondazione Bellonci, che organizza il premio Strega. E’ la stessa Fondazione a darne conferma… Leggi tutto “È morto Tullio De Mauro, lutto per il mondo della cultura italiana”

Calendario scolastico 2016/17: date vacanze e ponti per Carnevale, Pasqua e le altre festività


Il calendario scolastico 2016/17 è stato finora davvero generoso in fatto di ponti e vacanze in occasione delle festività, e lo sarà ancora per il 2017 con le feste di Carnevale, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno. Il 2017 è stato definito l’anno dei ponti! Vediamo quali stop…

Leggi tutto “Calendario scolastico 2016/17: date vacanze e ponti per Carnevale, Pasqua e le altre festività”

Messa a disposizione: cattedre ancora vuote, dove inviare domanda


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Dopo le feste di Natale la situazione delle cattedre vuote non è ancora stata risolta. Ci sono infatti molti istituti scolastici che sono alla ricerca di docenti. La difficoltà che molti insegnanti stanno riscontrando è quella legata all’individuazione di tali scuole. Ma come si può…

Leggi tutto “Messa a disposizione: cattedre ancora vuote, dove inviare domanda”

Mobilità. USB: intesa con percentuali apre guerra tra precari e docenti di ruolo


Cgil, CISL, UIL e Snals, festeggiano, invece, il capodanno con un’intesa politica sulla mobilità che divide i lavoratori, aprendo una guerra tra precari e docenti di ruolo Un anno fa l’algoritmo folle, quest’anno le percentuali, la cui logica rimane oscura. Sostanzialmente tecnicismi inutili che non mettono al centro i veri…

Leggi tutto “Mobilità. USB: intesa con percentuali apre guerra tra precari e docenti di ruolo”

Dal 2017/18 insegnante di ed. fisica nella primaria, i requisiti. Proposta di legge M5S


Sono i contenuti di una proposta di legge, a prima firma Simone Valente (M5s), assegnata lo scorso 14 novembre in sede referente in commissione Cultura alla Camera. LA FIGURA DELL’INSEGNANTE La pdl, che si compone di 3 articoli, punta ad istituire, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, la figura del docente…

Leggi tutto “Dal 2017/18 insegnante di ed. fisica nella primaria, i requisiti. Proposta di legge M5S”

Scuola: tutte le novità del nuovo anno


Con il  nuovo anno arrivano diverse novità nel mondo della Scuola.  Una di queste sarà di sicuro la  modalità per il trasferimento dei docenti, uno degli argomenti più discussi della legge 107  nominata la “Buona Scuola”. L’accordo  tra Miur e  I sindacati, porterà  entro gennaio alla prima deroga sulla legge 107…

Leggi tutto “Scuola: tutte le novità del nuovo anno”

La Buona Scuola va avanti: l’Agenzia delle Entrate istituisce School Bonus


L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.155/E e con il codice tributo 6873 istituisce School Bonus che potrà  essere utilizzato dai titolari di reddito d’impresa attraverso erogazioni in denaro destinate agli investimenti a favore di un istituto scolastico statale o paritario. Lo School Bonus consente a chi effettuata una donazione…

Leggi tutto “La Buona Scuola va avanti: l’Agenzia delle Entrate istituisce School Bonus”

Valutare per valorizzare


“La valutazione che corrisponde alla pedagogia del futuro non necessita di classificare gli alunni, ma consiste semplicemente nel constatare se ogni alunno ha raggiunto o no l’obiettivo”(J. Cardinet). La buona valutazione “Valutare consiste nel mettere in evidenza e nel distinguere i valori, nel creare a vantaggio di chi apprende dei…

Leggi tutto “Valutare per valorizzare”

Maestro utilizza bonus merito per regalare ping pong agli alunni


Succede a Petronà dove l’educatore Giuseppe Sella della scuola primaria ha già deciso di devolvere i soldi del bonus merito per acquisto di un ping pong da regalare ai 124 alunni della scuola di Petronà. Non si è mai giocato a tennistavolo nella scuola petronese: desiderio ora finalmente realizzato. Il…

Leggi tutto “Maestro utilizza bonus merito per regalare ping pong agli alunni”

Bando Olimpiadi di statistica A.S. 2016-2017


La Società Italiana di Statistica (SIS), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), organizza la settima edizione delle Olimpiadi di Statistica rivolte agli studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado… Miur

Leggi tutto “Bando Olimpiadi di statistica A.S. 2016-2017”

Ricominciamo dalle scuole. Raccolta fondi per l'arredo di un'aula scolastica


I docenti dell’UCIIM di Catania propongono una raccolta fondi per l’arredo di un’aula scolastica completo dei sussidi didattici. Dopo il grande contributo a sostegno delle raccolte fondi a fronte delle emergenze immediate post sisma la RAI ha deciso, d’intesa con il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione e in…

Leggi tutto “Ricominciamo dalle scuole. Raccolta fondi per l'arredo di un'aula scolastica”

Scuole, il governo Gentiloni rinvia ancora l’adeguamento alle norme antincendio. Supplenze ai non abilitati fino al 2020


Di rinvio in rinvio, la messa in sicurezza delle scuole può aspettare. Ancora una volta il decreto Milleproroghe regala al mondo dell’istruzione il posticipo di una serie di scadenze non rispettate. Anche sull’edilizia scolastica, una delle priorità dell’ormai ex governo Renzi e dell’ex ministro Stefania Giannini. Per la seconda volta in due…

Leggi tutto “Scuole, il governo Gentiloni rinvia ancora l’adeguamento alle norme antincendio. Supplenze ai non abilitati fino al 2020”

La Patente e La Giara di Pirandello messe in scena dagli Studenti del Liceo Classico 'Mario Rapisardi' di Paternò


Presso l’Aula magna del Liceo classico “Mario Rapisardi” di Paternò, il 21 e il 22 Dicembre, gli studenti hanno dato vita ad un originalissimo “Spettacolo di Natale”. I ragazzi si sono cimentati in un impegnativo allestimento scenico, realizzando la rappresentazione di due opere pirandelliane: “La Patente” e “La Giara”. I…

Leggi tutto “La Patente e La Giara di Pirandello messe in scena dagli Studenti del Liceo Classico 'Mario Rapisardi' di Paternò”

​Isee disabili 2017:a partire da gennaio novità sul calcolo delle detrazioni per le famiglie con disabili


Isee disabili 2017, innumerevoli le  novità relative al calcolo e alle detrazioni previste che   andranno in vigore a partire dal mese di gennaio 2017 . Con la nuova  procedura per stabilire la situazione economica equivalente delle persone con disabilità viene meno l’obbligo di dichiarare tutti i redditi percepiti sotto forma…

Leggi tutto “​Isee disabili 2017:a partire da gennaio novità sul calcolo delle detrazioni per le famiglie con disabili”