Università, suddivisi i fondi: tagli agli atenei lombardi, guadagnano quelli del Sud


Pubblicata la ripartizione basata sul merito. Il primato resta a Bologna, seguita dalla Sapienza di Roma: sfiorano i cento milioni. Balzo in avanti di Napoli,…

Leggi tutto “Università, suddivisi i fondi: tagli agli atenei lombardi, guadagnano quelli del Sud”

Mensa, Miur pubblica dati rimborso 2016

item-thumbnail

Il Miur ha pubblicato i dati relativi al rimborso per la mensa 2016. Il file pubblicato riporta: regioni, comune per regione, classi a tempo normale della Scuola dell’Infanzia, classi a tempo pieno della Scuola Primaria e classi a tempo prolungato della Scuola Secondaria di I grado per comune, totale classi considerate  e totale rimborso 2016…
Leggi tutto “Mensa, Miur pubblica dati rimborso 2016”

Chiamata diretta, Cangemi (PCI): interventi ANP intimidatori, si torni alla scuola dei diritti

item-thumbnail

Comunicato PCI – In questi ultimi giorni si moltiplicano gli interventi dell’Associazione Nazionale Presidi sui mezzi di comunicazione. Sono interventi brutali nella forma e nella sostanza, improntati a un’inaccettabile arroganza padronale e tendenti a riaffermare una pesante ipoteca sulle politiche scolastiche…
Leggi tutto “Chiamata diretta, Cangemi (PCI): interventi ANP intimidatori, si torni alla scuola dei diritti”

Francesco Sinopoli ospite a UnoMattina


“L’intesa siglata con la Ministra Fedeli il 29 Dicembre scorso, semplifica le procedure di mobilità, consentendo che essa si svolga secondo fasi lineari che permettano di completare gli organici con velocità”, è iniziata così l’intervista a Francesco Sinopoli, ospite della prima puntata dell’anno di Uno Mattina.
Leggi tutto “Francesco Sinopoli ospite a UnoMattina”

2017, le priorità politiche del Miur a firma di Valeria Fedeli

Il presente Atto di indirizzo per l’anno 2017, individua le priorità politiche con le relative aree di intervento aggiornate ed integrate sulla base delle nuove finalità da perseguire. Priorità politica 1 – MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SCOLASTICO: FORMAZIONE INIZIALE/RECLUTAMENTO, FORMAZIONE IN SERVIZIO, AUTONOMIA E VALUTAZIONE Proseguire nel processo di implementazione e…

Leggi tutto “2017, le priorità politiche del Miur a firma di Valeria Fedeli”

Classi concorso, Fedeli chiarisca retroattività norma e requisiti accesso ex A043-A050. Lettera

Sono state diverse le lettere o gli articoli da Voi pubblicate, non ultimo spero venga dato spazio anche alla mia e mi auguro che il ministro Fedeli faccia luce in mezzo a questo caos creato dalla mala gestione Renzi-Giannini. Alcuni quesiti a cui vorrei che il neo-ministro risponda 1.      Il…

Leggi tutto “Classi concorso, Fedeli chiarisca retroattività norma e requisiti accesso ex A043-A050. Lettera”

Economia e lavoro dalla bellezza? Sì per 150 studenti del “Galilei-Costa”di Lecce

Il progetto “Repubblica Salentina” (non una scissione o secessione, ma una res publica per il bene della collettività) fu annunciato da una classe di 24 studenti della scuola leccese il 1 gennaio 2007 ed ora, a dieci anni esatti dalla nascita, oltre 150 nuovi giovani lanciano all’unisono “Salento X –…

Leggi tutto “Economia e lavoro dalla bellezza? Sì per 150 studenti del “Galilei-Costa”di Lecce”

2017, quali libri deve leggere un prof? Ecco quelli in uscita


Il 2017 sarà un anno coronato da molti libri da non perdere. Moltissimi, quelli in uscita già a gennaio e che ogni professore dovrebbe leggere per consigliarne alcuni agli studenti. Ecco alcuni proposti da Mondadori Spesso sono felice, Christian Jens. In libreria dal 12 gennaio Il ritratto di un matrimonio,…

Leggi tutto “2017, quali libri deve leggere un prof? Ecco quelli in uscita”

Torna l'sms solidale, per ricostruire le scuole distrutte dal terremoto


#ricomonciamodallescuole: fino al 29 gennaio sarà nuovamente attivo il numero solidale 45500, dedicato alla messa in sicurezza e ricostruzione delle scuole danneggiate nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Sarà costituito un Comitato dei Garanti

Leggi tutto “Torna l'sms solidale, per ricostruire le scuole distrutte dal terremoto”

Risarcimento ai precari: la Cassazione limita a 36 mesi i contratti a termine

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 27384/2016, ha confermato  l’indirizzo della giurisprudenza di ritenere illegittimi i contratti a termine, nel comparto scuola, reiterati per oltre 36 mesi. Come si apprende da La Legge per Tutti, la Corte ritiene abusiva la reiterazione protratta dei contratti a termine oltre…

Leggi tutto “Risarcimento ai precari: la Cassazione limita a 36 mesi i contratti a termine”

10 Gruppi su Facebook in cui un insegnante dovrebbe iscriversi

gruppi su facebook

Sono sempre più i gruppi su Facebook che nascono sulle varie tematiche che riguardano gli insegnanti e l’insegnamento. Alcuni sono più da “passatempo” altri, invece, hanno un taglio nettamente più professionale, ma tutti hanno lo stesso obiettivo: raggruppare utenti con lo stesso interesse… Leggi tutto “10 Gruppi su Facebook in cui un insegnante dovrebbe iscriversi”

Professore ottiene risarcimento dal dirigente scolastico per un rimprovero

Un preside non può rimproverare un professore davanti alla classe. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, ritenendo che un simile comportamento è fatto lesivo dell’onore e del decoro della persona e costituisce dunque un’ingiuria. Se il preside ha delle lamentele può farle in privato ma non può permettersi…

Leggi tutto “Professore ottiene risarcimento dal dirigente scolastico per un rimprovero”

Gae Infanzia, Sgambato (PD): “Ci sono dei margini per riuscire ad affrontare la questione”

Il 2017 potrebbe essere, finalmente, l’anno delle assunzioni a tempo indeterminato per i docenti delle GaE infanzia. Sono stati anni estremamente duri, il cui apice si è avuto in seguito al referendum. L’ex Premier Renzi aveva promesso, infatti, che a prescindere dall’esito, ci sarebbe stato il potenziamento, ma tutto è…

Leggi tutto “Gae Infanzia, Sgambato (PD): “Ci sono dei margini per riuscire ad affrontare la questione””

TFA sostegno, quali Università proporranno i corsi. Aggiornato con Sardegna

item-thumbnail

Per il III ciclo del TFA sostegno entro il 19 Dicembre le Università hanno inserito la richiesta per l’avvio dei corsi nell’apposita piattaforma ed entro il 16 Gennaio il CORECO formalizzerà il parere sulla congruità delle offerte inserite dagli atenei con quanto prescritto all’articolo 3, comma 2 del D.M. 30 Settembre 2011 (D.M. Sostegno) e relativi allegati…

Fonte: Orizzonte Scuola
Leggi l’articolo completo su: Orizzonte Scuola

Precari. Anief, il Governo Gentiloni ripara: riaperte ai laureati le graduatorie di terza fascia d’istituto

La novità – a patto che sia poi convertita in legge dal Parlamento – non è da poco. Perché con il comma 107 della cosiddetta “Buona Scuola” si prevedeva che “a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto può avvenire esclusivamente a seguito del conseguimento…

Leggi tutto “Precari. Anief, il Governo Gentiloni ripara: riaperte ai laureati le graduatorie di terza fascia d’istituto”

“Caro maestro…”, la lettera di un allievo ad un supplente è straordinaria

lettera

Il rapporto che può crearsi tra gli alunni ed un supplente può superare ogni aspettativa. E’ questo accaduto ad una classe di Erba che si è ritrovata faccia a faccia con un radicale cambiamento interno. Ecco la lettera pubblicata su Scuolazoo.com. Caro Maestro, le scrivo questa lettera perché mi sento…

Leggi tutto ““Caro maestro…”, la lettera di un allievo ad un supplente è straordinaria”

Concorso per studenti. “Riflessi di scrittura”: i giovani marchigiani raccontano il Passato

La manifestazione, promossa dall’IIS “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto, ha preso il via con il patrocinio del “Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo” e con il sostegno di “INIM ELECTRONICS” di Centobuchi (AP). Attraverso l’integrazione fra scrittura e fotografia, il Concorso si propone di…

Leggi tutto “Concorso per studenti. “Riflessi di scrittura”: i giovani marchigiani raccontano il Passato”

Nei bambini dislessici, il cervello si adatta con più difficoltà


La prestigiosa rivista Neuron ha appena pubblicato uno studio che finalmente getta luce sulle basi neurobiologiche della #dislessia. Lo studio, condotto da un gruppo di neuroscienziati del MIT di Boston guidati da John Gabrieli, indica che i circuiti… |

Leggi tutto “Nei bambini dislessici, il cervello si adatta con più difficoltà”

Sanzione pecuniaria per chi occupa la scuola, la decisione di un ds fa discutere

L’UDS, Unione degli Studenti, ha espresso grande dissenso dopo aver appreso la notizia di un dirigente scolastico di una scuola superiore di Cosenza che ha predisposto una sanzione, che va dal pagamento di 450 euro alla sospensione per due settimane, per chi ha occupato la scuola. “occupare la scuola –…

Leggi tutto “Sanzione pecuniaria per chi occupa la scuola, la decisione di un ds fa discutere”

Organici. Nelle scuole catanesi lavorano 22.000 persone tra docenti e ATA

I docenti di sostegno sono 185 nella scuola dell’infanzia, 968 nella scuola primaria, 712 nella scuola primaria, 560 nella scuola secondaria. Per quanto concerne gli ATA, i DSGA sono 180, 1068 gli assistenti amministrativi, 2.688 i collaboratori scolastici, 364 gli assistenti tecnici, per un totale di 4.325 persone.

Leggi tutto “Organici. Nelle scuole catanesi lavorano 22.000 persone tra docenti e ATA”

Stipendio. Trecento precari a Pordenone non vengono pagati da mesi. CGIL: il sistema di pagamento non funziona

I sindacati denunciano che il meccanismo dei pagamenti concertato da MIUR e MEF non funziona e che le segreterie non hanno alcuna colpa di questo. Secondo la CGIL a lasciarli senza stipendio sono una serie di problemi burocratico-finanziari: da una parte il portale informatico e dall’altra la mancata programmazione delle…

Leggi tutto “Stipendio. Trecento precari a Pordenone non vengono pagati da mesi. CGIL: il sistema di pagamento non funziona”

Milleproroghe, graduatorie d’istituto: ci si può ancora inserire in III fascia

Importanti novità arrivano dal decreto Milleproroghe per i laureati in attesa di iscriversi nella terza fascia delle graduatorie di istituto, quelle utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle supplenze. L’articolo 1, comma 107 della Buona Scuola, infatti, è stato modificato proprio dal Milleproroghe. Se prima si leggeva “A decorrere dall’anno scolastico…

Leggi tutto “Milleproroghe, graduatorie d’istituto: ci si può ancora inserire in III fascia”

Mobilità: perchè non valutare anni di servizio e titoli universitari? Lettera

Non voglio spendere in questo momento altre parole per criticare o demonizzare questa legge, lo ritengo superfluo viste le ultime novità. Le scrivo perché, prima di essere docente, ho trascorso molti anni all’Università, prima come dottoranda, poi come assegnista di ricerca. L’amore e la passione che mi muovevano nelle mie attività…

Leggi tutto “Mobilità: perchè non valutare anni di servizio e titoli universitari? Lettera”