Il valore dell’intelligenza emotiva, convegno a Roma


La ricerca è stata elaborata dalla Luiss Business School che ospiterà i lavori. La Fondazione Youth For Understanding (YFU Italia) in collaborazione con Consenso, business unit per le relazioni istituzionali del Gruppo HDRA’ e la LUISS Business School è lieta di invitarla all’evento “Studenti oggi, professionisti domani. Il valore dell’intelligenza…

Leggi tutto “Il valore dell’intelligenza emotiva, convegno a Roma”

Diavolo e dintorni


Conversazione registrata tanti anni fa. Si noti quanto i bambini di allora sapessero conversare fra di loro e quanta fantasia adoperassero per esprimere le loro emozioni. L’insegnate, la sottoscritta, fa solamente brevissimi interventi. Ascoltateli, ne vale la pena. Era una mattina e all’improviso i bambini furono interrotti nei loro giochi…

Leggi tutto “Diavolo e dintorni”

“Dovì”, il robot compagno di classe: collega aula con studenti che non possono frequentare


Il robot fa parte di un progetto sperimentale di innovazione didattica, tra i pochi del genere in Italia, che sfrutta le nuove tecnologie per migliorare la “scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare”. Il progetto mira ad abbattere le barriere fisiche e morali che ancora oggi ostacolano il diritto allo studio.…

Leggi tutto ““Dovì”, il robot compagno di classe: collega aula con studenti che non possono frequentare”

Diploma AFAM: per alcuni giudici abilitante, per altri no. E’ un paese normale? Lettera


Durante questo periodo si sono visti sul web, su Orizzonte Scuola e tanti siti che riguardano il mondo della scuola, tantissimi articoli che promuovevano questo ricorso e anche sulle numerose vittore nei vari tribunali che si andavano registrando. Qualche settimana fa mi arriva via mail la sentenza tramite l’avvocato con…

Leggi tutto “Diploma AFAM: per alcuni giudici abilitante, per altri no. E’ un paese normale? Lettera”

JA Italia lancia la campagna di recruitment dei Dream Coach di Impresa in azione


Con l’inizio dell’anno scolastico sono ripartiti anche i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, obbligatori nell’ultimo triennio delle scuole superiori, e Junior Achievement, organizzazione non profit dedicata all’educazione economico-imprenditoriale, lancia un appello alle aziende e liberi professionisti per portare il lavoro dentro le scuole con il suo programma Impresa in azione

Leggi tutto “JA Italia lancia la campagna di recruitment dei Dream Coach di Impresa in azione”

Global Junior Challenge, sei riconoscimenti per le scuole italiane


Premiati nell’aula Giulio Cesare i finalisti della 8ª edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale che seleziona i migliori progetti che usano le moderne tecnologie per portare innovazione e inclusione nel campo dell’educazione e della formazione dei giovani. L’iniziativa, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale, è stata…

Leggi tutto “Global Junior Challenge, sei riconoscimenti per le scuole italiane”

USR Molise: 31 ottobre anniversario vittime San Giuliano. Un minuto di silenzio in scuole Regione


Una tragedia che ha segnato per sempre la nostra intera comunità. Proprio per non dimenticare le vittime del terremoto è stata istituita con Legge regionale n. 29/2003 la “Giornata della memoria”. Il mio invito alle SS.LL. è di prevedere un momento di riflessione ed un minuto di silenzio in tutti…

Leggi tutto “USR Molise: 31 ottobre anniversario vittime San Giuliano. Un minuto di silenzio in scuole Regione”

Governo celebra scuola paritaria, ma il servizio dei docenti non è valido per mobilità e pre-ruolo. Lettera


Da rappresentanti istituzionali arrivano dichiarazioni che, spesso, appaiono in contrasto con la realtà, soprattutto quella che riguarda i docenti. Questo mio intervento prende spunto proprie da alcune di esse degli ultimi giorni dell’on. Gabriele Toccafondi, “orgogliosi di quanto fatto per la scuola paritaria” e soprattutto della ministra on. Valeria Fedeli:…

Leggi tutto “Governo celebra scuola paritaria, ma il servizio dei docenti non è valido per mobilità e pre-ruolo. Lettera”

Didattica: un esempio di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per alunni con certificazione di handicap


Le indicazioni utili E’ sempre bene descrivere in maniera dettagliata la classe dove è inserito l’allievo diversamente abile E’ fondamentale l’orario settimanale dell’allievo e vanno evidenziate le ore dove è presente il docente specializzato sulle attività di sostegno, nonché precisare le attività Vanno evidenziate le risorse utili allo studente, ma…

Leggi tutto “Didattica: un esempio di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per alunni con certificazione di handicap”

“Scuola al centro”, progetto regione Toscana contro dispersione e disoccupazione


Sono questi gli obiettivi del progetto “Scuola al centro” – dove centro significa centro per l’impiego – lanciato dalla Regione Toscana nell’ambito delle politiche per l’apprendimento e l’occupabilità e imperniato sulla rete dei servizi per l’impiego, le cui funzioni da un anno sono nella piena competenza della Regione. A illustrarlo…

Leggi tutto ““Scuola al centro”, progetto regione Toscana contro dispersione e disoccupazione”

COME DECORARE LE RUBRICHE TELEFONICHE


  Le rubriche telefoniche possono essere davvero originali se utilizzi qualche piccolo trucco con materiale fai-da-te. Pochi e semplici elementi e un po’ di creatività ti bastano per realizzare rubriche telefoniche ideali da regalare alle persone importanti nelle occasioni speciali. MATERIALE NECESSARIO Per la prima rubrica ti servono: – una…

Leggi tutto “COME DECORARE LE RUBRICHE TELEFONICHE”

Insegnante che partecipa con ricorso al concorso contro docenti ITP iscritti con ricorso alle graduatorie. Lettera


Sbaglio o anche lei ha usufruito di un ricorso per partecipare al concorso 2016 senza avere i requisiti?  Per cui ora si sente ingiustamente scavalcata, invece quelli che al concorso sono stati scavalcati da chi appunto non aveva i requisiti cosa devono dire? La collega vorrebbe inoltre  il rimborso per…

Leggi tutto “Insegnante che partecipa con ricorso al concorso contro docenti ITP iscritti con ricorso alle graduatorie. Lettera”

Per i geometri il corso di laurea triennale in Costruzioni e gestione del territorio


Ufficio Stampa UNIMORE Portavoce Alberto Greco – Il nuovo Corso di Laurea è stato presentato a Reggio Emilia dai vertici dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Il percorso accademico triennale si svolge in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Geometri…

Leggi tutto “Per i geometri il corso di laurea triennale in Costruzioni e gestione del territorio”

Nasce l’accademia dello sport: un futuro per i giovani talenti


Lucca, 26/10/2017 –  Un’Accademia dello sport, dove i giovani atleti possano dedicarsi alle proprie discipline senza per questo trascurare lo studio e il rendimento scolastico. E’ il progetto formativo lanciato da FISI Comitato Appennino Toscano, Fondazione Campus, Liceo sportivo Fermi di Lucca in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca…

Leggi tutto “Nasce l’accademia dello sport: un futuro per i giovani talenti”

Accompagnamento minori all’uscita da scuola. Fedeli: le scuole seguono la normativa, in Parlamento se ne occuperà il PD


“Come spiegato anche ieri in un lungo comunicato, le scuole, attualmente, stanno operando scelte che sono conformi al quadro normativo vigente in materia di tutela dell’incolumità delle studentesse e degli studenti minori di 14 anni. La recente ordinanza della Cassazione ha sollevato un problema che era preesistente, che è molto…

Leggi tutto “Accompagnamento minori all’uscita da scuola. Fedeli: le scuole seguono la normativa, in Parlamento se ne occuperà il PD”

Rotolini di sfoglia alla crema di peperoni


Rotolini di sfoglia alla crema di peperoni ho scoperto una cosa bellissima di qui. Sapevàtelo, cosi mi verrete a trovare 🙂))) Un BESEN (o Besenwirtschaft o Straußwirtschaft)  è in Germania (in particolare nel Palatinato, Rheinhessen e Rheingau e nella regione dove mi trovo io, dove producono vino) una “casa privata” di…

Leggi tutto “Rotolini di sfoglia alla crema di peperoni”

Al via l’educazione civica digitale nelle scuole secondarie: il 31 ottobre Fedeli e Boldrini presentano #BastaBufale


L’iniziativa si terrà presso il Liceo Visconti di Roma, in piazza del Collegio Romano 4, dalle ore 10. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul sito www.miur.gov.it . L’articolo Al via l’educazione civica digitale nelle scuole secondarie: il 31 ottobre Fedeli e Boldrini presentano #BastaBufale sembra essere il primo…

Leggi tutto “Al via l’educazione civica digitale nelle scuole secondarie: il 31 ottobre Fedeli e Boldrini presentano #BastaBufale”

Aumenti stipendiali, sono necessari 2 miliardi 850 milioni


Si ricomincia dal comparto della P.A centrale, gli statali in senso stretto (ministeri, Inps, agenzie fiscali), per cui già si erano tenute le prime riunioni. Ma è anche pronta la convocazione per la sanità. Lo sblocco dei negoziati cade in parallelo con la definizione del testo della legge di Bilancio,…

Leggi tutto “Aumenti stipendiali, sono necessari 2 miliardi 850 milioni”

Scuole medie, Renzi: subito una legge per consentire ai ragazzi di tornare a casa da soli


L’ex premier su Facebook: “Un emendamento entro la prossima settimana per lasciare libera scelta alle famiglie”. L’appoggio di Fedeli: “Bisogna venire incontro…

Leggi tutto “Scuole medie, Renzi: subito una legge per consentire ai ragazzi di tornare a casa da soli”

Scuola, obbligo di andare a prendere i minori di 14 anni. Fedeli: “E’ la legge”. Renzi: “Allibito. Ho chiesto di cambiarla”


Obbligo dei genitori di andare a prendere i minori di 14 anni a scuola, anche alle Medie. La regola, ribadita nei giorni scorsi dopo un’ordinanza della Cassazione, ha creato numerose polemiche. La ministra all’Istruzione Valeria Fedeli, in un primo momento, intervistata su La7 da Tagadà, l’ha difesa dicendo che “lo…

Leggi tutto “Scuola, obbligo di andare a prendere i minori di 14 anni. Fedeli: “E’ la legge”. Renzi: “Allibito. Ho chiesto di cambiarla””

Daniele Novara: «ma i ragazzi dalle medie devono tornare da soli»


Parla il pedagogista: «Se a un minore non viene lasciato fare ciò che è nelle condizioni di fare secondo la sua autonomia, scatta la Convenzione Onu, che ne tutela la dignità. Andare a prendere un preadolescente alle medie significa mortificazione della sua dignità. Il 20 novembre, per la Giornata dei…

Leggi tutto “Daniele Novara: «ma i ragazzi dalle medie devono tornare da soli»”