Concorso scuola docenti. Graduatorie di merito per ogni classe di concorso e regione, quanti posti rimarranno vuoti. Aggiornato Sicilia

item-thumbnail

Cominciano le pubblicazioni delle graduatorie di merito del concorso scuola docenti 2016, utili per le immissioni in ruolo del triennio 2016/18. Sulla base dei risultati delle prove scritte, è già possibile anticipare che i vincitori (compreso il 10% di idonei) saranno in numero inferiore rispetto ai posti messi a disposizione…

Leggi tutto “Concorso scuola docenti. Graduatorie di merito per ogni classe di concorso e regione, quanti posti rimarranno vuoti. Aggiornato Sicilia”

Stipendio dei precari. L’USB chiede un incontro urgente per risolvere il grave problema dei ritardi nei pagamenti

item-thumbnail

USB – Anche quest’anno amare vacanze di Natale per tantissimi precari della scuola che non hanno ancora visto retribuire il lavoro svolto da Settembre. I più fortunati hanno ricevuto lo stipendio di Ottobre, ma non si vedono gli emolumenti di Novembre, Dicembre e, tantomeno, la tredicesima…
Leggi tutto “Stipendio dei precari. L’USB chiede un incontro urgente per risolvere il grave problema dei ritardi nei pagamenti”

Precari in GaE. Abbiamo dato fiducia allo Stato: ora ci tocca la stabilizzazione. Lettera

item-thumbnail

Coordinamento GaE – Gent.ma Ministra i 45.000 docenti storici ancora nelleGaE La ringraziano e prendono atto della Sua buona volontà. Modificando la percentuale da destinare al ruolo, ora il 60 % che a sua volta andrà diviso al 50% con i gm, ha dimostrato di voler rimediare l’enorme ingiustizia dello scorso anno che vedeva,…
Leggi tutto “Precari in GaE. Abbiamo dato fiducia allo Stato: ora ci tocca la stabilizzazione. Lettera”

Classi pollaio: la normativa e l’ordine di servizio

Questo mio intervento sulle classi pollaio terrà presente il contesto normativo, che ha confermato sostanzialmente l’incostituzionalità delle classi pollaio e di conseguenza di quelle super-pollaio. Bene, partiamo da una sentenza del TAR del Molise del 2012 che mette in evidenza tutti i limiti del…
Leggi tutto “Classi pollaio: la normativa e l’ordine di servizio”

Dimensionamento. La regione Lazio approva il Piano per l’Anno Scolastico 2017/18

item-thumbnail

Approvato il piano di dimensionamento scolastico 2017/2018 dalla Regione Lazio. L’obiettivo è garantire a tutti gli studenti un ulteriore incremento dell’offerta formativa anche a partire dalle caratteristiche e dalle specificità dei territori. Il piano nasce da un confronto continuo e costruttivo con enti locali, Ufficio Scolastico Regionale, sindacati, istituzioni scolastiche, comitati di studenti e famiglie…
Leggi tutto “Dimensionamento. La regione Lazio approva il Piano per l’Anno Scolastico 2017/18”

Scuola, riapertura graduatorie d’istituto, ultime notizie: governo Gentiloni ripara qualche danno?

La riapertura delle graduatorie di istituto, di fatto approvata dal governo Gentiloni attraverso il decreto Milleproroghe (in attesa dell’ok del Parlamento), riapre la questione degli aspiranti docenti laureati utilizzati dai dirigenti scolastici in qualità di supplenti. Un importante cambio di direzione, quello che sposta all’Anno Scolastico 2019/2020, l’impossibilità di potersi…
Leggi tutto “Scuola, riapertura graduatorie d’istituto, ultime notizie: governo Gentiloni ripara qualche danno?”

Graduatorie Istituto III fascia – Bruschi: rinvio sensato, resta problema titoli accesso

item-thumbnail

Max Bruschi, ispettore del Miur, è intervenuto sul suo profilo FB, sul rinvio di quanto previsto dal comma 107 della legge di Riforma, secondo cui dall’A.S. 2016/17 l’accesso nelle graduatorie di Istituto è consentito soltanto al personale docente abilitato. Il decreto Milleproroghe, come abbiamo già riferito, ha prorogato la suddetta disposizione all’A.S. 2019/2020…
Leggi tutto “Graduatorie Istituto III fascia – Bruschi: rinvio sensato, resta problema titoli accesso”

Certificazione competenze, Provincia di Trento approva nuovo sistema

item-thumbnail

La Giunta provinciale di Trento ha deliberato l’approvazione del documento “Sistema provinciale di certificazione delle competenze”. Il documento definisce:

a) le modalità di erogazione dei servizi di validazione e di certificazione delle competenze acquisite nei contesti di apprendimento non formali e informali come previsto dall’articolo 5 comma 1 della legge provinciale 1 Luglio 2013, n. 10;…
Leggi tutto “Certificazione competenze, Provincia di Trento approva nuovo sistema”

Mattarella ai bambini di Acquasanta: “Il regalo lo avete fatto voi a me”, non io citandovi

item-thumbnail

Il Presidente Mattarella ha citato, nel discorso di fine anno, la scuola di Acquasanta, mostrando un quadretto dei bambini della medesima istituzione scolastica, divenuta simbolo della speranza. La dirigente scolastica dell’Istutito, nel voler ringraziare il Presidente per la citazione, si è sentita rispondere così: “Il regalo lo avete fatto voi a me”.
Leggi tutto “Mattarella ai bambini di Acquasanta: “Il regalo lo avete fatto voi a me”, non io citandovi”

Edilizia scolastica, Miur stanzia 5 milioni per antisismica e indagini diagnostiche

item-thumbnail

Comunicato Miur – Oltre 5 milioni per l’edilizia scolastica: 3,5 per indagini diagnostiche sui solai, 2 per interventi di miglioramento e adeguamento antisismico. Sono i fondi previsti dai due decreti firmati dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, che rimettono in gioco economie di spesa disponibili per questi due filoni di intervento…
Leggi tutto “Edilizia scolastica, Miur stanzia 5 milioni per antisismica e indagini diagnostiche”

Mobilità, Anief: bene valorizzazione pre-ruolo, per servizio paritarie ricorreremo in tribunale

item-thumbnail

Comunicato Anief – Con 18 anni di ritardo, l’Italia recepisce la direttiva dell’Unione Europea n. 70/99: in base all’intesa politica raggiunta nei giorni scorsi tra amministrazione e sindacati maggiori, il nuovo contratto sulla mobilità dei docenti non prevede più differenze di calcolo tra servizio a tempo determinato e indeterminato.
Leggi tutto “Mobilità, Anief: bene valorizzazione pre-ruolo, per servizio paritarie ricorreremo in tribunale”

Graduatorie di istituto III fascia, termine ultimo per iscriversi deve essere ad Agosto 2017. Lettera

Vorrei porre l’attenzione sulla situazione che riguarda molti studenti laureandi interessati ad iscriversi alla terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale docente. Iscritta nel 2015 ad un corso di laurea magistrale, potrò conseguire il titolo a metà Luglio 2017, prima sessione utile a conclusione dei due anni di corso…
Leggi tutto “Graduatorie di istituto III fascia, termine ultimo per iscriversi deve essere ad Agosto 2017. Lettera”

Mobilità, Sinopoli (Flc Cgil): intesa semplifica procedura. Rusconi (ANP): legge o contratto?

item-thumbnail

Faccia a faccia, questa mattina a UnoMattina, tra Francesco Sinopoli, segretario generale dell Flc Cgil e Mario Rusconi, vicepresidente Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Tema principale del confronto non poteva che essere l’intesa del 29 Dicembre u.s., siglata da Miur e sindacati.
Leggi tutto “Mobilità, Sinopoli (Flc Cgil): intesa semplifica procedura. Rusconi (ANP): legge o contratto?”

Una proposta di Piano Transitorio che parta dal basso e non contenga il concorso

Il piano transitorio che consenta ai docenti abilitati di scorrere in ruolo diventa adesso lo strumento attraverso il quale il Pd cerca di ritrovare quei consensi che ha perso dopo il varo della riforma scolastica. Apprendiamo che l’on. Camilla Sgambato del PD, dopo le esternazioni della Malpezzi sull’imprescindibilità di una approvazione di piano transitorio, si esprima in merito…
Leggi tutto “Una proposta di Piano Transitorio che parta dal basso e non contenga il concorso”

Progetto “Icaro”, formazione referenti regionali e provinciali: adesione entro il 10/01

Il progetto rientra nell’ambito delle attività volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani ed  è rivolto agli studenti delle scuola secondarie di I e II grado. Il progetto prevede tutta una serie di incontri tra gli studenti delle varie province italiane e funzionari…

Leggi tutto “Progetto “Icaro”, formazione referenti regionali e provinciali: adesione entro il 10/01”

Università, suddivisi i fondi: tagli agli atenei lombardi, guadagnano quelli del Sud


Pubblicata la ripartizione basata sul merito. Il primato resta a Bologna, seguita dalla Sapienza di Roma: sfiorano i cento milioni. Balzo in avanti di Napoli,…

Leggi tutto “Università, suddivisi i fondi: tagli agli atenei lombardi, guadagnano quelli del Sud”

Mensa, Miur pubblica dati rimborso 2016

item-thumbnail

Il Miur ha pubblicato i dati relativi al rimborso per la mensa 2016. Il file pubblicato riporta: regioni, comune per regione, classi a tempo normale della Scuola dell’Infanzia, classi a tempo pieno della Scuola Primaria e classi a tempo prolungato della Scuola Secondaria di I grado per comune, totale classi considerate  e totale rimborso 2016…
Leggi tutto “Mensa, Miur pubblica dati rimborso 2016”

Chiamata diretta, Cangemi (PCI): interventi ANP intimidatori, si torni alla scuola dei diritti

item-thumbnail

Comunicato PCI – In questi ultimi giorni si moltiplicano gli interventi dell’Associazione Nazionale Presidi sui mezzi di comunicazione. Sono interventi brutali nella forma e nella sostanza, improntati a un’inaccettabile arroganza padronale e tendenti a riaffermare una pesante ipoteca sulle politiche scolastiche…
Leggi tutto “Chiamata diretta, Cangemi (PCI): interventi ANP intimidatori, si torni alla scuola dei diritti”

Francesco Sinopoli ospite a UnoMattina


“L’intesa siglata con la Ministra Fedeli il 29 Dicembre scorso, semplifica le procedure di mobilità, consentendo che essa si svolga secondo fasi lineari che permettano di completare gli organici con velocità”, è iniziata così l’intervista a Francesco Sinopoli, ospite della prima puntata dell’anno di Uno Mattina.
Leggi tutto “Francesco Sinopoli ospite a UnoMattina”

2017, le priorità politiche del Miur a firma di Valeria Fedeli

Il presente Atto di indirizzo per l’anno 2017, individua le priorità politiche con le relative aree di intervento aggiornate ed integrate sulla base delle nuove finalità da perseguire. Priorità politica 1 – MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SCOLASTICO: FORMAZIONE INIZIALE/RECLUTAMENTO, FORMAZIONE IN SERVIZIO, AUTONOMIA E VALUTAZIONE Proseguire nel processo di implementazione e…

Leggi tutto “2017, le priorità politiche del Miur a firma di Valeria Fedeli”

Classi concorso, Fedeli chiarisca retroattività norma e requisiti accesso ex A043-A050. Lettera

Sono state diverse le lettere o gli articoli da Voi pubblicate, non ultimo spero venga dato spazio anche alla mia e mi auguro che il ministro Fedeli faccia luce in mezzo a questo caos creato dalla mala gestione Renzi-Giannini. Alcuni quesiti a cui vorrei che il neo-ministro risponda 1.      Il…

Leggi tutto “Classi concorso, Fedeli chiarisca retroattività norma e requisiti accesso ex A043-A050. Lettera”

Economia e lavoro dalla bellezza? Sì per 150 studenti del “Galilei-Costa”di Lecce

Il progetto “Repubblica Salentina” (non una scissione o secessione, ma una res publica per il bene della collettività) fu annunciato da una classe di 24 studenti della scuola leccese il 1 gennaio 2007 ed ora, a dieci anni esatti dalla nascita, oltre 150 nuovi giovani lanciano all’unisono “Salento X –…

Leggi tutto “Economia e lavoro dalla bellezza? Sì per 150 studenti del “Galilei-Costa”di Lecce”