Flipped Classroom: istruzioni per l’uso, come innovare la didattica


La Flipped Classroom, un metodo di didattica innovativa per ottimizzare il tempo in classe. Nata negli Stati Uniti, la Flipped Classroom o “Insegnamento capovolto” è ormai una realtà per molti insegnanti italiani che, alla ricerca di metodi didattici innovativi, provano a riscoprire una diversa gestione del tempo scolastico. Come adottare…

Leggi tutto “Flipped Classroom: istruzioni per l’uso, come innovare la didattica”

Valutazione: si sta rovinando una generazione, quella che guiderà (chissà come) il mondo di domani. Lettera


È un bel traguardo, una comoda sedia su cui sdraiare l’ignoranza perché si abbronzi al sole di una nuova pedagogia. Udire quattro è per l’alunno di oggi una dolce carezza che evita il rimprovero, pedagogicamente deleterio e ben in linea con l’ipersensibilità delle ultime generazioni, coccolate e tradite al tempo…

Leggi tutto “Valutazione: si sta rovinando una generazione, quella che guiderà (chissà come) il mondo di domani. Lettera”

Convegno “La parità incompiuta”, 4 dicembre a Palermo


comunicato Fidae Lombardia -“LA PARITÀ INCOMPIUTA” Completare il percorso verso il pluralismo educativo – Lunedì 4 dicembre 2017 – ore 16:00 – Auditorium Gonzaga Il tema della (in)compiutezza della parità scolastica ha una radice più profonda, non legata semplicemente ai modi di attuarla. Essa discende soprattutto dai diversi modi di concepirla.…

Leggi tutto “Convegno “La parità incompiuta”, 4 dicembre a Palermo”

Non si calpesti chi in GaE è entrata rispettando le regole. Lettera


Nella graduatoria ad esaurimento, un tempo permanente,  da sempre c’è chi è entrato con la laurea e chi per entrare  ha dovuto superare anche più concorsi, nonostante il possesso del diploma magistrale ante 2001/2002. Io ho superato il concorso per la scuola dell’infanzia del 1991 e quello del 1999 e…

Leggi tutto “Non si calpesti chi in GaE è entrata rispettando le regole. Lettera”

Noipa cedolino novembre 2017: scarica pdf


Tutto pronto per la pubblicazione del cedolino di novembre 2017. Sul portale Noipa è stato pubblicato un avviso contenente informazioni relative alla disponibilità del cedolino. Il cedolino della rata di novembre 2017, per tutti i dipendenti ad eccezione del personale delle aziende sanitarie, sarà disponibile a partire da sabato 18…

Leggi tutto “Noipa cedolino novembre 2017: scarica pdf”

Quale deontologia professionale degli insegnanti del Comitato Nonsisvuotailsud?


Abbiamo letto la lettera inviata ad Orizzonte Scuola in data 8/11/17 dal Comitato Nonsisvuotailsud, con il titolo “Lettera aperta del Comitato nonsisvuotailsud al Presidente Musumeci” che secondo gli scriventi risulta […] The post Quale deontologia professionale degli insegnanti del Comitato Nonsisvuotailsud? appeared first on Aetnascuola.it.

Leggi tutto “Quale deontologia professionale degli insegnanti del Comitato Nonsisvuotailsud?”

“A scuola nessuno è straniero”, il 20 novembre i girotondi della cittadinanza


Campagna promossa da L’Italia sono anch’io, Italiani senza cittadinanza, Insegnanti per la cittadinanza, Movimento di Cooperazione Educativa, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, CEMEA, A Buon…

Leggi tutto ““A scuola nessuno è straniero”, il 20 novembre i girotondi della cittadinanza”

Scuole con settimana corta: la strana moda della sesta ora pur di avere il sabato libero. Lettera


L’ultima moda è quella de “La sesta ora”. Cresce il numero delle istituzioni scolastiche che adottano la settimana corta, col plauso di non pochi genitori, studenti e pseudoesperti. Le prime due categorie sono assolte, in considerazione dell’ignoranza (nel senso latino di non conoscenza) delle problematiche dell’apprendimento; la terza andrebbe cacciata…

Leggi tutto “Scuole con settimana corta: la strana moda della sesta ora pur di avere il sabato libero. Lettera”

TFA specializzazione sostegno: no ingressi idonei in soprannumero. Con il concorso per laureati nuovo sistema


Il numero di posti messi a bando, ha detto il Sottosegretario che ha risposto ad una interrogazione parlamentare dell’On Pannarale, è stato deciso in base alle capacità dell’offerta formativa di ogni Università. “Il gruppo di lavoro – ha affermato Toccafondi – ha attivato una nuova strategia di attivazione per i…

Leggi tutto “TFA specializzazione sostegno: no ingressi idonei in soprannumero. Con il concorso per laureati nuovo sistema”

Alunni under 14. Udir: su uscita da scuola senza più obbligo di vigilanza del personale sta prevalendo il buon senso


Le indicazioni del giovane sindacato dei dirigenti scolastici raccolte in un emendamento (il 53.019) sottoscritto dal senatore Guido Viceconte (Alternativa Popolare) ricalcano quelle approvate dalla Commissione Bilancio del Senato che nel pomeriggio del 27 novembre sarà quindi votato dall’Aula di Palazzo Madama. Nell’emendamento originario Udir, inglobato in quello poi approvato…

Leggi tutto “Alunni under 14. Udir: su uscita da scuola senza più obbligo di vigilanza del personale sta prevalendo il buon senso”

Eurosofia: corso per Animatore digitale. Ritagliati un ruolo specifico e maggiormente remunerativo all’interno della tua scuola


Con la nota n. 36983 del 6 novembre 2017, il Miur ha reso noto che sono in corso le procedure per la ripartizione del contributo annuale di 1.000,00 euro a favore delle istituzioni scolastiche che si siano dotate di un proprio animatore digitale, come previsto dall’azione #28 del Piano nazionale per la…

Leggi tutto “Eurosofia: corso per Animatore digitale. Ritagliati un ruolo specifico e maggiormente remunerativo all’interno della tua scuola”

Edilizia scolastica. Le scuole di competenza delle province hanno bisogno di risorse


A dichiararlo l’On. Camilla Sgambato (PD), componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. “Condivido la necessità di riequilibrare, per il periodo 2018-2020, il riparto delle risorse poiché è evidente che, nel triennio 2015-2017, sono state stanziate alle Province risorse non sufficienti nonostante la grande mole…

Leggi tutto “Edilizia scolastica. Le scuole di competenza delle province hanno bisogno di risorse”

L'Alternanza? Quelli da convincere sono i docenti


Per Emmanuele Massagli per capire davvero l’Alternanza Scuola-Lavoro bisogna ripartire da cosa essa è: «Non un ponte fra la scuola e il lavoro ma un metodo formativo, per fare meglio scuola». I media non l’hanno capito, molti insegnanti neppure, i ragazzi invece sì. «Per questo ora occorre tantissimo racconto delle…

Leggi tutto “L'Alternanza? Quelli da convincere sono i docenti”

Scuola-Lavoro, a Milano studenti occupano Zara. Storie di alternanza tra pela patate e assi da stiro: “E’ lavoro gratis”


Nella giornata internazionale a loro dedicata, gli studenti milanesi sono scesi in piazza per protestare nuovamente contro l’alternanza scuola-lavoro. Erano circa in 600 quelli che hanno preso parte al corteo partito da largo Cairoli, mentre una trentina di attivisti di Rete Studenti Milano e CASC Lambrate hanno organizzato alcuni blitz per “sanzionare”, lanciando…

Leggi tutto “Scuola-Lavoro, a Milano studenti occupano Zara. Storie di alternanza tra pela patate e assi da stiro: “E’ lavoro gratis””

La scuola riparta dal modello di don Milani, appuntamento a Barbiana per difendere il diritto all’istruzione


Il 18 novembre su iniziativa di Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals Confsal, ci ritroveremo a Vicchio del Mugello (Fi), dove verrà presentato al teatro Giotto il Manifesto “

Leggi tutto “La scuola riparta dal modello di don Milani, appuntamento a Barbiana per difendere il diritto all’istruzione”

Concorso a cattedra: come si deve valutare punteggio nel caso di prova scritta e pratica. Sentenza


La nuova sentenza ottenuta dai legali ANIEF si aggiunge alle tante che gli Avvocati Marco Di Pietro, Sergio Galleano e Vincenzo De Michele avevano ottenuto in materia riformando il precedente orientamento sfavorevole del TAR Lazio e chiarendo ancora una volta che il Ministero dell’Istruzione aveva compiuto un vero e proprio…

Leggi tutto “Concorso a cattedra: come si deve valutare punteggio nel caso di prova scritta e pratica. Sentenza”

Insegnamento lavoro usurante, sia nelle scuole statali che paritarie. Emendamento a Legge di Bilancio


I senatori chiedono che l’insegnamento venga considerato come lavoro “altamente usurante sotto il profilo psicofisico, in qualsiasi ordine e grado” scolastico, sia negli istituti statali che in quelli paritari. Pertanto, i senatori chiedono attraverso la proposta presentata in Commissione che il corpo docente italiano, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di…

Leggi tutto “Insegnamento lavoro usurante, sia nelle scuole statali che paritarie. Emendamento a Legge di Bilancio”

Diplomati magistrale in GaE: sul web le prime “scissioni” in base a ricorso, riserva, formazione. Decisione avrà impatto molto forte


I docenti sono in fibrillazione poiché ad essere messo in discussione non è solo l’inserimento in GaE ma anche l’attuale supplenza e per alcuni il ruolo, conferito con riserva. Alcuni docenti hanno anche già superato il periodo di prova e ottenuto dal Dirigente Scolastico la conferma in ruolo, e dunque…

Leggi tutto “Diplomati magistrale in GaE: sul web le prime “scissioni” in base a ricorso, riserva, formazione. Decisione avrà impatto molto forte”

Grande partecipazione al seminario sullo stress lavoro-correlato svoltosi a Foggia


Numerosa è stata la partecipazione da parte dei lavoratori, provenienti dalle diverse scuole della provincia e a rappresentanza di ogni profilo scolastico. Personale ATA, docenti, dirigenti…

Leggi tutto “Grande partecipazione al seminario sullo stress lavoro-correlato svoltosi a Foggia”

Adunanza Plenaria DM: la questione giunge in Parlamento


Sulla questione dei diplomati magistrale in Gae e sull’esito dell’Adunanza Plenaria è intervenuto il senatore Pietro Liuzzi, che ha portato in Parlamento la questione.  Interrogazione a risposta scritta presentata mercoledì 15 novembre 2017 presso la sede parlamentare. Excursus storico delle Graduatorie ad Esaurimento Parlando delle Graduatorie ad Esaurimento, il parlamentare,…

Leggi tutto “Adunanza Plenaria DM: la questione giunge in Parlamento”

Claudia Pratelli Sinistra Italiana: Gli studenti hanno ragione


Miur appare sordo ad allarme lanciato da studenti ed insegnanti “Gli studenti hanno ragione. Non c’è da sorprendersi che il mondo della scuola reagisca all’ennesimo schiaffo rappresentato dalla legge di bilancio e si ribelli… L’articolo Claudia Pratelli Sinistra Italiana: Gli studenti hanno ragione proviene da InformazioneScuola.

Leggi tutto “Claudia Pratelli Sinistra Italiana: Gli studenti hanno ragione”

Studenti “in mutande”a Roma per protestare contro la manovra: “La scuola non ci lascia nemmeno i vestiti”


Circa duemila studenti hanno manifestato a Roma contro l’alternanza scuola-lavoro e i provvedimenti della manovra finanziaria riguardanti la pubblica istruzione. “Simbolicamente alcuni di noi si sono messi in mutande per dire che la scuola non ci sta lasciando neanche più i vestiti”, ha commentato la studentessa Elena Turchi. Il coordinatore…

Leggi tutto “Studenti “in mutande”a Roma per protestare contro la manovra: “La scuola non ci lascia nemmeno i vestiti””

Supplenze. Nuovi posti di sostegno a Milano: in quali scuole sono stati assegnati


I posti di sostegno sono assegnati all’istituto scolastico, il cui Dirigente, sentito anche il G.L.I. di istituto, ne disporrà l’assegnazione alle classi, in ragione delle specifiche situazioni di disabilità. La comunicazione dell’ufficio Scolastico L’articolo Supplenze. Nuovi posti di sostegno a Milano: in quali scuole sono stati assegnati sembra essere il…

Leggi tutto “Supplenze. Nuovi posti di sostegno a Milano: in quali scuole sono stati assegnati”