Inserimento diplomati magistrale in GaE ha fatto perdere posizioni, ruoli e supplenze ai 26 mila precari in GaE a pieno titolo


26 mila precari per i quali non è valsa e non vale la tanto ora appellata continuità didattica, per i quali non si è mai parlato di licenziamento di massa anche se si sono ritrovati a perdere uno stipendio che fino al giugno precedente mandava avanti la famiglia. 26 mila…

Leggi tutto “Inserimento diplomati magistrale in GaE ha fatto perdere posizioni, ruoli e supplenze ai 26 mila precari in GaE a pieno titolo”

Diplomati magistrale, oltre 40mila docenti coinvolti nella sentenza di esclusione dalle GaE. Anief: ecco perché scioperiamo l’8 gennaio


Lo scenario è stato simulato da Orizzonte Scuola che è andata a misurare “l’impatto, a livello di continuità didattica, se la sentenza venisse applicata tout court a partire dalla data in cui ciascun ricorrente riceve la sentenza di merito dal Giudice al quale si è rivolto”. “Secondo dati forniti dal…

Leggi tutto “Diplomati magistrale, oltre 40mila docenti coinvolti nella sentenza di esclusione dalle GaE. Anief: ecco perché scioperiamo l’8 gennaio”

Diplomati Magistrali, la polemica di Luca Telese: “Resi ladri di un’Italia farlocca”


Siamo di nuovo a parlare dei Diplomati Magistrali. E stavolta a trattare del loro “caso” è il giornalista Luca Telese, che esprime il proprio punto di vista in merito. Anzi, non si ferma a un semplice punto di vista, ma innesca una vera e propria polemica, spezzando una lancia a…

Leggi tutto “Diplomati Magistrali, la polemica di Luca Telese: “Resi ladri di un’Italia farlocca””

Precariato. Bruschi: riapertura GaE secondaria, concorso ordinario aperto anche ad abilitati, ma senza i 24 CFU


Il Decreto Legislativo ha previsto per loro una procedura concorsuale che prevede una prova orale non selettiva, l’inserimento in una Graduatoria di merito regionale e la partecipazione al 3° anno di FIT. Ma la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha aperto i concorsi anche ai docenti di ruolo e…

Leggi tutto “Precariato. Bruschi: riapertura GaE secondaria, concorso ordinario aperto anche ad abilitati, ma senza i 24 CFU”

1.200 firme illustri per sostenere un documento di critica alla Buona scuola


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); “L´ultima riforma della scuola è l´apice di un processo pluridecennale che rischia di svuotare sempre più di senso la pratica educativa e che mette in pericolo i fondamenti stessi della scuola pubblica”. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Comincia così l´appello per la scuola pubblica promosso…

Leggi tutto “1.200 firme illustri per sostenere un documento di critica alla Buona scuola”

Gli apparati pubblici e il declino dello Stato / presidi inclusi?


A partire da quella data è rapidamente giunta al potere una classe politica sempre più simile a quello che ormai stava divenendo la media del Paese: culturalmente slegata da qualsiasi passato, priva di visione, immersa nell’atmosfera economicistica dei tempi; moralmente disinvolta e indifferente alle regole. Una classe politica, infine, che…

Leggi tutto “Gli apparati pubblici e il declino dello Stato / presidi inclusi?”

Diplomati magistrali, che anno sarà?


Cosa riserverà il 2018 ai diplomati magistrali? La ministra Fedeli ha già annunciato che darà seguito alla sentenza della Adunanza Plenaria che ha escluso le maestre e i maestri dalle GaE e quindi dai… L’articolo Diplomati magistrali, che anno sarà? proviene da InformazioneScuola.

Leggi tutto “Diplomati magistrali, che anno sarà?”

La valorizzazione dei docenti nella Legge di Bilancio 2018


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Nella Legge di Bilancio 2018 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.302 del 29-12-2017 – Suppl. Ordinario n. 62. in vigore da oggi, 1° gennaio 2018 si trovano finanziamenti per la valorizzazione dei docenti. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Infatti,  Il comma 592 prevede,…

Leggi tutto “La valorizzazione dei docenti nella Legge di Bilancio 2018”

scuole piene di tecnologia mal funzionante / la tecnologia più efficace si chiama lavagna


Quando sono arrivate le lavagne i docenti hanno gridato al miracolo: “Il suo inventore merita di essere considerato tra i più importanti innovatori della scienza e dell’insegnamento, se non addirittura tra i più grandi benefattori dell’umanità”, dicevano alcuni. Dopo un anno, due o tre non funziona la presa, non funziona…

Leggi tutto “scuole piene di tecnologia mal funzionante / la tecnologia più efficace si chiama lavagna”

Legge Bilancio, pubblicata in G.U. Tutte le disposizioni sulla scuola in vigore dal 1° gennaio. Ecco quali


Legge di Bilancio 2018, approvata definitivamente. Per la scuola concorsi, fondo per merito docenti, sì supplenze ATA La legge, la n. 205 del dicembre 2017, n. 205  è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.302 del 29-12-2017 – Suppl. Ordinario n. 62. Riepiloghiamo le suddette disposizioni, riportando quanto…

Leggi tutto “Legge Bilancio, pubblicata in G.U. Tutte le disposizioni sulla scuola in vigore dal 1° gennaio. Ecco quali”

Il Comune di Bondeno seleziona educatori di asilo nido. Il bando scade il 26 gennaio


Il bando scade il 26 gennaio prossimo. L’articolo Il Comune di Bondeno seleziona educatori di asilo nido. Il bando scade il 26 gennaio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi tutto “Il Comune di Bondeno seleziona educatori di asilo nido. Il bando scade il 26 gennaio”

SCUOLA/ Nuovo ministro nel 2018, cominciare bene in 10 mosse


Nel 2018 il nuovo Governo e il nuovo ministro dell’Istruzione dovranno fare i conti con le partite aperte della legge 107. Ecco cosa fare e cosa non fare. ANNAMARIA POGGI(Pubblicato il Mon, 01 Jan 2018 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Autonomia vs centralismo, non si può gettare la spugna, di A. PoggiSCUOLA/ “Quella…

Leggi tutto “SCUOLA/ Nuovo ministro nel 2018, cominciare bene in 10 mosse”

Mobilità. Cosa succede se non si è soddisfatti nella richiesta? Quando si presenta la domanda?


Domanda di trasferimento volontario: quali conseguenze per il docente non soddisfatto nella richiesta? A.T. – Sono docente titolare su ambito e vorrei chiedere trasferimento per il prossimo anno scolastico. Cosa accadrà se la mia domanda non sarà soddisfatta per le sedi o gli ambiti da me indicati? Rischio di finire in…

Leggi tutto “Mobilità. Cosa succede se non si è soddisfatti nella richiesta? Quando si presenta la domanda?”

Chiudono le scuole paritarie, 104 in Sicilia. Alleanza tra genitori e docenti e all’orizzonte il costo standard


Scorrendo il riepilogo dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la scuola italiana nel 2017, compilando un dettagliato elenco dalla A alla Z, la redazione di Tuttoscuola, alla lettera “C” ha inserito “Chiusura di scuole paritarie”, mettendo in evidenza come continua inarrestabile la crisi delle scuole paritarie costrette a chiudere. Rispetto…

Leggi tutto “Chiudono le scuole paritarie, 104 in Sicilia. Alleanza tra genitori e docenti e all’orizzonte il costo standard”

Legge di Bilancio 2018: l’insoddisfazione dei Collaboratori dei DS. Appello alle forze politiche


Finalmente si è arrivati al termine della Legislatura con l’ultimo atto che gli italiani attendevano: l’approvazione della Legge di Bilancio 2018. Tante le misure previste per la Scuola ed, in particolare, l’istituzione di ulteriori posti di insegnamento nell’organico di diritto delle scuole; la destinazione del 5% dei posti dell’organico per…

Leggi tutto “Legge di Bilancio 2018: l’insoddisfazione dei Collaboratori dei DS. Appello alle forze politiche”

Il Comune di Mondovì seleziona due educatori di asilo nido per mobilità volontaria. Scadenza 27 gennaio


bando L’articolo Il Comune di Mondovì seleziona due educatori di asilo nido per mobilità volontaria. Scadenza 27 gennaio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi tutto “Il Comune di Mondovì seleziona due educatori di asilo nido per mobilità volontaria. Scadenza 27 gennaio”

Invalsi secondaria primo grado, esterni svolgono prova dal 23 al 28 aprile


Ai fini dell’ammissione, la prova deve essere svolta anche dai candidati esterni, che dovranno sostenerla nella scuola presso la quale sosterranno l’esame. I candidati esterni presentano domanda di partecipazione all’esame entro il 20 marzo, per cui le scuole procederanno alla loro iscrizione alla prova dopo quella data ed entro il…

Leggi tutto “Invalsi secondaria primo grado, esterni svolgono prova dal 23 al 28 aprile”

Chimienti (M5S): prossimo Governo dovrà innalzare spesa Istruzione almeno al 10,2%


La Chimienti ha evidenziato la necessità che la Scuola torni al centro dell’azione del prossimo Governo, il cui principlae obiettivo dovrà essere quello di rendere la scuola davvero “gratuita, democratica, aperta, inclusiva e innovativa”. Al fine suddetto, si dovranno incrementare le risorse destinate all’istruzione, passando dall’attuale 7,9% al 10,2%, eguagliando così…

Leggi tutto “Chimienti (M5S): prossimo Governo dovrà innalzare spesa Istruzione almeno al 10,2%”