SCUOLA/ Paritarie: buone, cattive, troppe, troppo poche?


Un recente articolo ha riaperto il dibattito su qualità e funzione delle paritarie. Che soffrono chiusure e calo di iscrizioni. Soprattutto per ragioni economiche. LUISA RIBOLZI(Pubblicato il Sat, 03 Feb 2018 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Rinnovo del contratto, ecco cosa nasconde la melina dell’Aran, di P. CastagnetoMATURITA’ 2018/ Quelle materie che “bocciano”…

Leggi tutto “SCUOLA/ Paritarie: buone, cattive, troppe, troppo poche?”

Anche Toscana ok a mozione che non esclude bambini non vaccinati da scuola


La mozione chiede, inoltre, di “tenere presente l’esigenza di considerare l’anno scolastico 2017-2018 transitorio, per dare risalto alla divulgazione e alle opportune informazioni sui percorsi vaccinali alle famiglie“. La mozione ha preso le mosse dall’iniziativa di Andrea Quartini, consigliere regionale M5s, a presentare l’atto anche Stefano Scaramelli (Pd), Paolo Sarti…

Leggi tutto “Anche Toscana ok a mozione che non esclude bambini non vaccinati da scuola”

Corsi di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia e per insegnanti di scuola primaria


L’Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, titolare di Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la formazione superiore e continua, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Gesualdo Nosengo” di Petrosino, organizza a Trapani il corso di…

Leggi tutto “Corsi di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia e per insegnanti di scuola primaria”

Mobilità docenti: dal 3 al 26 aprile


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Incontro di informativa ai sindacati, presso la sede del Miur,  riguardante il testo dell’Ordinanza Ministeriale sulla mobilità per l’a.s.2018/19 da parte del personale docente, ATA ed educativo. Il testo presenta quelle che erano già state anticipate, ossia dal 3 al 26 aprile per il personale…

Leggi tutto “Mobilità docenti: dal 3 al 26 aprile”

Frattura del femore per un piccolo del nido: risarcimento di 20.000 euro


Secondo quanto raccontato, il bambino si sarebbe seduto semplicemente senza avere alcun tipo di incidente, nemmeno con gli altri bambini; in realtà il piccolo aveva una gamba fratturata, probabilmente dovuta ad una torsione. Il giudice ha riconosciuto la responsabilità delle educatrici e il danno non solo fisico, con un’invalidità temporanea…

Leggi tutto “Frattura del femore per un piccolo del nido: risarcimento di 20.000 euro”

Rino Di Meglio: il ruolo dell’insegnante è stato progressivamente svuotato, prima di autorità, e poi di autorevolezza


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta le sempre più frequenti aggressioni fisiche ai danni dei docenti con le seguenti parole: “La responsabilità della drammatica escalation di violenza nei confronti dei docenti è principalmente della politica. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il…

Leggi tutto “Rino Di Meglio: il ruolo dell’insegnante è stato progressivamente svuotato, prima di autorità, e poi di autorevolezza”

Chi decide l’assegnazione dei docenti alle classi?


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); L’assegnazione dei docenti alle classi è disposta dal Dirigente Scolastico (art. 396 D.L.vo 297/94), che esercita i poteri di gestione ed organizzazione previsti dall’art. 25 del Dlgs 165/01, sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio d’Istituto (art. 10 del D.L.vo 297/94) e delle proposte del…

Leggi tutto “Chi decide l’assegnazione dei docenti alle classi?”

Concorso scuola 2018 abilitati, altra fumata nera in Gazzetta Ufficiale


Ora si dovrà attendere la prossima uscita di martedì prossimo 7 febbraio, sempre che non venga rimandata ancora la pubblicazione. Il MIUR ha anticipato ieri nell’informativa ai sindacati le date per la presentazione delle domande, dal 20 febbraio prossimo al 22 marzo, su Istanze on Line. Le domande previste sono…

Leggi tutto “Concorso scuola 2018 abilitati, altra fumata nera in Gazzetta Ufficiale”

Caso dell’aggressione alla professoressa di Caserta: parla la Ds


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La Dirigente scolastica dell’istituto Majorana di Santa Maria a Vico (Caserta), teatro dell’aggressione alla professoressa di Italiano colpita al volto con un coltello da un suo studente diciassettenne, su Facebook, lanciando una sorta di slogan, dice: “Siamo Tutti Franca Di Blasio! E’ il caso di…

Leggi tutto “Caso dell’aggressione alla professoressa di Caserta: parla la Ds”

Ultime contratto scuola. Ai presidi il potere di sospendere i docenti fino a dieci giorni / Sindacatoni pronti alla resa


Ai dirigenti scolastici, informa il sindacato Gilda Insegnanti, verrebbe dato il potere di sospendere i docenti fino a dieci giorni come, ad oggi, è previsto per il personale ausiliario, tecnico e amministrativo […] The post Ultime contratto scuola. Ai presidi il potere di sospendere i docenti fino a dieci giorni / Sindacatoni pronti alla…

Leggi tutto “Ultime contratto scuola. Ai presidi il potere di sospendere i docenti fino a dieci giorni / Sindacatoni pronti alla resa”

Scatti stipendiali. Noipa ha effettuato il corretto inquadramento, arretrati già disposti nel cedolino di febbraio


L’attribuzione del corretto inquadramento e il pagamento degli importi spettanti a titolo di arretrato saranno assicurati già con il cedolino della rata ordinaria di febbraio 2018 (esigibilità 23 febbraio). Pertanto le indicazioni fornite con la precedente notizia del 24 gennaio sono da considerarsi superate dalla presente. L’elaborazione ha interessato 40.430…

Leggi tutto “Scatti stipendiali. Noipa ha effettuato il corretto inquadramento, arretrati già disposti nel cedolino di febbraio”

Alunna picchiata in classe da compagna, ma l’insegnante non interviene


L’episodio è raccontato, con nomi di fantasia, da Il Mattino di Padova. Secondo la ricostruzione del genitore l’insegnante non avrebbe frenato la ragazza che ha attaccato fisicamente una compagna di classe, proseguendo la sua lezione. I genitori affermano di non aver capito subito quanto accaduto, in quanto consideravano la scuola…

Leggi tutto “Alunna picchiata in classe da compagna, ma l’insegnante non interviene”

Maestra che scrive “squola”. Gramellini: ma gli esaminatori lungo il percorso per diventare docenti, non si sono accorti di nulla?


Il quarto segreto di Fatima, lo chiama:”come ha fatto un’analfabeta a piede libero a insegnare per anni nelle scuole, anzi nelle squole della Repubblica Italiana”. Considerato il lungo percorso ad ostacoli che si deve affrontare per diventare docente in Italia, possibile che nessuno dei suoi esaminatori si sia accorto, dalle…

Leggi tutto “Maestra che scrive “squola”. Gramellini: ma gli esaminatori lungo il percorso per diventare docenti, non si sono accorti di nulla?”

Quali gli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche


Criteri generali in materia di incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche I criteri indicati nel presente documento esemplificano una serie di situazioni di incarichi vietati per i pubblici dipendenti tratti dalla normativa vigente, dagli indirizzi generali e dalla prassi applicativa. Le situazioni contemplate non esauriscono comunque i casi di…

Leggi tutto “Quali gli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche”

Contratto: in Trentino la Provincia chiede ad insegnanti disponibilità a modifiche, anche giornaliere, dell’orario di servizio


Oggi, dopo oltre un anno di attesa, l’Amministrazione ha presentato la propria proposta sul Rapporto di lavoro, ivi compresa l’organizzazione e la programmazione dell’orario di lavoro. Una proposta che, ahimè, riprende integralmente quanto UIL SCUOLA NON ha firmato nell’estate del 2014, riuscendo persino a peggiorare il testo vigente. Nella bozza:…

Leggi tutto “Contratto: in Trentino la Provincia chiede ad insegnanti disponibilità a modifiche, anche giornaliere, dell’orario di servizio”

Vaccini: Centemero (FI), obbligo giusto ma su scuole troppi oneri


“Se c’è un problema nell’applicazione della legge, questo non riguarda certo l’obbligatorietà ma il sovraccarico del personale amministrativo scolastico a cui sono stati demandati compiti di controllo che dovevano essere posti in capo alle Asl. Detto questo, non posso che ribadire che i bambini vanno vaccinati per tutelare la loro…

Leggi tutto “Vaccini: Centemero (FI), obbligo giusto ma su scuole troppi oneri”

Vaccini. La Raggi attacca la Lorenzin: la sua legge è caotica e i bambini hanno il diritto di andare a scuola.


“I genitori e i loro figli non possono pagare così duramente le lungaggini burocratiche di un decreto scritto male e le inesattezze di circolari confuse. Mi riferisco alle lunghissime attese, alle liste interminabili nelle Asl e negli ospedali che tutti conosciamo ad eccezione – a quanto pare – del ministro…

Leggi tutto “Vaccini. La Raggi attacca la Lorenzin: la sua legge è caotica e i bambini hanno il diritto di andare a scuola.”

Striscia la protesta dei diplomati magistrali: tutte le date


I diplomati magistrali continuano la mobilitazione nazionale che li vedrà impegnati domani 3 febbraio, alle 9, a Parma in Piazza Garibaldi. In occasione di una visita della ministra Fedeli diversi coordinamenti e sindacati convergeranno sul posto a fare il comitato d’accoglienza. Il giorno successivo, domenica 4 febbraio alle 10,30, a…

Leggi tutto “Striscia la protesta dei diplomati magistrali: tutte le date”

Ancora un dirigente scolastico aggredito. Udir: basta favole metropolitane sui presidi


Da qualche tempo, invece, l’aggressione al dirigente scolastico sembra essere diventata una consuetudine: una brutta prassi, a cui neppure l’opinione pubblica non sembra più dare troppa attenzione. È accaduto l’anno scorso a Catania, dove il preside Fernando Rizzo è stato colpito con calci e pugni, da sconosciuti, senza mai capire…

Leggi tutto “Ancora un dirigente scolastico aggredito. Udir: basta favole metropolitane sui presidi”

La proposta educativa di Papa Francesco arriva a Palermo: si parlerà di bullismo, violenza, disabilità


Oltre alla Scuola Vittorio Emanuele sono coinvolti: Einstein, Regina Margherita, ipssar  F.P. Cascino, Ninni Cassara, G.Garibaldi , S.Cannizzaro, ipssar P.Borsellino, E.S. Maria Adelaide, L.S.Galileo Galilei e is e. Majorana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca  (MIUR). Durante il primo giorno del programma,…

Leggi tutto “La proposta educativa di Papa Francesco arriva a Palermo: si parlerà di bullismo, violenza, disabilità”

Gli insegnanti non devono essere votati al martirio, ci vuole una risposta ferma delle istituzioni. Lettera


Libero Tassella – Io non sono né un santo né un martire, gli insegnanti non sono votati al martirio, o al porgi l’altra guancia al coltello; bisogna affrontare il problema per quello che é, un vile episodio criminale ai danni di un soggetto debole e indifeso, e farlo con rigore…

Leggi tutto “Gli insegnanti non devono essere votati al martirio, ci vuole una risposta ferma delle istituzioni. Lettera”