Plenaria del 15 novembre, quando si conoscerà l’esito?


Il 15 novembre prossimo, la Plenaria del Consiglio di Stato si riunirà per decidere sul ricorso presentato dai diplomati magistrale ante 2001/02. Questi chiedono l’inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento. La decisione è molto attesa e il bacino degli interessati parecchio esteso. Ma quando potremo conoscere l’esito della decisione? Quando si…

Leggi tutto “Plenaria del 15 novembre, quando si conoscerà l’esito?”

Proposte di formazione INPS Valore PA a Catania, domande entro il 17 novembre


Le tre proposte riguardano le seguenti tematiche: 1) Gestione e innovazione digitale nelle PP.AA. (coordinatrice: Prof.ssa Paolina Mulè) 2) Disciplina dei contratti pubblici tra ordinamento europeo e soft regulation (coordinatore: Prof. Fabrizio Tigano) 3) La cultura digitale e la didattica innovativa nel percorso scolastico (coordinatrice: Prof.ssa Paolina Mulè) I corsi…

Leggi tutto “Proposte di formazione INPS Valore PA a Catania, domande entro il 17 novembre”

Quei 135.447 studenti che ogni anno lasciano la scuola


Nuovo report del MIUR sulla dispersione scolastica in Italia. Nel 2016 il tasso di dispersione è stato del 13,8%, in miglioramento rispetto al 20,8% del 2006. Entro dicembre arriveranno le Linee guida elaborate da un’apposita Cabina di Regia. Stranieri e ripetenti sono i più a rischio, ma anche gli anticipatari…

Leggi tutto “Quei 135.447 studenti che ogni anno lasciano la scuola”

Ciclo di aggiornamento in temi di Fisica Moderna con valenza formativa per docenti al liceo Fermi di Paternò


Durante la Settimana Scientifica, in svolgimento dal 13 al 18 novembre, si avvierà il tradizionale ciclo di seminari di Fisica, grazie alla collaborazione dei docenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania. Il primo seminario è in programma per mercoledì 15 novembre prossimo e sarà dedicato ai raggi…

Leggi tutto “Ciclo di aggiornamento in temi di Fisica Moderna con valenza formativa per docenti al liceo Fermi di Paternò”

Dislessia, una piattaforma digitale 2.0 per diagnosi precoce e diffusione buone pratiche


Scopo della piattaforma è la diagnosi precoce e la diffusione di strumenti di apprendimento e metodologie didattiche alternativa. La piattaforma è rivolta ai bambini e ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti delle scuole che vogliono essere pronti a riconoscere i segnali di possibili disagi della comunicazione e mettere in campo…

Leggi tutto “Dislessia, una piattaforma digitale 2.0 per diagnosi precoce e diffusione buone pratiche”

Novità Erasmus Plus per le scadenze 2018. Come partecipare con la tua scuola


La Commissione europea ha da poco rilasciato la nuova guida Erasmus Plus per il 2018, svelando quindi le prossime scadenze: –1 febbraio 2018 ore 12.00 per i progetti di mobilità di tutto il personale della scuola (KA101) e anche degli studenti (KA102); –21 marzo 2018 ore 12.00 per i progetti…

Leggi tutto “Novità Erasmus Plus per le scadenze 2018. Come partecipare con la tua scuola”

ATA graduatorie III fascia: rettifica del punteggio storico. Guida


Se l’aspirante aveva nel 2014 dichiarato una certificazione informatica bisogna operare la rettifica del punteggio dimezzandolo come da FAQ ministeriale n. 14: Se tre anni fa mi è stata già valutata una delle certificazioni informatiche presenti nella tabella dei titoli allegata al DM 640/2017 mantengo lo stesso punteggio? No. Il…

Leggi tutto “ATA graduatorie III fascia: rettifica del punteggio storico. Guida”

Diplomati magistrale in GaE. Quando si conoscerà l’esito della Plenaria, quale l’iter successivo dei ricorsi, scenari possibili


Una decisione molto attesa, e dalla quale potranno derivare numerose conseguenze. Abbiamo chiesto all’Avvocato Walter Miceli del Foro di Palermo alcune informazioni di carattere pratico sulle conseguenze che la decisione che potrà avere. Avvocato Miceli, quando si potrà conoscere l’esito della decisione della Plenaria?  In linea generale non esistono termini…

Leggi tutto “Diplomati magistrale in GaE. Quando si conoscerà l’esito della Plenaria, quale l’iter successivo dei ricorsi, scenari possibili”

Scuola, tempo pieno in tutta Italia: Renzi ‘OK nella prossima legislatura’


Uno dei punti del programma di Fronte dem, i democratici che fanno capo al Governatore della Puglia, Michele Emiliano, è il tempo pieno scolastico in tutta Italia. La notizia è stata riportata dal quotidiano economico ‘Italia Oggi’ che ha sottolineato come anche il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, sia pienamente intenzionato e pronto a…

Leggi tutto “Scuola, tempo pieno in tutta Italia: Renzi ‘OK nella prossima legislatura’”

Graduatorie ATA III fascia: come verificare se il punteggio è corretto


In questi giorni le “scuole capofila” stanno caricando le domande ricevute dagli aspiranti che chiedono di essere inseriti nelle graduatorie d’istituto personale ATA per il triennio 2017-2020; alcuni hanno già potuto visualizzare, su istanze online, la propria “situazione provvisoria” relativa ai profili richiesti e diversi hanno chiesto chiarimenti sul punteggio…

Leggi tutto “Graduatorie ATA III fascia: come verificare se il punteggio è corretto”

Al sud quello che fa più impressione è la povertà dei bambini / Francesco Sinopoli e Gad Lerner


Ecco perché nel suo Rapporto sulla formazione, l’Ocse si era perfino spinto a scrivere che uno studente di Bolzano è avanti di un anno rispetto ad un coetaneo studente campano […] The post Al sud quello che fa più impressione è la povertà dei bambini / Francesco Sinopoli e Gad…

Leggi tutto “Al sud quello che fa più impressione è la povertà dei bambini / Francesco Sinopoli e Gad Lerner”

Pubblicato in G.U. il piano di riparto tra le regioni del fondo di oltre 321 milioni di euro per l’edilizia scolastiche


L’importo da ripartire è pari a 64 milioni di euro per l’anno 2017, 118 milioni di euro per l’anno 2018, 80 milioni di euro per l’anno 2019 e 44,1 milioni di euro per l’anno 2020, ed e’ attribuito dal Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca alle province e alle citta’…

Leggi tutto “Pubblicato in G.U. il piano di riparto tra le regioni del fondo di oltre 321 milioni di euro per l’edilizia scolastiche”

Diplomati magistrale. Siamo abilitati e siamo nel giusto. Lettera


Amo profondamente il mio lavoro. Sono una docente preparata e qualificata, al passo con i tempi. Ogni anno investo più di 600 euro in corsi di formazione, il tutto a mie spese personali questo perché, non essendo ancora di ruolo, non ho diritto alla carta del docente, ma nonostante ciò,…

Leggi tutto “Diplomati magistrale. Siamo abilitati e siamo nel giusto. Lettera”

Diplomati magistrale. Appello ai giudici dell’adunanza plenaria: confermate il nostro diritto alla permanenza in GaE. Lettera


Comprendiamo che dietro al nostro ingresso in graduatoria ad esaurimento ci sono pareri contrari dettati da interessi politici, questi anni per noi sono stati faticosi, ma da insegnanti e cittadini Italiani crediamo nella giustizia, in un paese onesto dove se l’amministrazione commette errori verso i cittadini onesti e lavoratori, la…

Leggi tutto “Diplomati magistrale. Appello ai giudici dell’adunanza plenaria: confermate il nostro diritto alla permanenza in GaE. Lettera”

SCUOLA/ "Istituti autonomi a statuto speciale" e carriera docente, due sfide da raccogliere subito


Si è concluso domenica 12 novembre a Roma il 6° congresso nazionale dell’ADi. Due le sfide importanti emerse, una sfida al caos che domina nella scuola. TIZIANA PEDRIZZI(Pubblicato il Tue, 14 Nov 2017 06:10:00 GMT)SCUOLA/ Perché tutte le riforme hanno fallito?SCUOLA/ I giovani e quel “diritto” ad essere disoccupati (e…

Leggi tutto “SCUOLA/ "Istituti autonomi a statuto speciale" e carriera docente, due sfide da raccogliere subito”