Il Manifesto del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti


Con il titolo Fondazione e Manifesto del Futurismo, l’intervento che rappresenta l’atto di nascita del movimento marinettiano, apparve sul quotidiano francese «Figaro» il 20 febbraio 1909. Una delle maggiori novità del Futurismo è l’uso del manifesto come mezzo, contemporaneamente, d’intervento polemico, di progetto teorico, d’indicazione di obiettivi da perseguire. Il…

Leggi tutto “Il Manifesto del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti”

Mozioni in Sicilia e Umbria per aiutare i docenti di ruolo fuori sede e i diplomati magistrale


Ne parla La Gazzetta Augustana. Diversi consigli comunali siciliani hanno già approvato la mozione; i consiglieri di minoranza Salvo Aviello e Irene Sauro del comune di Augusta nei giorni scorsi, come affermano in una nota congiunta, avrebbero “presentato questo problema, assieme a rappresentanti degli insegnanti, all’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla,…

Leggi tutto “Mozioni in Sicilia e Umbria per aiutare i docenti di ruolo fuori sede e i diplomati magistrale”

Giocare con le lettere


Qual è l’età giusta per insegnare ai bambini a leggere e a scrivere? È vantaggioso insegnare ai piccoli a riconoscere le lettere e le parole prima dell’ingresso alla primaria? Queste domande divide da sempre genitori e insegnanti. In linea di massima, esiste una risposta: è bene assecondare il bambino nella…

Leggi tutto “Giocare con le lettere”

Graduatorie di istituto: come interpretare valutazione pre ruolo e tabella titoli


Tempo di aggiornamento delle graduatorie interne da parte delle scuole. Fase delicata e importantissima. Le graduatorie devono essere suddivise per classi di concorso. In questo modo, grazie ad esse, è possibile realizzare una lista graduata, mediante cui estrapolare quelli che sono i nominativi dei docenti di ruolo in caso di…

Leggi tutto “Graduatorie di istituto: come interpretare valutazione pre ruolo e tabella titoli”

Al Sud più che il reddito di cittadinanza serve una cittadinanza attiva


L’intervento dell’ex assessore al Welfare della regione Calabria: “Ad una scarsa partecipazione civica (e scarso senso di comunità) nel Mezzogiorno corrisponde una gestione della cosa pubblica chiusa e familiare: è questo il primo nodo da sciogliere”

Leggi tutto “Al Sud più che il reddito di cittadinanza serve una cittadinanza attiva”

I docenti vogliono la cancellazione della Buona Scuola e chi li rappresenti: ecco perché hanno votato i Pentastellati


Il Pd si ferma al 17%, mentre la sua scissione a sinistra Liberi e uguali arriva a stento al 2 per cento. L’aumento dei voti tra i lavoratori del pubblico impiego cerca di colmare una mancanza di rappresentanza lasciata dal Pd, con la riforma sulla Buona Scuola dei super preside…

Leggi tutto “I docenti vogliono la cancellazione della Buona Scuola e chi li rappresenti: ecco perché hanno votato i Pentastellati”

Suggerimenti per una buona narrazione


Orientare i bambini, sin dalla tenera età al piacere della lettura è fondamentale per scoprire e arricchire il lessico, per conoscere le tecniche espressive e per scoprire “il gusto della narrazione”. Infatti, ascoltare un adulto che legge è importante per recuperare e consolidare l’abitudine alla narrazione in una epoca nella…

Leggi tutto “Suggerimenti per una buona narrazione”

La Bidella Nasconde un Grande Segreto ma il Dirigente Scolastico Decide di Rivelarlo a Tutta la Scuola


Chi non ha un piccolo o un grande segreto da nascondere? A maggior ragione se in un ambiente di lavoro, dove vita professionale e personale a volte non si sposano. È il caso di una collaboratrice scolastica di 77 anni, la signora Frances. Un segreto durato appunto 77 anni e…

Leggi tutto “La Bidella Nasconde un Grande Segreto ma il Dirigente Scolastico Decide di Rivelarlo a Tutta la Scuola”

Concorso DSGA confermato per la primavera, dopo i numeri definitivi dei pensionamenti


I titoli d’accesso al concorso sono quelli indicati nella tabella B allegata al CCNL: diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio; diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91; lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella…

Leggi tutto “Concorso DSGA confermato per la primavera, dopo i numeri definitivi dei pensionamenti”

ATA: possibili più posti nelle scuole con più alunni con disabilità, assistente tecnico al primo ciclo bocciato


In particolare il Miur ha esposto alcune delle misure presentate in Legge di Bilancio ma che non sono state approvate. Per l’introduzione della figura dell’assistente tecnico anche al primo ciclo al momento non ci sono aggiornamenti, mentre è allo studio la possibilità di aumentare i posti nelle scuole ad alta…

Leggi tutto “ATA: possibili più posti nelle scuole con più alunni con disabilità, assistente tecnico al primo ciclo bocciato”

Vaccini. Dal 10 marzo scattano multe ed espulsioni: Anief avvia ricorsi contro gli effetti di una legge irragionevole


 Cosa potrebbe accadere, al momento, non è possibile prevederlo. Ogni Regione si comporterà in modo diverso, anche se è probabile che quelle più vicine all’assurdo decreto Lorenzin della scorsa estate, possano decidere di non fare accettare gli allievi in classe. La scadenza di oggi è fissata dalla legge ed è…

Leggi tutto “Vaccini. Dal 10 marzo scattano multe ed espulsioni: Anief avvia ricorsi contro gli effetti di una legge irragionevole”

Alternative all’insegnamento per chi ha più di 60 anni ma non può andare in pensione


L’insegnamento è un lavoro usurante Si legge in un articolo pubblicato su questa testata : “Gli studi scientifici a disposizione (l’ultimo pubblicato nel 2016 ad opera della Università La Sapienza di Roma) dimostrano che l’alta usura psicofisica dei docenti è analoga in tutti i livelli d’insegnamento e prescinde pure dalla differenza dei…

Leggi tutto “Alternative all’insegnamento per chi ha più di 60 anni ma non può andare in pensione”

Chi è l’insegnante affascinante oggi? Lettera


 E’ questo il pensiero del filosofo Umberto Galimberti, quello che lui ha affermato a Modena e che Orizzonte Scuola fedelmente riporta. La domanda però sorge e molto forte, chi è oggi un insegnante affascinante? E’ un test di personalità che ci permette di definirlo ed è la sua passione all’insegnamento…

Leggi tutto “Chi è l’insegnante affascinante oggi? Lettera”

Sciopero 23 marzo. Anief onferma sit-in a Piazza Montecitorio: si allarga la protesta per riaprire le GaE e avere un contratto vero


Negli ultimi giorni, hanno aderito allo sciopero Anief anche sindacati di base e autonomi. Il malessere della categoria ha raggiunto livelli altissimi. A giugno, infatti, scadono 45mila contratti sottoscritti ad inizio anno scolastico dai docenti inseriti con riserva nelle Graduatorie ad esaurimento e c’è il serio pericolo di non rinnovarli,…

Leggi tutto “Sciopero 23 marzo. Anief onferma sit-in a Piazza Montecitorio: si allarga la protesta per riaprire le GaE e avere un contratto vero”

Abbiamo Urgente Bisogno di Insegnanti Affascinanti


Il filosofo Umberto Galimberti ha presentato il suo ultimo libro “La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo” edito da Feltrinelli al Forum Monzani di Modena. “Occorrono insegnanti affascinanti ma non è così. Oggi il ragazzo si deve ritenere fortunato se su nove docenti ne ha due carismatici,…

Leggi tutto “Abbiamo Urgente Bisogno di Insegnanti Affascinanti”

E’ Pasqua: tendiamo la mano (filastrocca pasqua)


Aria di Pasqua…profumo di PACE.  Una nuovissima filastrocca per riflettere sul reale valore di un giorno così importante.   Ti può interessare: Poesia di Pasqua: l’ovetto dell’affetto (di PATRIZIA MAURO) Lavoretti di Pasqua (scuola infanzia – asilo nido) Lavoretto di Pasqua Poesia di Pasqua Pasqua idee per i bambini: parata…

Leggi tutto “E’ Pasqua: tendiamo la mano (filastrocca pasqua)”

Poesia di Pasqua: l’ovetto dell’affetto


Una bella e nuova poesia di Pasqua scritta dalla Maestra Patrizia Mauro da leggere e/o recitare, adatta ai bambini della scuola dell’infanzia ma anche ai bimbi più grandini della primaria.   Testo della poesia di Pasqua per bambini: L’OVETTO DELL’AFFETTO E’ Pasqua stamattina cari babbo e mammina e questa volta…

Leggi tutto “Poesia di Pasqua: l’ovetto dell’affetto”

Il mese delle STEM. Concorso sui temi "Scienziate di ieri e di oggi" e "Il diritto di contare"


MIUR – L’articolo 14 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), ratificata dall’Italia con la legge 77/2013, sancisce l’impegno delle Parti a “intraprendere le azioni necessarie per includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici…

Leggi tutto “Il mese delle STEM. Concorso sui temi "Scienziate di ieri e di oggi" e "Il diritto di contare"”

Migrazione delle istituzioni scolastiche dal dominio 'gov.it' a quello 'edu.it'


L’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato, come noto, la determina n. 36 del 12 febbraio 2018, in coerenza con quanto stabilito dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, prevedendo di riservare il dominio “gov.it” alle sole Amministrazioni centrali dello Stato, in conformità a quanto già avviene in altri paesi…

Leggi tutto “Migrazione delle istituzioni scolastiche dal dominio 'gov.it' a quello 'edu.it'”

Vaccini obbligatori e termini scaduti: cosa fare se si è in ritardo


I vaccini per entrare a scuola dovevano essere fatti entro oggi. Da lunedì si rischia di non poter far andare a scuola i bambini non vaccinati. I genitori dovevano presentare la documentazione richiesta entro oggi. Ad oggi si stima che siano 30mila i soggetti non ancora in regola con l’obbligo…

Leggi tutto “Vaccini obbligatori e termini scaduti: cosa fare se si è in ritardo”

Linguaggio da SMS, Errori su Doppie e Punteggiatura Errata: Bocciato il 75% dei Candidati alla Cattedra


Potrebbe far sorridere molti ma è la triste realtà. Tantissimi aspiranti docenti vengono bocciati al concorso a causa di clamorosi errori grammaticali ed ortografici. In particolare il Messaggero Veneto riporta che al recente concorso per insegnanti dell’ Infanzia in Friuli Venezia Giulia, ben 3/4 dei partecipanti sono stati estromessi anche…

Leggi tutto “Linguaggio da SMS, Errori su Doppie e Punteggiatura Errata: Bocciato il 75% dei Candidati alla Cattedra”

Pubblicato il Contratto Integrativo per il diritto allo Studio della regione Lazio


CCRI_07.03.2018_diritto.allo.studio   L’articolo Pubblicato il Contratto Integrativo per il diritto allo Studio della regione Lazio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi tutto “Pubblicato il Contratto Integrativo per il diritto allo Studio della regione Lazio”

Vaccini, news 10/3: oggi scade presentazione certificati, guida completa


Oggi, sabato 10 marzo 2018, scade il termine per presentare alle istituzioni scolastiche la documentazione relativa ai vaccini obbligatori per gli studenti di età inferiore a 16 anni. E’ bene precisare che in alcune Regioni italiane sono state istituite le procedure semplificate attraverso l’implementazione delle cosiddette “anagrafe vaccinali”. Le Regioni…

Leggi tutto “Vaccini, news 10/3: oggi scade presentazione certificati, guida completa”