Le mascherine nei bambini. Rispondono i pediatri


Quali sono gli effetti dell’uso della mascherina nei bambini? Risponde la Società italiana di pediatria con un video. I cinque falsi miti L’uso prolungato della mascherina nei bambini porta ad alcolosi? No. La quantità di anidride carbonica respirata dai bambini sani che indossano la mascherina chirurgica è pressoché impercettibile. L’uso……

Leggi tutto “Le mascherine nei bambini. Rispondono i pediatri”

Pasticci italiani: alla scuola primaria tornano i voti in pagella. Il ministero: non erano mai stati aboliti


La scuola vive giorni caotici con la ripresa delle lezioni ormai prossima. Ma a creare maggior confusione sono anche notizie che cambiano d’improvviso scenari che apparivano consolidati. Un esempio: una nota ministeriale del 1° settembre, firmata dal capo dipartimento Max Bruschi,  dà un clamoroso contrordine sul tema della valutazione degli…

Leggi tutto “Pasticci italiani: alla scuola primaria tornano i voti in pagella. Il ministero: non erano mai stati aboliti”

Crisanti: Ogni contagiato a scuola necessita di 150 tamponi di controllo. Mascherina? Sempre


Fatti un po’ di calcoli e di simulazioni, direi che servirebbero 3-400 mila tamponi al giorno”. Lo ha detto a SkyTg24 il virologo Andrea Crisanti, ricordando ad esempio che “solo la riapertura delle scuole riguarda più di 8 milioni di studenti: ogni volta che uno ha la febbre, scatta il…

Leggi tutto “Crisanti: Ogni contagiato a scuola necessita di 150 tamponi di controllo. Mascherina? Sempre”

Rientro a scuola, preoccupanti segnali sulle regole


Rientro a scuola, manca poco. Preoccupa la tendenza al compromesso sulle regole ( Crisanti) per aprire comunque. Rientro a scuola, la sconfortante dichiarazione di Crisanti Rientro a scuola, i docenti che hanno seguito in questi mesi tutti gli aggiornamenti sulla riapertura di settembre sono arrivati alla conclusione che le regole…

Leggi tutto “Rientro a scuola, preoccupanti segnali sulle regole”

Caos cattedre: 50.000 sono scoperte. Insegnanti di sostegno mancano ovunque


Dopo che si è trovato un accordo sulla capienza massima dei mezzi di trasporto pubblico, la grana principale da risolvere perché l’anno scolastico cominci con le lezioni in classe e soprattutto con i prof in cattedra è proprio quello del personale. E’ finita  anche la seconda chiamata, la «call veloce»…

Leggi tutto “Caos cattedre: 50.000 sono scoperte. Insegnanti di sostegno mancano ovunque”

Scuola, test sierologici: In Veneto sono già 481 i positivi tra il personale scolastico


In Veneto è già tempo di primi bilanci sui test sierologici per il personale della scuola. Sono 32 mila gli insegnanti e gli amministrativi che si sono sottoposti finora al controllo sul coronavirus, in vista del ritorno a scuola in agenda per lunedì 14 settembre. «Di questi – ha detto…

Leggi tutto “Scuola, test sierologici: In Veneto sono già 481 i positivi tra il personale scolastico”

Asili nido privati, con anticipi e ‘donazioni’ ora si paga anche il rischio d’impresa


di Sara Finalmente è settembre e anche i genitori di bambini e bambine di tenera età stanno ripartendo con la riapertura degli asili nido e un’organizzazione familiare e lavorativa meno in preda “ad una crisi di nervi”. Ovviamente noi genitori, per arrivare a settembre preparati, ci siamo mossi a partire…

Leggi tutto “Asili nido privati, con anticipi e ‘donazioni’ ora si paga anche il rischio d’impresa”

Burioni: Ho una figlia di 9 anni, il rischio di contagio a scuola c’è ma è molto basso. Le colpe dei politici


“In questo momento, giustamente, uno degli argomenti più rilevanti nel dibattito su COVID-19 riguarda la riapertura delle scuole. Non voglio entrare nella polemica che oramai assomiglia molto a una lotta nel fango a scopi politici, ma siccome ho una bambina di 9 anni che deve tornare in classe voglio condividere…

Leggi tutto “Burioni: Ho una figlia di 9 anni, il rischio di contagio a scuola c’è ma è molto basso. Le colpe dei politici”

Valutazione nella scuola primaria: una nota del MI ripropone il voto numerico


Il decreto legge 22/2020 ha disposto che, in deroga all’art. 2, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, dall’a.s. 2020/2021 la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per…

Leggi tutto “Valutazione nella scuola primaria: una nota del MI ripropone il voto numerico”

Per i 250 anni della nascita di Hegel


In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla nascita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il 27 agosto 1770, il mio intento non è di rendere un mero e banale ossequio commemorativo, in ogni caso dovuto, nei confronti di una personalità che si staglia tra i sommi protagonisti e gli interpreti…

Leggi tutto “Per i 250 anni della nascita di Hegel”

Rientro a scuola, al Sud mancano le aule per oltre 50mila studenti. La Campania: “Serve tempo per trovare soluzioni”


Al Sud Italia oltre 50mila studenti rischiano di non avere un’aula dove poter iniziare l’anno scolastico. A lanciare l’allarme sono gli assessori regionali all’Istruzione di tre regioni: Calabria, Campania e Sicilia, dove non sono ancora stati risolti i problemi degli spazi dovuti alle indicazioni degli scienziati sul distanziamento sociale. Secondo…

Leggi tutto “Rientro a scuola, al Sud mancano le aule per oltre 50mila studenti. La Campania: “Serve tempo per trovare soluzioni””

Premi Erc, i ricercatori italiani secondi in Europa


Gli studiosi nazionali hanno ottenuto cinquanta riconoscimenti europei, ma soltanto venti sono frutto di un lavoro realizzato nelle università e negli enti di ricerca del Paese. L’Istituto italiano di tecnologia ne prende cinque, due al Politecnico di Milano e all’Università di…

Leggi tutto “Premi Erc, i ricercatori italiani secondi in Europa”

USR Sicilia – Nota prot.n. 21198 del 31/08/2020 – Incompatibilità dipendenti pubblici – Specificità del comparto scuola – Circolare applicativa


  USR Sicilia – Nota prot.n. 21198 del 31/08/2020 – Incompatibilità dipendenti pubblici – Specificità del comparto scuola – Circolare applicativa Incompatibilitàdipendentipubblici. usr sicilia ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO: M.I.U.R. – Nota prot. n.17162 del 10/06/2015 – C.C.N.L.2006/09 – art. 59 – comparto Scuola – Supplenze Ata fino all’avente titolo…

Leggi tutto “USR Sicilia – Nota prot.n. 21198 del 31/08/2020 – Incompatibilità dipendenti pubblici – Specificità del comparto scuola – Circolare applicativa”

Come trasformare un file pdf in una scheda didattica digitale editabile online


< In epoca di Didattica Digitale Integrata, può essere davvero utile scoprire come sia possibile trasformare un file pdf in una scheda didattica che gli studenti possono compilare online, utilizzando Google Classroom. Questo sia che vi troviate in attività in presenza che a distanza, purchè abbiate G Suite come piattaforma…

Leggi tutto “Come trasformare un file pdf in una scheda didattica digitale editabile online”

GPS 2020 e d’Istituto, elenchi esclusi: dati ufficiali USR/APT (aggiornamento 3/9)


Ecco i primi elenchi degli esclusi GPS 2020 e d’Istituto – In questi giorni gli URS di concerto con gli ATP e con le ‘scuole polo’ stanno valutando le domande per l’inserimento nelle nuove GPS o d’Istituto e già sono tante le domande dei candidati oggetto di esclusione. In questo…

Leggi tutto “GPS 2020 e d’Istituto, elenchi esclusi: dati ufficiali USR/APT (aggiornamento 3/9)”

Riforma pensioni: tutte le notizie al 3 settembre


Dopo le numerose ipotesi già avanzate, continua il dibattito tra Governo e sindacati sulla riforma pensioni, da attuare al termine di dicembre 2020. Al centro della discussione: Quota 100, Quota 41, maggiore flessibilità e ricalcolo contributivo. Riforma pensioni: Quota 100 e Quota 41 Quota 100, la misura anticipata di pensionamento,…

Leggi tutto “Riforma pensioni: tutte le notizie al 3 settembre”

Comunicato Movimento nazionale docenti specializzati e specializzandi sul sostegno


Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa inviatoci dal Movimento nazionale docenti specializzati e specializzandi sul sostegno. Prosegue il business delle abilitazioni all’estero a discapito degli alunni Dalla pubblicazione delle graduatorie provinciali, negli ultimi giorni, emerge un dato considerevole rappresentato dal crescente aumento del numero di candidati abilitati all’estero e inseriti con…

Leggi tutto “Comunicato Movimento nazionale docenti specializzati e specializzandi sul sostegno”

Ritorno in classe, un genitore su tre non è soddisfatto della didattica a distanza. E agli alunni mancano i propri compagni


L’emergenza Coronavirus ha interessato tutto il sistema sociale che eravamo abituati a conoscere, il quale ha subito una repentina e drastica riorganizzazione. L’articolo Ritorno in classe, un genitore su tre non è soddisfatto della didattica a distanza. E agli alunni mancano i propri compagni sembra essere il primo su Orizzonte…

Leggi tutto “Ritorno in classe, un genitore su tre non è soddisfatto della didattica a distanza. E agli alunni mancano i propri compagni”

Ritorno in classe, a Bologna si va a scuola con i doppi turni: il caso dell’istituto Majorana


Sarà l’unica scuola di Bologna in cui i ragazzi faranno lezione il pomeriggio e con una carenza di aule tale (ne mancano 24 all’appello) che la didattica a distanza sarà inevitabile, mentre è volontà dell’istituto garantire didattica in presenza sempre agli alunni disabili. L’articolo Ritorno in classe, a Bologna si…

Leggi tutto “Ritorno in classe, a Bologna si va a scuola con i doppi turni: il caso dell’istituto Majorana”

Test sierologici docenti precari: indicazioni e modalità


Riapertura delle scuole, in merito ai test sierologici per il personale docente e ATA si sottolinea come la nota del Ministero della Salute non faccia distinzione tra personale di ruolo e precario in relazione alla volontarietà degli screening. Supplenze e test sierologici docenti precari: indicazioni Il test, pertanto, è gratuito…

Leggi tutto “Test sierologici docenti precari: indicazioni e modalità”

Anno di prova neoimmessi in ruolo 2020/21: le fasi principali del percorso


In attesa della pubblicazione, da parte del Ministero dell’Istruzione, della Nota annuale con oggetto il “Periodo di formazione e prova per i docenti neo-assunti 2020/21”, illustriamo in linea generale gli adempimenti che dovranno svolgere gli insegnanti neoimmessi. Verrà confermato, verosimilmente, anche per il 2020/21, nelle sue caratteristiche principali, il modello…

Leggi tutto “Anno di prova neoimmessi in ruolo 2020/21: le fasi principali del percorso”

Lezione online, come renderla efficace: elementi di video Public speaking, cnv e suggerimenti pratici – Corso con iscrizione e fruizione gratuite


Corso organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con Orizzonte Scuola Formazione. Al termine delle video lezioni, dopo aver superato il test di apprendimento, è possibile richiedere la certificazione riconosciuta dal MIUR valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da…

Leggi tutto “Lezione online, come renderla efficace: elementi di video Public speaking, cnv e suggerimenti pratici – Corso con iscrizione e fruizione gratuite”

Graduatorie provinciali GPS: si può fare reclamo o segnalazione errori per punteggi sbagliati


Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: l’OM n. 60/2020 prevede la pubblicazione in forma definitiva ma gli uffici Scolastici scrivono ““L’Amministrazione si riserva però ai sensi della Legge n. 241/90, la possibilità di attivare i provvedimenti di autotutela che dovessero rendersi necessari” pertanto è possibile segnalare eventuali errori…

Leggi tutto “Graduatorie provinciali GPS: si può fare reclamo o segnalazione errori per punteggi sbagliati”