A Catania ci si sfida a colpi di greco


Il liceo classico statale Nicola Spedalieri bandisce l’agone di lingua e cultura greca intitolato al preside Roberto Carpino, per ricordare l’illustre grecista. Per partecipare alla manifestazione, che ha ottenuto i patrocini del Disum dell’Università di Catania, dell’Aicc, dell’Ami, della Società Dante Alighieri, della Didattica delle Lingue e delle letterature classiche,…

Leggi tutto “A Catania ci si sfida a colpi di greco”

Bonesio (Insieme), licenziare diplomati magistrale significa politica non crede nella scuola. Intervento politico


“Ci impegneremo nel risolvere la questione. Non si possono fare dei distinguo per una formazione distinta nei tempi. Bisogna un intervento politico” L’articolo Bonesio (Insieme), licenziare diplomati magistrale significa politica non crede nella scuola. Intervento politico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi tutto “Bonesio (Insieme), licenziare diplomati magistrale significa politica non crede nella scuola. Intervento politico”

Trasferimenti 2018, quali le novità?


Il rinnovo del contratto del comparto scuola ha portato con sé alcune novità, una su tutte le nuove regole per ottenere il trasferimento. Alla base della decisione c’è la tanto “amata” continuità didattica buona… L’articolo Trasferimenti 2018, quali le novità? proviene da InformazioneScuola.

Leggi tutto “Trasferimenti 2018, quali le novità?”

Toscana, la Destra giovanile conquista la consulta regionale. “Non c’entriamo con CasaPound. Siamo antifascisti e anticomunisti”


C’era una volta la rossa Toscana. A usare l’imperfetto sono gli studenti. Per la prima volta la Destra giovanile ha conquistato la consulta regionale. A mandare a casa le realtà di sinistra che da anni “governavano” il parlamentino che rappresenta 160mila allievi, è “Azione Studentesca”, il movimento che ha come…

Leggi tutto “Toscana, la Destra giovanile conquista la consulta regionale. “Non c’entriamo con CasaPound. Siamo antifascisti e anticomunisti””

Studenti contro preside a Rende / I Partigiani della Scuola Pubblica solidarizzano con gli studenti


La scuola che desiderano questi ragazzi è una scuola funzionante e funzionale al loro diritto di crescita ed apprendimento, se l’esempio che viene offerto loro è questo,allora insiste un fallimento […] The post Studenti contro preside a Rende / I Partigiani della Scuola Pubblica solidarizzano con gli studenti appeared first…

Leggi tutto “Studenti contro preside a Rende / I Partigiani della Scuola Pubblica solidarizzano con gli studenti”

15 giorni di galera a docente che impartisce punizione alla Bart Simpson


Se in un primo momento una simile condotta veniva  dunque non sanzionata dai gradi inferiori dei Tribunali, in Cassazione, con la nota Sentenza 34492/12, di cui si è discusso in passato anche nei media, stante la “peculiarità della condotta” che faceva venire in mente una scena tipica dei Simpson, la…

Leggi tutto “15 giorni di galera a docente che impartisce punizione alla Bart Simpson”

Piccola Università: innovazione e valorizzazione alla base di un progetto pioniere in Italia con tanto di “libretto universitario” e timbro ufficiale


Un progetto che, come richiama il nome, si propone il compito di trasformare lo studio in uno “studio particolare”, più specialistico, che permetta di stimolare gli studenti a una maggiore motivazione, indirizzando l’offerta formativa alle loro diverse e specifiche esigenze. Proprio come se si fosse appunto, in una piccola università.…

Leggi tutto “Piccola Università: innovazione e valorizzazione alla base di un progetto pioniere in Italia con tanto di “libretto universitario” e timbro ufficiale”

Panna cotta di San Valentino 2018


Panna cotta di San Valentino 2018 Questo è un dolcetto per festeggiare San Valentino, panna cotta , amaretti, beyles, il tutto ricoperto da cioccolato e decorato con panna fresca. Con questi dosi avrete 4 coppette. Ingredienti Per la panna cotta ml.250 panna fresca ml.250 latte gr.70 zucchero 1 bustina vanillina…

Leggi tutto “Panna cotta di San Valentino 2018”

Le norme sulla formazione delle classi


Come avviene il procedimento di formazione delle classi? Ti spieghiamo in breve quali sono le principali norme da rispettare nell’organizzazione e gestione degli alunni. Il Dirigente Scolastico, una volta chiuso il periodo di iscrizione degli studenti, ha il compito di definire le classi iniziali di ciclo delle scuole, rispettando le scelte…

Leggi tutto “Le norme sulla formazione delle classi”

Concorso a cattedre abilitati? 100 videolezioni, 200 domande svolte e 50 lezioni simulate con il corso on-line CFIScuola!


PubbliRedazionale – Sei abilitato e devi partecipare all’imminente concorso a cattedre? Vuoi prepararti alla prova orale didattico-metodologica che assegna fino a 40 punti? CFIScuola ha preparato per te un corso on-line completo su tutto il programma del concorso, come nel 2016! Possono pertanto partecipare al corso i candidati di tutte…

Leggi tutto “Concorso a cattedre abilitati? 100 videolezioni, 200 domande svolte e 50 lezioni simulate con il corso on-line CFIScuola!”

Elezioni RSU, tempistica: cosa devono fare le scuole?


La Circolare sostituisce le procedenti note, sintetizzando in un unico testo tutti i chiarimenti necessari al corretto svolgimento delle Elezioni. Riportiamo, in questa scheda, le informazioni principali relative a: tempistica; sede di elezione; compiti delle istituzioni scolastiche. TEMPISTICA 14 febbraio-9 marzo 2018 presentazione liste; 23 febbraio: insediamento commissione elettorale; 28…

Leggi tutto “Elezioni RSU, tempistica: cosa devono fare le scuole?”

Scuole che usano social per comunicare con i docenti: arriva il diritto alla disconnessione, ma i criteri vanno in contrattazione d’istituto


E’ invalso infatti l’uso, in certe scuole, di inviare notifiche ai dipendenti anche durante le giornate di riposo, ad esempio durante il giorno libero. L’estrema facilità con cui è stata realizzata la comunicazione delle informazioni attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnologici non ha fatto altro che alimentare il dispositivo inesistente della…

Leggi tutto “Scuole che usano social per comunicare con i docenti: arriva il diritto alla disconnessione, ma i criteri vanno in contrattazione d’istituto”

Docente aggredito a Foggia ultime notizie: comunità sotto choc, arrivano le ‘scuse’


Continuano le polemiche per l’aggressione subìta dal professor Pasquale Diana, insegnante della scuola media ‘Murialdo’ di Foggia, dal genitore di un suo alunno: 30 giorni di prognosi per i pugni ricevuti alla testa e all’addome. Secondo la ricostruzione, l’uomo si è scagliato contro il docente, colpendolo, tra l’altro, con un pugno al…

Leggi tutto “Docente aggredito a Foggia ultime notizie: comunità sotto choc, arrivano le ‘scuse’”

Bambini e giochi gonfiabili: il nuovo divertimento


Bisogna stare al passo con i tempi. Se prima per far trascorrere un pomeriggio o qualche ora di divertimento ai nostri figli bastava portarli al parco giochi o ai giardini pubblici, adesso anche le esigenze dei più piccoli sono cambiate, si sono evolute. I giochi stessi e le attrazioni si sono evoluti. Accanto…

Leggi tutto “Bambini e giochi gonfiabili: il nuovo divertimento”

Le parole per valutare. Lettera


Rifletto. Cosa scrivere? Con quali parole? Quant’è difficile l’atto del valutare per un insegnante…in particolar modo nella scuola primaria, dove l’identità si costruisce anche attraverso i feedback che si ricevono da insegnanti e compagni. La valutazione è un’attività tanto utile quando formativa, quanto pericolosa quando sommativa o ancor peggio giudicante.…

Leggi tutto “Le parole per valutare. Lettera”

Contratto: ore dedicate al potenziamento, alle attività organizzative e alle supplenze brevi. Le novità


Vediamo in questa scheda come sono disciplinate le attività di potenziamento, quelle organizzative e quando è possibile utilizzare i docenti dell’organico dell’autonomia per le supplenze brevi sino a 10 giorni.  ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Rientrano nel potenziamento dell’offerta formativa le attività di: istruzione; orientamento; formazione; inclusione scolastica; diritto allo studio; coordinamento, ricerca e…

Leggi tutto “Contratto: ore dedicate al potenziamento, alle attività organizzative e alle supplenze brevi. Le novità”

SCUOLA/ Al bivio tra guadagnare il mondo intero e conoscere se stessi


I docenti corrono un grave rischio, quello di non conoscere i loro alunni, di insegnare tante cose senza curarsi di ciò che passa nel loro cuore di ciò che questo attende. VALERIO CAPASA(Pubblicato il Wed, 14 Feb 2018 06:11:00 GMT)SCUOLA/ Quelle occupazioni nemiche della voglia di vivere (questa sconosciuta), di…

Leggi tutto “SCUOLA/ Al bivio tra guadagnare il mondo intero e conoscere se stessi”