Fagiolini: proprietà, benefici e controindicazioni


L’articolo Fagiolini: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. I fagiolini (anche detti cornetti o tegoline) sono alimenti molto amati e diffusi nella tradizione culinaria italiana. Inseriti in pianta stabile nell’ambito della dieta mediterranea, questi prodotti della terra sono sinonimo di estate e di bella stagione. Appartenenti alla famiglia…

Leggi tutto “Fagiolini: proprietà, benefici e controindicazioni”

Insalata primaverile


Oggi noi ragazze della rubrica Light & Tasty portiamo a tavola i ravanelli. A me piacciono moltissimo, soprattutto all’inizio della primavera quando sono molto dolci, poi nel giro di breve tempo iniziano a “pizzicare” purtroppo. Devo consumarli con moderazione, visto che non mi voglio fare del male (idem gli agrumi, le cipolle,…

Leggi tutto “Insalata primaverile”

Zucchine in carpione: la ricetta del contorno estivo facile e appetitoso


Le zucchine in carpione sono un contorno estivo veloce e gustoso, da servire anche come antipasto. Una volta fritte, saranno insaporite con aceto, vino bianco e erbe aromatiche, per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce.Continua a leggere

Leggi tutto “Zucchine in carpione: la ricetta del contorno estivo facile e appetitoso”

TIRAMISÙ ALLE NOCCIOLE BICOLORE – RICETTA FACILE E SENZA UOVA


Il tiramisù alle nocciole è un dolce al cucchiaio molto goloso, una variante del classico tiramisù. La ricetta di oggi è veramente molto facile e perfetta anche per chi ha allergie o intolleranze verso le uova, infatti è un tiramisù con crema al mascarpone e panna senza uova. È un…

Leggi tutto “TIRAMISÙ ALLE NOCCIOLE BICOLORE – RICETTA FACILE E SENZA UOVA”

Torta rustica con crema di asparagi


Buongiorno… e come avevo immaginato.. dopo giorni estivi da sembrare luglio inoltrato.. con temperature che hanno a momenti sfiorato i 30° e un’afa insopportabile.. ci aspetta una settimana con un calo decisivo e pioggia a giorni alterni.. e vabbè..Intanto io mi godo il ponte del 1° maggio.. e voi? :-DFinalmente…

Leggi tutto “Torta rustica con crema di asparagi”

INSALATE DI RISO 10 RICETTE VELOCI


INSALATE DI RISO 10 RICETTE VELOCI, fresche e facilissime, ideali da realizzare in anticipo, ottime quando fa molto caldo e si ha voglia di mangiare qualcosa di leggero e sfizioso, 10 ricette semplici per tutti i gusti, dall’insalata di riso classica a quelle particolari, di pesce, di verdure, di tonno,…

Leggi tutto “INSALATE DI RISO 10 RICETTE VELOCI”

Gnocchetti sardi alla contadina: la ricetta di un piatto ricco di sapori


Gli gnocchetti sardi alla contadina sono un primo umile e saporito, buonissimo anche se mangiato freddo. Il nome è chiaro: si riferisce a una ricetta che richiama le usanze e il lavoro nei campi.Continua a leggere

Leggi tutto “Gnocchetti sardi alla contadina: la ricetta di un piatto ricco di sapori”

Ciliegie: proprietà, benefici e controindicazioni


L’articolo Ciliegie: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. Una ciliegia tira l’altra, recita il vecchio adagio. Il frutto del Prunus avium, con il suo colore rosso intenso e il sapore dolcissimo, è il più amato della primavera e dei primi mesi estivi, ed è davvero impossibile resistergli.…

Leggi tutto “Ciliegie: proprietà, benefici e controindicazioni”

INSALATA DI RISO AL PESCE


INSALATA DI RISO AL PESCE facile, leggera e sfiziosissima, ideale con il caldo , da preparare in anticipo e tenere in frigorifero bella fresca, pronta quando dobbiamo portarla a tavola, è stata un successone! Voi dovete sapere che il mio compagno ( aggiungerei quasi marito, ma non ditelo a nessuno…

Leggi tutto “INSALATA DI RISO AL PESCE”

CROSTATA CHEESECAKE COOKIE


CROSTATA CHEESECAKE COOKIE avete letto bene, 3 dolci in uno, la base di pasta frolla al cacao, nel ripieno una crema morbida al mascarpone e ricotta e in superficie l’impasto dei mitici biscotti cookie, un dolce che definire goloso è poco, 3 consistenze diverse, e non è difficile da realizzare,…

Leggi tutto “CROSTATA CHEESECAKE COOKIE”

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie


Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l’ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello…

Leggi tutto “Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie”

Ricette aggiunte il giorno 29 aprile 2018 (51)


Bagnetto verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo e acciughe, ed è stato inserito nei prodotti tipici agroalimentari piemontesi. Il nome deriva dal colore dell’ ingrediente principale, cioè il prezzemolo.Solitamente è l’accompagnamento per (…)© AndreeaTorrette di melanzane, pomodoro, basilico Un modo semplice e diverso per reinterpretare le classiche…

Leggi tutto “Ricette aggiunte il giorno 29 aprile 2018 (51)”

Semi: ecco come usarli in cucina


Le varietà dei semi esistenti sono tante e tutte sono contraddistinte da ottime proprietà nutritive. Utilizzarli in cucina diventa, così, quasi un obbligo morale: ecco tutto quello che dovreste sapere in merito. Il mondo vegetale non ci offre solo frutta e verdura. I semi, purtroppo molto “snobbati”, rappresentano invece un…

Leggi tutto “Semi: ecco come usarli in cucina”

SPAGHETTI ALLA CARBONARA DI ZUCCHINE


Gli Spaghetti alla Carbonara di Zucchine sono una variante allegra e gustosa della ricetta classica, ideale da portare in tavola nel periodo primaverile ed estivo. Questo primo piatto si realizza davvero nel tempo di cottura della pasta, quindi è la ricetta ideale da preparare quando si torna a casa tardi…

Leggi tutto “SPAGHETTI ALLA CARBONARA DI ZUCCHINE”

Parmigiana di pane raffermo: la ricetta per riciclare il pane avanzato


La parmigiana di pane raffermo è un piatto davvero gustoso a base di fette di pane raffermo stratificate insieme ad un sugo di pomodoro ristretto profumato all’aglio, arricchito con fette di mozzarella e cotto in forno.Continua a leggere

Leggi tutto “Parmigiana di pane raffermo: la ricetta per riciclare il pane avanzato”

Pasta e patate al forno


La pasta e patate al forno è un primo piatto classico e tradizionale, arricchito dal sapore unico della cottura al forno, che le conferisce un aspetto “importante”, tipo pranzo della domenica, e allo stesso aumenta il suo gusto già naturalmente delizioso. In questa ricetta viene aggiunta la provola a pezzi…

Leggi tutto “Pasta e patate al forno”

Torta fredda di ricotta: la ricetta semplice e senza cottura


La torta fredda di ricotta è un dolce senza cottura a base di uno strato croccante di biscotti e una golosa crema di ricotta. Quando arriva il caldo oppure il forno è fuori uso si può preparare questa deliziosa torta senza cucinare niente, il che la rende perfetta da fare…

Leggi tutto “Torta fredda di ricotta: la ricetta semplice e senza cottura”

Branzino grigliato


La spigola, detta anche branzino, vive nelle acque temperate del Mediterraneo, Mar Nero e Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal), generalmente in acque costiere ed eccezionalmente fino ad un centinaio di metri di profondità. Ha un corpo lungo e affusolato con un capo robusto e un’ampia bocca munita di piccolissimi…

Leggi tutto “Branzino grigliato”

Malloreddus alla campidanese


I malloreddus alla campidanese sono un piatto tipico della regione Sardegna. La ricetta prevede che si prepari un delizioso ragu di salsiccia fresca, da servire con gli gnocchetti tipici di questo posto. La prima volta che ho provato questo saporito piatto è stato l’anno scorso, quando ero a Cagliari con…

Leggi tutto “Malloreddus alla campidanese”

Come preparare un succo di carota


L’articolo Come preparare un succo di carota proviene da Ricette della Nonna. Poche bevande possono vantare un apporto salutare pari a quello del succo di carota. Facile da preparare, fresco e soprattutto realizzabile durante tutto l’arco dell’anno, il succo di carota può essere una alternativa molto più benefica per l’organismo delle…

Leggi tutto “Come preparare un succo di carota”