La Luna: Una Visión Más Cercana. Risorsa per il CLIL di Scienze in lingua spagnola


red – Vengono di seguito proposti alcuni appunti sulla Luna, utili per le classi in cui sono attivi dei percorsi CLIL di Scienze Naturali in lingua spagnola. Vista a través del telescopio Cuando Galileo se convirtió en el primer humano en ver la Luna a través del telescopio, nuestro conocimiento sobre la…

Leggi tutto “La Luna: Una Visión Más Cercana. Risorsa per il CLIL di Scienze in lingua spagnola”

Interactions et forces. Appunti per il CLIL di Fisica in lingua francese


red – Di seguito vengono proposti alcuni appunti sulle interazioni e le forze, utili per le classi in cui sono attivi dei percorsi CLIL di Fisica in lingua francese.  Interactions et forces Interaction Deux objet A et B sont en interaction, si A exerce une action qui se manifeste par…

Leggi tutto “Interactions et forces. Appunti per il CLIL di Fisica in lingua francese”

L’asilo del mare: la natura che fa scuola


A Ostia è partito l’asilo del mare. Un esperimento di scuola attiva che vede protagonista l’Associazione Manes, da anni impegnata in fortunati esperimenti pedagogici. L’idea è quella di portare avanti le indicazioni nazionali in un contesto diverso da quello dell’aula, ovvero, il litorale. Armonia, quindi, tra indicazioni ministeriali e ambiente naturale:…

Leggi tutto “L’asilo del mare: la natura che fa scuola”

Case e numeri


http://www.insegnamiagiocare.it/wp-content/uploads/2017/02/CASE-E-NUMERI.mp4   Obiettivi: Attività di abbinamento per imparare i numeri Materiali: – tessere plastificate raffiguranti delle casine con delle caselle quadrate vuote – tessere plastificate raffiguranti i numeri dal’ 1 al 10 in diversi formati ( dado, dita della mano, caramelle ) (richiedi qui il pdf ) Svolgimento: Si devono…

Leggi tutto “Case e numeri”

Dammi quello che comandi


Oggi la Scrittura ci porta alla parte finale di quel discorso della montagna che trova in queste parole il suo apice, la sua vetta e che, diciamolo, umanamente parlando appare una vera assurdità.Come si può amare il proprio nemico?  Come posso amare chi mi ha ucciso un figlio, moglie, marito,…

Leggi tutto “Dammi quello che comandi”

Carnevale: "Le stelle filanti" di Mario Lodi


Le stelle filantiPerché si chiamano stelle filanti?Non sono mica stelline del cielo?Ma sono strisce a colori sgargianti,fatte di carta che pare di velo.Sembran piuttosto festoni gettatida casa a casa, da pianta a pianta;collane, dondoli colorati,dove il vento ci balla e ci canta.Poi, le notti di luna pienaun raggio d’oro ci…

Leggi tutto “Carnevale: "Le stelle filanti" di Mario Lodi”

Uno strumento per creare quiz online: Qzzr


Il suo nome è praticamente impronunciabile, ma le sue possibilità di utilizzo in classe sono decisamente molte. Sto parlando di Qzzr, strumento gratuito molto ricco di opzioni e personalizzazioni, che permette di creare quiz di tipo tradizionale, con variabili piuttosto divertenti, con possibilità di includere vari contenuti multimediali. Leggi tutto…

Leggi tutto “Uno strumento per creare quiz online: Qzzr”

Messaggio privato e temporaneo per Billaud Varenne (insegnante)


Caro Billaud Varenne (insegnante), non avendo il tuo indirizzo ti scrivo un post tutto per te. Contento? Sei come quei ragazzi che vogliono l’attenzione dell’insegnante e fanno di tutto per averla. Eccomi qui tutta per te. Sei un insegnante, dici: ti sembra un comportamento da insegnante? Passi tantissimo tempo a scrivere commenti…

Leggi tutto “Messaggio privato e temporaneo per Billaud Varenne (insegnante)”

Dislessia e altri DSA: disturbi, disabilità o caratteristiche?


Spesso leggiamo o sentiamo definire la dislessia e gli altri DSA in diversi modi, alcuni giusti altri molto meno. Se di certo è sempre un grave errore, come più volte ripetuto, considerarli malattie o patologie non è invece mai sbagliato parlare di disturbi, disabilità o caratteristiche. A indicarcelo sono le…

Leggi tutto “Dislessia e altri DSA: disturbi, disabilità o caratteristiche?”

Simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate


red – Viene di seguito proposta una simulazione della terza prova degli esami di stato del Liceo Scientifico. La simulazione è composta da domande della tipologia B e coinvolge le seguenti discipline: Scienze Naturali, Fisica, Inglese, Filosofia e Scienze Motorie. Scienze Naturali 1) Descrivere la struttura interna della Terra e il modo…

Leggi tutto “Simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate”

Pensiero Positivo: alleniamolo con un gioco


Io penso positivo: ecco un gioco da fare insieme per allenarci alla felicità! Oggi vogliamo affrontare un tema che ci sta a cuore e che è un po’ alla base di tutte le nostre riflessioni. Sarà che qui c’è un bel sole e mette allegria; stiamo parlando del pensiero positivo,…

Leggi tutto “Pensiero Positivo: alleniamolo con un gioco”

SOYVISUAL + APP, CONTENITORE ONLINE DI IMMAGINI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA


Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo il linguaggio orale e la scrittura. In questo specifico caso il…

Leggi tutto “SOYVISUAL + APP, CONTENITORE ONLINE DI IMMAGINI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA”

Carnevale impazza già


Carnevale trallallàper le strade impazza giàcon allegre mascherinescherzi buffi e trombettine.Arlecchino e PulcinellaMeneghino con BrighellaColombina e BalanzoneMeo Patacca con Sandrone.Tutti mangiano frittellefrappe, chiacchiere e ciambellepoi la pancia scoppieràCarnevale morirà.di sinforosa castoro

Leggi tutto “Carnevale impazza già”

CLIL Video tutorial: how to paint the color wheel


Per cominciare a creare le mie lezioni in CLIL in lingua inglese, ho pensato di creare un video semplice, con poche parole chiare ed istruzioni precise su come dipingere il cerchio cromatico, utilizzando solo i colori primari. Mi sono soffermata sulla preparazione della tavolozza perché è importante preparare bene i colori…

Leggi tutto “CLIL Video tutorial: how to paint the color wheel”

A caval donato non si guarda in bocca


A caval donato non si guarda in bocca è un proverbio tradizionale della lingua italiana, e deriva da una citazione latina dello scrittore, teologo e santo romano, San Girolamo che, nella sua Commentariorum In Epistolam Beati Pauli Ad Ephesios, scrive “Noli equi dentes inspicere donati”. Ora che ne conoscete la…

Leggi tutto “A caval donato non si guarda in bocca”

Animagraffs: comprendere come funzionano le cose attraverso animazioni


Per le attività di scienze e tecnologia consiglio di visitare il sito web Animagraffs, dove potrete trovare infografiche ed animazioni di ogni tipo che spiegano in maniera senza dubbio coinvolgente il funzionamento di diverse cose. Leggi tutto…

Leggi tutto “Animagraffs: comprendere come funzionano le cose attraverso animazioni”

Non tutto il digitale vien per nuocere. Se c’è il cuore.


Mamma, papà e l’iPad: la famiglia al tempo del digitale Siete anche voi tra quelli che si chiedono, ogni volta che danno l’iPad in mano al figlio, se gli stanno facendo un danno? Se sì, continuate a leggere. Perché vogliamo riflettere con voi su un tema che spesso affrontiamo marginalmente…

Leggi tutto “Non tutto il digitale vien per nuocere. Se c’è il cuore.”

Classtools


Classtools – http://www.classtools.net/ è un interessante servizio rivolto ad insegnanti appassionati di tecnologia, che permette loro di usufruire di una web application che rende possibile la creazione di giochi educativi e didattici utilizzando una serie di risorse messe a disposizione gratuitamente. … Continua a leggere → L’articolo Classtools sembra essere il…

Leggi tutto “Classtools”

CHE COSA È LA DIDATTICA PER COMPETENZE.


Didattica per competenze La Riforma della Scuola Secondaria così come prevista nei DPR 87 e 88 del 2010 pone grande importanza sul passaggio dalla Didattica delle conoscenze alla Didattica delle competenze, innovazione che ne rappresenta sicuramente l’aspetto più significativo. Essa è condizione essenziale per ottenere negli allievi un apprendimento efficace,…

Leggi tutto “CHE COSA È LA DIDATTICA PER COMPETENZE.”

Heat treatments. Un'attività di listening per il CLIL di Tecnologie Meccaniche in lingua inglese


red – Di seguito viene proposta un’attività di listening utile per le classi in cui sono attivi dei percorsi CLIL in lingua inglese di Tecnologie Meccaniche. L’attività è stata progettata dal prof. D’Accindio per gli studenti I.I.S. “F. Alberghetti” Imola   Listen to the following link and fill the gaps with…

Leggi tutto “Heat treatments. Un'attività di listening per il CLIL di Tecnologie Meccaniche in lingua inglese”

Party di benvenuto: provate con la torta di pannolini


Party di Benvenuto: come e perché organizzarlo Si sa, l’annuncio di una gravidanza è sempre un momento speciale, che coinvolge non solo la coppia di futuri genitori, ma anche i parenti e gli amici più cari: tutti, proprio tutti, cominciano a pensare a regali, feste, grandi celebrazioni. È in queste…

Leggi tutto “Party di benvenuto: provate con la torta di pannolini”