ScuolAgire, i semi del cambiamento


ScuolAgire è un progetto educativo dell’associazione Le Nuvole di Civita Castellana (Vt). E già il primo corso ha raccolto feedback più che positivi. In seguito alla ricerca pedagogica durata vari anni che nel 2014 è sfociata nel libro “Pedagogia, un’arte in divenire” (Anima Edizioni, Milano) e la partecipazione al Tavolo…

Leggi tutto “ScuolAgire, i semi del cambiamento”

Verifica di italiano su "tema, messaggio, contesto" – Per la scuola secondaria


Al link in basso è possible scaricare una verifica di italiano per la scuola secondaria di II grado, che, con qualche modifica, può essere utilizzata anche nella scuola secondaria di I grado.Si tratta di un file in formato word di 5 pagine.Nella parte iniziale vi sono tre domande di conoscenza:-…

Leggi tutto “Verifica di italiano su "tema, messaggio, contesto" – Per la scuola secondaria”

Video-lezioni sull’arte europea del ‘700

Oilproject sta lavorando insieme a Gallerie d’Italia, polo culturale e museale di Intesa Sanpaolo, ad un progetto decisamente interessante per docenti di Storia e Storia dell’Arte. Si tratta di Canaletto, Bellotto e del panorama storico-artistico europeo settecentesco. L’occasione è la mostra organizzata…
Leggi tutto “Video-lezioni sull’arte europea del ‘700”

La storia di Alessia: “La dislessia è la mia ricchezza”.

Alessia, una ragazza dislessica di 19 anni, ha voluto condividere la sua storia con tutti noi. Perché? “Per aiutare e dare forza alle persone che pensano di non farcela…”. Ecco la sua preziosa ed emozionante testimonianza: “Ciao sono Alessia una ragazza di Perugia ho 19 anni… Volevo raccontare la mia storia…

Leggi tutto “La storia di Alessia: “La dislessia è la mia ricchezza”.”

La “strada delle fiabe”: sulle tracce dei fratelli Grimm e dei loro personaggi

fiabe fratelli Grimm

Alla scoperta della “strada delle fiabe”, che in Germania si estende per oltre 660 km, da Francoforte fino quasi ad Amburgo, toccando luoghi legati ai fratelli Grimm e alle loro fiabe: da Hansel e Gretel a Cappuccetto Rosso, passando per Cenerentola, senza dimenticare Il gatto con gli stivali e Biancaneve… Leggi tutto “La “strada delle fiabe”: sulle tracce dei fratelli Grimm e dei loro personaggi”

Intervista a Chiara Spalatro, insegnante ed edtuber

Intervista a Chiara Spalatro, insegnante ed edtuber

Ciao Chiara e benvenuta su TecnologieDidattiche.org. Ci racconti qualcosa di te? Ciao a tutti, sono molto felice di essere “ospitata” su questo straordinario blog e soprattutto di potermi raccontare “online” che è il mondo dove svolgo prevalentemente le mie attività di docente e formatrice. Sono un’insegnante… Leggi tutto “Intervista a Chiara Spalatro, insegnante ed edtuber”

Il corto animato che spiega cosa prova un bambino dislessico

Utilizzare un video animato per far comprendere in meno di un minuto che cosa prova un bambino dislessico e per far sapere che c’è sempre qualcuno pronto ad aiutarlo. L’idea è di Dyslexia Action, associazione inglese che opera da 40 anni bambini e adulti dislessici. Sono le immagini, i movimenti, i colori e le musiche… Leggi tutto “Il corto animato che spiega cosa prova un bambino dislessico”

Sfida 17


Era famoso il Romanzo in sei parole scritto da Hemingway per vincere una scommessa: «For sale: baby shoes, never worn» (Vendesi: scarpe per neonato, mai indossate).Chi ha voglia di partecipare? Un racconto in tre parole con tema La musica.Questi sono i miei. Quali preferite?La terza ala.Comunicatrice di gioia.L’immaginazione centrifuga.sinforosa castoroVai a leggere anche…

Leggi tutto “Sfida 17”

ATA: chi è l’Assistente Amministrativo


Tra i ruoli del personale ATA c’è quello di Assistente Amministrativo: presente in tutte le istituzioni scolastiche, ha compiti centrali nella gestione delle stesse. Andiamo a capirne di più. Cosa fa l’Assistente Amministrativo Si tratta di una delle figure del settore dell’istruzione che ha subito i maggiori cambiamenti nel tempo,…

Leggi tutto “ATA: chi è l’Assistente Amministrativo”

Tre in fila per imparare somme e sottrazioni


Un gioco facile facile adatto a studenti della primaria. Si tratta di allineare tre dischetti colorati scegliendo la somma o la sottrazione. Gioco sia di strategia che di fortuna visto che ci sono anche i dadi da lanciare. Potete giocare contro il computer o contro un vostro amico. Clicca su…

Leggi tutto “Tre in fila per imparare somme e sottrazioni”

Come provare a riattivare la casella di posta elettronica istituzionale


Stanno pervenendo ai docenti delle note che invitano a registrarsi al portale dell’INPS per verificare la propria situazione contributiva. Requisito indispensabile è inserire l’indirizzo di posta elettronica istituzionale, che per molti insegnanti è stato disattivato o, comunque non utilizzato da molto tempo. Proviamo a vedere se è possibile recuperarne la…

Leggi tutto “Come provare a riattivare la casella di posta elettronica istituzionale”

Asilo nel bosco anche a Milano


L’asilo nel bosco è anche all’interno di Cascinet, un luogo storico di Milano a ridosso del parco Forlanini, dove il verde ovviamente non manca. L’associazione Naturiamo e i volontari che animano Cascinet, una delle cascine più antiche della città situata in via Cavriana 38 in zona 4, hanno tenuto lo…

Leggi tutto “Asilo nel bosco anche a Milano”

Gioco con la LIM – trova il suono uguale


Questa attività può essere molto utile a scuola per migliorare l’attenzione e l’ascolto. Se si dispone della Lim il gioco è ancor più interessante. In alternativa l’applicazione può essere eseguita da qualsiasi pc o tablet.  Il gioco consiste nell’ascoltare i suoni proposti cliccando sui pallini. Bisogna riconoscere i suoni uguali…

Leggi tutto “Gioco con la LIM – trova il suono uguale”

Control your weight. Una lezione per il CLIL di Scienze Motorie in lingua inglese


red – Di seguito viene proposta una lezione sul controllo del peso, utile per le classi in cui sono attivi dei percorsi CLIL di Scienze Motorie e Sportive in lingua inglese. La lezione è stata realizzata dalla prof.ssa Patrizia Vellam per una classe IV del Liceo Carducci di Trieste. CONTROL…

Leggi tutto “Control your weight. Una lezione per il CLIL di Scienze Motorie in lingua inglese”

Culture and Identity. Una lezione CLIL di Sociologia in lingua inglese


red – Viene di seguito proposta una lezione sulla cultura e l’identità, utile per il CLIL di Scienze Umane in lingua inglese. La lezione è stata realizzata dalla prof.ssa Annamaria Zecchia per gli studenti del Liceo Carducci di Trieste. CULTURE AND IDENTITY Cultural anthropology is the subject I teach in the…

Leggi tutto “Culture and Identity. Una lezione CLIL di Sociologia in lingua inglese”

Le fiabe che leggete cambiano la vita: la lezione danese


Avete mai pensato ai finali delle fiabe? Avete mai letto le fiabe di Andersen? O quelle dei fratelli Grimm? Spesso finiscono male, i personaggi muoiono e sono tristi e tetre. La sirenetta, per dirne una, ritorna tra le onde del mare senza coronare il suo sogno! Purtroppo, molte di queste…

Leggi tutto “Le fiabe che leggete cambiano la vita: la lezione danese”

Realizzare un video didattico scomponendo un’infografica


Nel video proposto, Gianfranco Marini ci spiega come realizzare un video didattico partendo dagli elementi contenuti all’interno di un’infografica. Egli suggerisce di scegliere una buona infografica, scomporla in una serie di immagini da mettere in sequenza, montare le immagini utilizzando … Continua a leggere → L’articolo Realizzare un video didattico…

Leggi tutto “Realizzare un video didattico scomponendo un’infografica”

Santi Cirillo e Metodio


Cirillo e Metodio nascono a Tessalonica, l’attuale Salonicco (Grecia), all’inizio del IX secolo. I due fratelli furono inviati in Moravia dal Vescovo di Costantinopoli, Fozio. Qui, predicarono senza sosta e tra molteplici insidie la fede cristiana e per facilitarne la diffusione inventarono un alfabeto per tradurre i libri sacri dal…

Leggi tutto “Santi Cirillo e Metodio”

COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A.?


Cosa possiamo fare in classe con bambini con D.S.A.? Al centro delle ultime normative scolastiche c’è il concetto dell’individualizzazione del percorso formativo, che deve portare verso l’uguaglianza degli esiti, non solo delle opportunità. A sostegno di ciò, il M.P.I. ha divulgato una circolare Prot. n° 4099/A/4 del 05.10.2004 in cui si invitano gli insegnanti all’uso di strumenti compensativi e dispensativi (vedi…

Leggi tutto “COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE CON BAMBINI CON D.S.A.?”

Robotica educativa – Brainstorming: Cos’è un robot?


Ieri, lunedì 30 gennaio, è iniziato il progetto di robotica educativa in ID. Attività svolta: Brainstorming. Ecco le domande poste ai ragazzi: CHE COS’E’, SECONDO TE, UN ROBOT? HAI UN ROBOT A CASA? SE SI FAI QUALCHE ESEMPIO. PER CIASCUN ESEMPIO DI ROBOT CHE HAI RIPORTATO DESCRIVI A CHE COSA…

Leggi tutto “Robotica educativa – Brainstorming: Cos’è un robot?”

Usa il goniometro per colpire gli alieni


Chi ha provato a spiegare agli studenti come si usa il goniometro sa bene quanto sia difficile far capire loro dove posizionare il mirino e come allineare i lati dell’angolo da misurare. Questo gioco interattivo potrebbe essere un valido aiuto ad illustrare nella pratica l’uso di questo strumento di misura.…

Leggi tutto “Usa il goniometro per colpire gli alieni”

Kiddom: piattaforma digitale per creare e gestire classi virtuali online


  Di piattaforme per il social learning cominciano ad essercene diverse. Accanto ad Edmodo, Fidenia, Google Classroom, Otus ed altri ancora, è disponibile completamente gratis Kiddomo, uno strumento progettato da un team di educatori, sviluppatori e grafici appassionati e creativi, animati dall’obiettivo di personalizzare al massimo l’apprendimento e di estendere…

Leggi tutto “Kiddom: piattaforma digitale per creare e gestire classi virtuali online”

Certamen Magna Graecia. Concorso per studenti delle IV e V dei Licei


red – Il Liceo Classico Statale “Pasquale Galluppi“ di Catanzaro indice il Certamen Magna Graecia I edizione 2017. Il concorso è aperto agli studenti delle classi quarte e quinte dei Licei e degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, con l’esclusione degli allievi del liceo promotore. Il Certamen intende promuovere la riflessione sul…

Leggi tutto “Certamen Magna Graecia. Concorso per studenti delle IV e V dei Licei”