L’Alfabetiere: giochi per bambini di prima e seconda


L’Alfabetiere, quattro giochi sulle consonanti e le vocali per i bambini di prima e seconda della scuola primaria: riconosci la parola, vocali, consonanti, particolarità ortografiche. Il gioco sulle consonanti è molto più vario di quel che potrebbe sembrare: scelta una … Continua a leggere → L’articolo L’Alfabetiere: giochi per bambini…

Leggi tutto “L’Alfabetiere: giochi per bambini di prima e seconda”

LearningApps. Un'applicazione web per la progettazione di moduli interattivi per la didattica


red – LearningApps.org è un’applicazione Web 2.0 che ha come scopo quello di sostenere i processi didattici e di apprendimento tramite piccoli moduli interattivi. I moduli esistenti possono essere inseriti direttamente nei contenuti didattici, ma anche creati o modificati dagli utenti stessi online. L’obiettivo è raccogliere moduli riutilizzabili e metterli a disposizione…

Leggi tutto “LearningApps. Un'applicazione web per la progettazione di moduli interattivi per la didattica”

Tetris per bambini e altri bei rompicapi


Che bello il tetris per bambini e gli altri rompicapi! Snaturare un gioco per renderlo educativo significa non aver capito un bel niente di educazione. E nemmeno di giochi! Se state cercando un gioco che piaccia ai bambini, sia educativo e soprattutto li faccia giocare tranquilli, benvenuti nel mondo dei…

Leggi tutto “Tetris per bambini e altri bei rompicapi”

Esperienze di apprendimento cooperativo (pratiche!) nella scuola secondaria di II grado


In questa pagina sono raccolte una serie di esperienze di apprendimento cooperativo realizzate da colleghi di scuola secondaria di II grado. Alcune si riferiscono a specifiche discipline di studio; altre, invece, sono di carattere generale, trasversali, che aiutano a sviluppare le abilità sociali.Esperienza di auto-formazione tra docentiLa sfida per la…

Leggi tutto “Esperienze di apprendimento cooperativo (pratiche!) nella scuola secondaria di II grado”

Tutte le più belle canzoni di Carnevale


Ci prepariamo per la festa più frizzante dell’anno colma d’allegria, divertimento e soprattutto fantasia!  Oggi i bambini amano travestirsi da supereroe, popstar o personaggio famoso, ispirandosi ai protagonisti della televisione o dei fumetti. Ma solo fino a qualche anno fa questi travestimenti non esistevano e a Carnevale la scelta del costume poteva spaziare…

Leggi tutto “Tutte le più belle canzoni di Carnevale”

Valutazione per competenze, andata e ritorno


Dianora Bardi e Marcella Jacono, co-fondatrici di ImparaDigitale, riflettono sul disegno di riforma del sistema di valutazione, in questi giorni in discussione in Parlamento. Da una prima analisi del testo sembra emergere la dicotomia: Valutazione degli apprendimenti vs Valutazione delle competenze. Siamo sicuri che sia quello di cui ha bisogno…

Leggi tutto “Valutazione per competenze, andata e ritorno”

Gestire il tempo in famiglia, cominciando dai compiti


Gestire il tempo in famiglia: ecco il modo per insegnare il rispetto e la responsabilità verso se stessi e gli altri Spesso leggiamo commenti di adulti esasperati di fronte al carico eccessivo di compiti. Altrettanto spesso scriviamo articoli evidenziando come oggigiorno il tempo dei bambini venga saturato da molteplici attività…

Leggi tutto “Gestire il tempo in famiglia, cominciando dai compiti”

MATERIALI PER PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE, SCARICA I DOCUMENTI


L’USR Lombardia mette a disposizione i materiali presentati in incontri di formazione svolti a novembre e dal 12 al 16 dicembre 2016, incontri rivolti ai docenti del primo ciclo: Elvira Cretella, Progettare e valutare per competenze. Azione di accompagnamento per il rafforzamento delle conoscenze e competenze degli alunni del primo…

Leggi tutto “MATERIALI PER PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE, SCARICA I DOCUMENTI”

Danze al Castello


Ieri non è uscito alcun post, troppo stavolta per mettermi al pc. La festa di Carnevale a scuola è stata a dir poco fantastica e noi maestre vestite con costumi d’epoca, poiché la Programmazione di quest’anno verte sull’affascinante argomento del Castello…I bambini, rigorosamente mascherati, hanno sfilato, danzato, ballato, giocato, corso,…

Leggi tutto “Danze al Castello”

Simulazione della Quarta Prova di Lingua e Letteratura Francese degli Esami di Stato dei corsi EsaBac


red – Di seguito viene proposta una simulazione della IV prova di Lingua e Letteratura Francese degli Esami di Stato dei corsi EsaBac.  Analisi del testo Dopo avere letto il testo rispondete alle domande e elaborate una riflessione personale sul tema proposto.

Leggi tutto “Simulazione della Quarta Prova di Lingua e Letteratura Francese degli Esami di Stato dei corsi EsaBac”

Digital Media. Concorso per studenti delle scuole secondarie del Veneto


red – L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) indicono il concorso “DIGITAL MEDIA – 5^edizione” rivolto agli studenti degli Istituti d’istruzione secondaria di primo e secondo grado della Regione Veneto.

Leggi tutto “Digital Media. Concorso per studenti delle scuole secondarie del Veneto”

Italiano classe prima: schede didattiche da stampare

Per rendere più fruibile tutto l’iter didattico di italiano in una classe prima eccovi, in ordine cronologico, tutte le schede da poter stampare:

Leggi tutto “Italiano classe prima: schede didattiche da stampare”

Classe prima italiano: il metodo globale fonematico


L’importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l’apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di…

Leggi tutto “Classe prima italiano: il metodo globale fonematico”

NextLearning: nasce un web magazine per riflettere sulla scuola che cambia


  Quello di cui vado a parlarvi è un progetto che mi sta particolarmente a cuore, sia per il mio personale coinvolgimento, che per le prospettive che può aprire a tutti gli operatori della scuola (ma non solo…) Leggi tutto…

Leggi tutto “NextLearning: nasce un web magazine per riflettere sulla scuola che cambia”

Toonstatic 3D


Con Toontastic 3D di Google basta uno smartphone e un po’ di fantasia per creare brevi e divertenti cartoni animati. Peccato che per l’ennesima volta un prodotto destinato ai bambini non sia localizzata in italiano. Nasce per realizzare piccoli cartoni … Continua a leggere → L’articolo Toonstatic 3D sembra essere…

Leggi tutto “Toonstatic 3D”

La felicità è come un palloncino: non facciamolo sgonfiare!


Usiamo la metafora del palloncino Raj Raghunathan, professore dell’Università di Austin sostiene che la felicità sia come un palloncino. Più sei felice, più voli alto. Ci sono alcune buone abitudini per vivere felici, paragonate a pompe ad elio che gonfiano il palloncino facendolo volare sempre più in alto. D’altra parte,…

Leggi tutto “La felicità è come un palloncino: non facciamolo sgonfiare!”

Laboratorio di Robotica – Gruppi di lavoro e ruoli


Come promesso, ecco pubblicata la tabella con i gruppi di lavoro del laboratorio di robotica.  All’interno di ogni gruppo, occorre assegnare dei ruoli ben precisi ai componenti: una persona può, all’occorrenza, ricoprire due ruoli. coordinatore, 1 per gruppo disegnatore, 1 per gruppo (disegna lo schizzo e riporta le misure) redattore della tabella…

Leggi tutto “Laboratorio di Robotica – Gruppi di lavoro e ruoli”

Riaperte le funzioni POLIS: scelta delle sedi e Licei Musicali e Coreutici


Il MIUR ha comunicato, con la nota 16 febbraio 2017 prot. n. 6792, la riapertura delle funzioni della piattaforma POLIS per il personale docente ed educativo: leggi attentamente chi sarà coinvolto e in che modo. Chi può usufruire del servizio Con tale nota il Ministero fornisce indicazioni per la scelta…

Leggi tutto “Riaperte le funzioni POLIS: scelta delle sedi e Licei Musicali e Coreutici”

A Roma “il nido nel quartiere”


Nasce a Roma “il nido nel quartiere”, educazione all’aria aperta riconosciuta dal Comune; l’idea è nata grazie all’asilo “Nati oggi”. L’asilo Nati Oggi ha dato vita al “Nido nel quartiere”, progetto educativo autorizzato dal Comune di Roma, nel nascente quartiere del Torrino- Mezzocammino. «Si tratta di un innovativo progetto pedagogico…

Leggi tutto “A Roma “il nido nel quartiere””