Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo


La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25. La novità del nuovo CCNL, di cui si attende la firma definitiva, prevede l’introduzione della certificazione informatica come titolo di accesso, insieme al titolo di studio, nelle graduatorie ATA di terza fascia dal 2024,…

Leggi tutto “Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo”

La Francia come l’Italia: studenti in ritardo sull’apprendimento della matematica. Un docente attua un metodo particolare con escape game e caccia al tesoro


Non solo in Italia, anche in Francia gli studenti hanno problemi con l’apprendimento della matematica. Gli insegnanti, dunque, si ingegnano per un approccio unico e coinvolgente. L’articolo La Francia come l’Italia: studenti in ritardo sull’apprendimento della matematica. Un docente attua un metodo particolare con escape game e caccia al tesoro…

Leggi tutto “La Francia come l’Italia: studenti in ritardo sull’apprendimento della matematica. Un docente attua un metodo particolare con escape game e caccia al tesoro”

ANAC – 06/12/2023 – Anac: non si può aggiudicare un appalto senza certificazioni


     ANAC – 06/12/2023 – Anac: non si può aggiudicare un appalto senza certificazioni (Contributo segnalato dal Dott. Vincenzo Sorrentino) Link diretto Può un’Amministrazione aggiudicare una gara d’appalto anche senza aver acquisito e verificato tutta la certificazione in possesso delle varie banche dati sull’operatore economico aggiudicatario avvalendosi del silenzio…

Leggi tutto “ANAC – 06/12/2023 – Anac: non si può aggiudicare un appalto senza certificazioni”

Mobilità 2024/25, chi ha ottenuto il trasferimento nel 2022/23 può presentare domanda? Dipende


In attesa della prossima mobilità 2024/25, gli interessati sono assaliti da diversi dubbi in merito ad eventuali vincoli cui sono sottoposti. Vincolo dovuto a trasferimento provinciale e interprovinciale: quando? L’articolo Mobilità 2024/25, chi ha ottenuto il trasferimento nel 2022/23 può presentare domanda? Dipende sembra essere il primo su Orizzonte Scuola…

Leggi tutto “Mobilità 2024/25, chi ha ottenuto il trasferimento nel 2022/23 può presentare domanda? Dipende”

La Mamma Ritira La Figlia 12enne da Scuola: “Farò Homeschooling e Le Insegnerò a Diventare Influencer su Tik Tok per Lavorare”


L’influencer australiana Kat Clark, famosa per i suoi 5.2 milioni di follower su TikTok, ha recentemente scatenato una vivace discussione. Dopo aver vinto il premio come miglior Creator del 2022, … Leggi tuttoLa Mamma Ritira La Figlia 12enne da Scuola: “Farò Homeschooling e Le Insegnerò a Diventare Influencer su Tik…

Leggi tutto “La Mamma Ritira La Figlia 12enne da Scuola: “Farò Homeschooling e Le Insegnerò a Diventare Influencer su Tik Tok per Lavorare””

In Classe a 15 Gradi, Gli Studenti si Spostano in Corridoio Per il Troppo Freddo. Succede a Torino


In un liceo classico nella provincia di Torino, gli studenti hanno vissuto un inizio di settimana piuttosto insolito. Secondo quanto riferito da Torino Cronaca, docenti e ragazzi hanno spostato tutto … Leggi tuttoIn Classe a 15 Gradi, Gli Studenti si Spostano in Corridoio Per il Troppo Freddo. Succede a Torino

Leggi tutto “In Classe a 15 Gradi, Gli Studenti si Spostano in Corridoio Per il Troppo Freddo. Succede a Torino”

Ragazzo accoltellato fuori scuola. Le soluzioni semplici non servono


Ragazzo accoltellato fuori scuola. Il Ministro risponde, ma la sua soluzione è troppo semplice Ragazzo… L’articolo Ragazzo accoltellato fuori scuola. Le soluzioni semplici non servono sembra essere il primo su Gianfranco Scialpi. L’articolo Ragazzo accoltellato fuori scuola. Le soluzioni semplici non servono sembra essere il primo su Gianfranco Scialpi.

Leggi tutto “Ragazzo accoltellato fuori scuola. Le soluzioni semplici non servono”

Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese


Comunicato stampa congiunto CGIL nazionale e FLC CGIL

Leggi tutto “Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese”

Roma, le superiori del centro occupate durante la notte: “Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina”


Più che un autunno caldo si preannuncia un inverno rovente quello del mondo della Scuola. Stamattina la capitale si è risvegliata con una decina di secondarie di secondo grado del centro storico occupate, ma ben presto – assicurano i ragazzi che manifestano – la protesta contagerà altre città italiane. Il…

Leggi tutto “Roma, le superiori del centro occupate durante la notte: “Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina””

Il parere del CSPI sulle Linee guida per la semplificazione degli adempimenti per i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale


Il CSPI esprime parere favorevole.

Leggi tutto “Il parere del CSPI sulle Linee guida per la semplificazione degli adempimenti per i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale”

Adozione delle “Linee guida per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione per la filiera tecnica e professionale”: il parere del CSPI


Il parere rileva alcune criticità del provvedimento e chiede attenzione ai passaggi futuri soprattutto in relazione al…

Leggi tutto “Adozione delle “Linee guida per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione per la filiera tecnica e professionale”: il parere del CSPI”

Peggiorano i risultati dei test Invalsi sulle competenze dei 15enni. In Italia il gap più alto al mondo tra ragazzi e ragazze in matematica


La catastrofe sul raggiungimento delle competenze matematiche degli studenti quindicenni italiani non conosce freno. Il rendimento in questa disciplina è inferiore al 2018 di ben quindici punti. A suonare il campanello d’allarme sono i dati dell’indagine internazionale Ocse Pisa 2022, presentati da Invalsi nell’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università…

Leggi tutto “Peggiorano i risultati dei test Invalsi sulle competenze dei 15enni. In Italia il gap più alto al mondo tra ragazzi e ragazze in matematica”

Prove OCSE PISA 2022, gli studenti italiani bene in lettura e matematica, rimandati in scienze [scarica RAPPORTO]


L’edizione 2022 del Programme for International Student Assessment (PISA) si distingue per la sua importanza nel panorama educativo internazionale. Organizzato dall’OCSE, PISA valuta le competenze e le conoscenze degli studenti quindicenni, offrendo un quadro comparativo a livello globale. L’articolo Prove OCSE PISA 2022, gli studenti italiani bene in lettura e…

Leggi tutto “Prove OCSE PISA 2022, gli studenti italiani bene in lettura e matematica, rimandati in scienze [scarica RAPPORTO]”

La visita dei Nuclei Esterni di Valutazione alle scuole: 10 articoli per prepararsi al meglio


E’ stato il DPR 28 marzo 2013 n. 80 ad avere definito i Nuclei Esterni di Valutazione (NEV) come soggetti del SNV costituti da un Dirigente tecnico del contingente ispettivo e da due esperti di valutazione esterna selezionati da INVALSI. Sono i Dirigenti tecnici ad assumere il coordinamento dei NEV…

Leggi tutto “La visita dei Nuclei Esterni di Valutazione alle scuole: 10 articoli per prepararsi al meglio”

Educazione sessuale a scuola, Chiara Ferragni dice sì: “Renderla materia obbligatoria in tutti gli istituti”


L’influencer Chiara Ferragni ha recentemente sollevato un tema di grande rilevanza sociale e educativa attraverso i suoi canali social. L’articolo Educazione sessuale a scuola, Chiara Ferragni dice sì: “Renderla materia obbligatoria in tutti gli istituti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Leggi tutto “Educazione sessuale a scuola, Chiara Ferragni dice sì: “Renderla materia obbligatoria in tutti gli istituti””

Contratti ATA PNRR e Agenda Sud fino al 2026, D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Ora si proceda col rendere stabile l’organico aggiuntivo e con le assunzioni”


“Apprendiamo con favore la proroga dell’organico aggiuntivo ATA che, al momento, è contenuta in un emendamento della maggioranza nel decreto anticipi e che prevede, per singoli anni scolastici, contratti fino al 30 giugno del 2026”, commenta il Segretario Generale della Uil Scuola Rua D’Aprile. L’articolo Contratti ATA PNRR e Agenda…

Leggi tutto “Contratti ATA PNRR e Agenda Sud fino al 2026, D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Ora si proceda col rendere stabile l’organico aggiuntivo e con le assunzioni””

Il modello Dada arriva anche a Perugia anche alla scuola media: gli studenti cambiano aula al suono della campanella.


Novità pedagogica in un istituto comprensivo a Perugia, dove è stato adottato un modello didattico all’avanguardia: la didattica per ambienti di apprendimento. Il sistema, già sperimentato in alcune scuole superiori, trova ora applicazione anche nelle scuole medie. L’articolo Il modello Dada arriva anche a Perugia anche alla scuola media: gli…

Leggi tutto “Il modello Dada arriva anche a Perugia anche alla scuola media: gli studenti cambiano aula al suono della campanella.”

PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA


Risorse fino al 30 giugno 2026 a valere sul PNRR nei limiti della percentuale delle spese generali dei vari investimenti in…

Leggi tutto “PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA”

Veneto, la saga infinita delle borse di studio: nuove graduatorie, ma mancano ancora fondi. E più di 2mila idonei restano in attesa


A Padova oltre 2mila matricole universitarie sono ancora senza borsa di studio pur avendone diritto. Allo Iuav di Venezia quasi due studenti su tre. E gli oltre tremila di tutto il Veneto che ne avevano diritto l’anno scorso la stanno ricevendo adesso, con un anno di ritardo. Non è ancora…

Leggi tutto “Veneto, la saga infinita delle borse di studio: nuove graduatorie, ma mancano ancora fondi. E più di 2mila idonei restano in attesa”