Mamma che scuola!

Mamma che scuola!

Blog didattico per la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96Rating : 96




Mamma che scuola!

Eroine ed eroi per l’ambiente
Con diverse classi terze negli anni ho lavorato usando delle biografie di personaggi distintisi per il loro impegno verso l’ambiente. Ho usato alcuni libri come Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo di Carola Benedetto, Luciana Ciliento e illustrazioni di Roberta Maddalena e Io dico no di Daniele Aristarco con illustrazioni di […]… Leggi tutto
2 January 2025, 5:23am

Il mio corpo che cambia
Sul corpo che cambia ho proposto un’attività a cominciare da 5 poesie contenute nel libro “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans” di Chiara Carminati. Ho scelto in particolare le poesie Però piove, Ho rotto lo specchio, Cresco non cresco, Dov’è il trucco, In mezzo. In classe le abbiamo lette e ci abbiamo riflettuto su. […]… Leggi tutto
31 December 2024, 6:57am

Tanto gentile e tanto onesta pare
Con una classe seconda, dopo aver parlato del Dolce Stil Novo, si è letto e compreso il sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare. A casa i ragazzi hanno svolto la parafrasi del testo sul quaderno e imparato a memoria il sonetto. Abbiamo poi ascoltato la versione in musica che di Tanto gentile […]… Leggi tutto
31 December 2024, 6:23am

Gratitudine versus rabbia
Quest’anno nelle ore di letteratura abbiamo incontrato le figure di San Francesco e Cecco Angiolieri. Su San Francesco la classe ha lavorato suddivisa in gruppi per scrivere delle interviste immaginarie all’autore sulla base delle informazioni che avevamo raccolto e su cui avevamo riflettuto insieme a lezione. Quindi lettura e comprensione delle informazioni, successivamente lavoro in […]… Leggi tutto
30 December 2024, 6:31am

Giochi di parole
Lo scorso anno per l’uda su Leonardo nelle ore di italiano in collegamento con la passione del genio italiano per gli enigmi e i codici segreti abbiamo lavorato sui giochi linguistici usando come spunto il libro I draghi locopei di Ersilia Zamponi. Dopo essersi confrontati con le attività proposte dal libro e averne capiti i […]… Leggi tutto
30 December 2024, 6:12am

© {}

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web