Gite scolastiche le responsabilità per i docenti accompagnatori sono enormi

Risultati immagini per gite scolastiche informazione scuola

Le gite scolastiche sono un momento di aggregazione e di interesse culturale per l’intera classe, ma quali sono le responsabilità per i docenti accompagnatori? Sono enormi! Chi si assume l’onere e la responsabilità di accompagnare gli studenti alle visite di istruzione sa già che saranno giornate faticose e notti insonni. E Spesso non basta. Gli studenti indisciplinati riescono lo stesso ad aggirare la vigilanza improvvisata dei docenti accompagnatori e a mettere a rischio la loro stessa incolumità e quella degli altri compagni…

Leggi tutto “Gite scolastiche le responsabilità per i docenti accompagnatori sono enormi”

Boom di diagnosi di disturbi dell’apprendimento tra i bambini: c’è un’epidemia?

backpack-1149461_960_720I nostri figli sono improvvisamente tutti malati? Oppure c’è un eccesso di diagnosi che sta medicalizzando situazioni in realtà assolutamente normali? E’ questo il dibattito sui DSA, ovvero sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Un dibattito che nasce dai numeri: dall’anno scolastico 2010/2011 i bambini con diagnosi di DSA sono passati dallo 0,7% al 4% della popolazione studentesca, con punte che toccano il 7% nel Nord Ovest dell’Italia. Quello che è cambiato è che nel 2010  la legge 170 ha stabilito che bambini con questo tipo di difficoltà hanno diritto ad un percorso didattico personalizzato, a “strumenti compensativi” come la calcolatrice e a “misure dispensative” come…

Leggi tutto “Boom di diagnosi di disturbi dell’apprendimento tra i bambini: c’è un’epidemia?”

Il cinema diventa social: arriva lo streaming a scuola con il progetto Scuola CineMAF di Socloo e MAF Media, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà.

socloo_cinemaf

Dalla partnership tra Socloo (il primo social network per la scuola digitale italiana) e MAF Media, nasce il progetto Scuola CineMAF: un modulo di streaming legale che offre a tutti gli Istituti scolastici d’Italia la possibilità di proiettare film a scuola e di utilizzare il materiale didattico messo a disposizione online all’interno della piattaforma didattica Socloo. Già all’inizio del ‘900 Pirandello aveva acutamente colto quale sarebbe stato il futuro della comunicazione: “I Giovani, tra qualche tempo, guarderanno più pellicole che leggere libri”

Leggi tutto “Il cinema diventa social: arriva lo streaming a scuola con il progetto Scuola CineMAF di Socloo e MAF Media, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà.”

I compiti a casa? Si comprano online. Polemiche in Francia: “Truffa legale”

PARIGI Il sito francese BonneNote.fr si ispira a Uber per fare con i compiti a casa quel che la piattaforma americana fa con i trasporti: mettere in contatto chi domanda un servizio con chi è in grado di fornirlo. Copiare i compiti diventa così una pratica istituzionalizzata e digitalizzata. Invece di prenderli da un compagno o farsi aiutare dai genitori, i ragazzini dalle medie all’università possono rivolgersi al sito che li indirizzerà verso uno dei suoi “redattori”. Allo stesso modo, chi vuole guadagnare qualche euro svolgendo un problema di matematica al posto di uno studente svogliato, trova sull’homepage il tasto “diventare redattore” che rimanda…

Leggi tutto “I compiti a casa? Si comprano online. Polemiche in Francia: “Truffa legale””

Cosa accade al cervello quando si suona uno strumento?

0000

 

 

 

 

 

 

 

 

Suonare uno strumento musicale è una delle attività più impegnative che un essere umano possa svolgere: tale pratica, infatti, è in grado di attivare contemporaneamente numerose aree sia del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) che periferico. Quando un musicista suona uno strumento, le regioni motorie cerebrali controllano i movimenti grossolani e fini necessari per produrre il suono. Il suono viene poi elaborato dal sistema uditivo. Questa zona, a sua volta, in base all’input ricevuto, può regolare l’attività delle aree motorie…

Leggi tutto “Cosa accade al cervello quando si suona uno strumento?”

Piacenza, l’asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano

Piacenza, l'asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano

PIACENZA. Alcuni hanno quasi un secolo, altri soltanto tre anni. Sono l’inizio e l’autunno della vita. A Piacenza c’è un asilo dove gli estremi si incontrano e vecchi e bambini “crescono” insieme. Dove la lentezza è un dono. C’è Fiorella che ha 87 anni e Stefano e Carlo che vanno al nido. Lei spinge il deambulatore e loro la precedono. “Guardate – ride Fiorella – ho tanti cavalieri, non sembro una regina?”. Poi tutti a sporcarsi di farina e a impastare torte. Divertendosi non poco. Mano nella mano. Perché i più anziani e i più piccoli hanno lo stesso passo, si sa, e basta uno sguardo per essere complici e diventare amici…

Leggi tutto “Piacenza, l’asilo dai 3 ai 90 anni dove anziani e bimbi si prendono per mano”

Un font modificabile per Dislessia – PickEditor

1

Un disturbo specifico dell’apprendimento, come la dislessia, non è uguale per tutti: ciascuno ha diverse necessità per la lettura. Per questo è stato realizzato PickEditor. Come funziona. Semplicissimo per tutti. Basta andare nel sito pickeditor.com, e scrivere nella schermata principale il testo che si vuol far leggere al bambino con Dislessia…

Leggi tutto “Un font modificabile per Dislessia – PickEditor”

Il videostorytelling che fa scuola

Risultati immagini per http://nova.ilsole24ore.com/progetti/il-videostorytelling-che-fa-scuola/La notizia ha fatto in fretta il giro del mondo e della rete. La Pixar ha deciso di fare letteralmente scuola: ha lanciato un programma di formazione sull’arte dello storytelling per tutti coloro che vogliono cimentarsi nella creazione di narrazioni digitali e animazioni virtuali. A scuola di cartoon dai migliori del mondo, si potrebbe sintetizzare. Per farlo il colosso californiano ha deciso di utilizzare Khan Academy, l’organizzazione educativa attiva da undici anni e messa in piedi dall’ingegnere statunitense Salman Khan, oggi diventata un caso di successo mondiale…

Leggi tutto “Il videostorytelling che fa scuola”

Io mamma e psicologa vi dico: Nessun 16enne impara da un adulto che gli vuole “insegnare”

Nel nostro Paese vantiamo da qualche anno a questa parte un’attenzione pedagogica competente e concentrata sui temi dell’educazione e dell’età evolutiva: i papà sono entrati nelle sale parto, le mamme sanno tutto di tutto per non farsi mai cogliere impreparate, le strutture esterne fin dagli asili nido si alleano con le famiglie nel proporre un’offerta didattica degna di un MBA a Stanford, per lattanti. I genitori si preparano, i nonni si commuovono, la politica fa le campagne per incentivare l’arrivo di nuovi membri: è pronto il comitato di benvenuto…

Leggi tutto “Io mamma e psicologa vi dico: Nessun 16enne impara da un adulto che gli vuole “insegnare””

Suicidio Lavagna, lo psichiatra Crepet: “I nostri ‘sì’ hanno fallito. Antiproibizionisti? Iene”

Risultati immagini per Suicidio Lavagna, lo psichiatra Crepet: "I nostri 'sì' hanno fallito. Antiproibizionisti? Iene"

Gli antiproibizionisti? Si credono “intelligentoni” ma in realtà sono solo “iene”. Ne è convinto lo psichiatra Paolo Crepet, che, parlando con IntelligoNews, così commenta la vicenda del suicida di Lavagna: “Il problema è un modello educativo che è totalmente fallito”. Secondo lei la madre ha fatto bene a chiamare la Guardia di Finanza? «È difficile entrare nel merito del comportamento di una madre evidentemente disperata…

Leggi tutto “Suicidio Lavagna, lo psichiatra Crepet: “I nostri ‘sì’ hanno fallito. Antiproibizionisti? Iene””

Una scuola sostituisce la punizione con la meditazione: i risultati sono sorprendenti

Risultati immagini per Una scuola sostituisce la punizione con la meditazione: i risultati sono sorprendenti

La Robert W. Coleman School di Baltimora è la migliore scuola elementare che ci sia, non ce n’è una migliore. L’idea geniale di questa scuola modello è stata quella di sostituire le punizione per i bambini indisciplinati con programmi di mindfulness. In pratica invece di essere puniti per un cattivo comportamento…

Leggi tutto “Una scuola sostituisce la punizione con la meditazione: i risultati sono sorprendenti”

Ragazzo suicida a Lavagna, lettera a sua madre

Ragazzo suicida a Lavagna, lettera a sua madre

Ci ho messo tempo, tanto tempo a decidere se scrivere o meno queste poche righe sui fatti di Lavagna. Se ho deciso di farlo è un pò perché sento che mi riguardano da vicino, da troppo vicino, un pò perché mi provocano un dolore insopportabile e, scrivendone, mi illudo che diminuisca. Ma dirò poche cose, le mie posizioni

Leggi tutto “Ragazzo suicida a Lavagna, lettera a sua madre”

Genitori, vietato parlare alle maestre «Troppe liti all’uscita di scuola»

Vietato parlare agli insegnanti, quando si accompagnano a scuola i bambini o si va a riprenderli. D’ora in poi non dovranno esserci contatti diretti, a parte il rituale saluto, tra genitori e docenti. A stabilirlo la nuova linea di condotta imposta in una scuola elementare di Glasgow e avvallata dal comune. I responsabili della…

Leggi tutto “Genitori, vietato parlare alle maestre «Troppe liti all’uscita di scuola»”

Bari, la doppia vita della prof di liceo: arrestata in Australia con 5 chili di coca, rischia l’ergastolo

Bari, la doppia vita della prof di liceo: arrestata in Australia con 5 chili di coca, rischia l'ergastolo

È il 27 Gennaio scorso. Elisa Salatino, 39 anni, condivide un messaggio sulla sua bacheca: “Se pensassi ad alta voce sarei ai domiciliari”. Una frase che ora assume un significato inquietante. Elisa è un’insegnante di sostegno in un istituto tecnico di Bari. Da domenica mattina è in carcere, in Australia, dopo essere stata fermata… Leggi tutto “Bari, la doppia vita della prof di liceo: arrestata in Australia con 5 chili di coca, rischia l’ergastolo”

La scimmia si rialza

Faccio il prof di Lettere da poco tempo. Anzi, a dire il vero non mi sento nemmeno tale. Sono uno di quelli, giovani e inesperti, che il pomeriggio fanno i compiti come se fossero alunni e che prima di entrare in classe sono costretti a starsene a casa in pigiama a prepararsi le lezioni. Eppure non mi lamento: sto scoprendo più cose ora che all’università.

Arrivo al dunque: stavo preparando una lezione di storia sulla crisi dell’impero d’Occidente e mi imbatto in un clima non nuovo. Anche allora vi era la pretesa, da parte di alcune elites, di riempire un vuoto di senso nei modi più bizzarri e vari, o vani: riti magici, filosofie che promettevano la felicità, pratiche orientali che assicuravano a chi le avesse praticate benessere fisico e spirituale e altre cose simili…

Leggi tutto “La scimmia si rialza”

Gianni Rodari e Scratch: quando il Coding e il Digital Storytelling facilitano l’integrazione

http://www.scuolaetecnologia.it/wp-content/uploads/2017/02/digitalstorytelling.jpg

Ormai il termine coding (fortunatamente) è entrato nel linguaggio comune di molti insegnanti. Con esso anche numerosi portali, programmi etc, hanno visto un incremento dei loro iscritti e Scratch non fa eccezione. Molti colleghi insegnanti mi hanno chiesto ulteriori spunti alle normali attività di coding con Scratch rispetto alle proposte… Leggi tutto “Gianni Rodari e Scratch: quando il Coding e il Digital Storytelling facilitano l’integrazione”

La biblioteca dei liberi libri

foto libri liberi

C’è una magia nelle pagine che si nascondono tra i suoi alti scaffali. Quello tracciato dall’inchiostro che macchia la loro carta e che si respira all’interno della piccola bottega sembra essere un incantesimo, una mitica formula che ricorda quando aedi e rapsodi bisbigliavano antiche leggende sottovoce tra uomini di città e dialetti diversi… Leggi tutto “La biblioteca dei liberi libri”

Maltrattamenti, scagionata maestra di un asilo di Imperia: nessun riscontro dai video

Imperia – Per un gruppo di genitori era quasi un “mostro”. Accusata di avere maltrattato i bimbi che le erano affidati, che costringeva, ad esempio, a finire con la forza il cibo che avevano nel piatto, o che minacciava di ritorsioni varie se non avessero obbedito ai suoi “ordini”. Ma le indagini della Squadra mobile, avviate… Leggi tutto “Maltrattamenti, scagionata maestra di un asilo di Imperia: nessun riscontro dai video”

Lavagna. Il ragazzo suicida e la grande lezione di umanità di sua madre

Nella semplificazione giornalistica era diventato “il ragazzo che si era suicidato per l’intervento della Finanza”. Ma ieri alle esequie, la madre di Stefano (nome di fantasia), il ragazzo suicida di Lavagna (Genova), non ha solo ringraziato le forze dell’ordine, ma impartito a tutti i presenti e ai tanti commentatori italiani…

Leggi tutto “Lavagna. Il ragazzo suicida e la grande lezione di umanità di sua madre”

Ai nostri giovani la realtà fa più paura della morte

Risultati immagini per Ai nostri giovani la realtà fa più paura della morte

Un sedicenne di Lavagna che si getta dalla finestra. Una 17enne di Milano che si lancia da un’auto in corsa e un 22enne di Rovigo che si butta sotto un treno. Tutto nella stessa giornata. Per il pedagogista Novara «stiamo trasformando temi educativi in questioni giudiziarie. E siamo di fronte ad una generazione affetta da “carenza conflittuale”…

Leggi tutto “Ai nostri giovani la realtà fa più paura della morte”

Scuola, in gruppo (su Fb) si insegna meglio

Risultati immagini per Scuola, in gruppo (su Fb) si insegna meglio

Grande contenitore di condivisione, Facebook rende vulnerabili ed esposti e infatti qualche professore lo teme. Entra di tanto in tanto nelle notizie di cronaca, che raccontano di alunni che offendono gli insegnanti o di prof che lanciano invettive politically incorrect. Però è lo strumento che in molti usano per condividere esperienze…

Leggi tutto “Scuola, in gruppo (su Fb) si insegna meglio”

La Sindrome del Burnout negli operatori socio sanitari

Stress, affaticamento lavorativo e frustrazione prolungati possono costituire una vera e propria bomba a orologeria. Una spirale di disagio che può condurre a un cortocircuito psicologico definito burnout. Una fatica cronica che colpisce perlopiù le cosiddette professioni di aiuto, quali infermieri, Oss, medici, assistenti sociali, psicologi, educatori…

Leggi tutto “La Sindrome del Burnout negli operatori socio sanitari”

NoiPa. Lo stipendio di Febbraio è più basso, ecco perchè

per i precari tredicesime di un solo euro

Molti lettori che hanno consultato il cedolino su NoiPa hanno visto che l’ammontare dell’assegno è minore rispetto a quello dei mesi precedenti, come mai? Uno dei motivi che rendono lo stipendio di Febbraio più basso rispetto a quello dei mesi precedenti riguarda il conguaglio fiscale

Leggi tutto “NoiPa. Lo stipendio di Febbraio è più basso, ecco perchè”

Stipendio del mese di Febbraio: il portale NOIPA MEF ha iniziato a caricare i cedolini

Risultati immagini per noipa

Sono iniziate le operazioni del portale NoiPa MEF: da oggi ha iniziato a caricare i cedolini degli stipendi della pubblica amministrazione relativi al mese di Febbraio 2017. Con molta probabilità da domani, 15 Febbraio,  tutti i dipendenti potranno visualizzare, dopo essersi loggati con le proprie credenziali, i cedolini dello stipendio del mese…

 

Leggi tutto “Stipendio del mese di Febbraio: il portale NOIPA MEF ha iniziato a caricare i cedolini”

Regalare il tempo, l’idea originale di una mamma lavoratrice per suo figlio di 9 anni

BUONO

“Mio figlio compie 9 anni e per il suo compleanno gli ho regalato del tempo. Gli ho confezionato un plico di buoni da utilizzare quando vuole e ogni buono prevede un’attività da fare insieme che solitamente per mancanza di tempo, voglia o possibilità non riusciamo a fare”. È l’idea originale di mamma Lorena che ha voluto insegnare…

Leggi tutto “Regalare il tempo, l’idea originale di una mamma lavoratrice per suo figlio di 9 anni”