A scuola … di cittadinanza digitale


Dice il pedagogista e filosofo Edgar Morin:

“Oggi viviamo in un mondo globale, interconnesso dalla rete, in cui le culture si mescolano generando figli planetari, … Viviamo in una società liquida (Bauman),  in cui i cambiamenti sono talmente repentini da costringerci a rivedere continuamente le nostre certezze. La scuola deve essere in grado di insegnare il senso della cittadinanza terrestre per preparare gli studenti all’era planetaria di intersolidarietà, che sorge dalla consapevolezza che tutti partecipiamo ad una comunità di destino. L’uomo deve acquisire una coscienza planetaria, facciamo parte tutti di una terra patria, siamo tutti cittadini della terra”.

E ancora:

“La vera rivoluzione della scuola deve avvenire cambiando la modalità di trasmissione del sapere: internet è un sistema di comunicazione universalmente condiviso che se usato appropriatamente accresce in modo esponenziale le possibilità dell’uomo, perché gli consente di accedere virtualmente alle informazioni dell’intero pianeta, per cui non solo la parte si trova nel tutto, ma il tutto si trova nella parte”.

In questo quadro si inserisce la necessità per la scuola di educare alla “cittadinanza digitale” che abitui gli studenti (cittadini dell’oggi e del domani) ad un uso consapevole e corretto della rete, comprendendone i vantaggi ma, anche, i pericoli.

Per “cittadinanza digitale” si intende quell’insieme di diritti/doveri che, grazie al supporto di una serie di strumenti (identità, domicilio, firma digitale) e servizi, mira a semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, tramite le tecnologie digitali. La cittadinanza digitale, estensione di quella “tradizionale”, scaturisce dall’ampliamento dei mezzi a disposizione del cittadino per l’esercizio di alcuni suoi diritti (partecipazione, informazione e interazione), nonché per espletare i suoi doveri.

Oggi il tema della cittadinanza digitale diventa di primaria importanza perché la qualità, fruibilità, accessibilità e tempestività dei servizi pubblici dipende dalla condizione “tecnologica” di chi ne usufruisce: l’eventuale disparità di trattamento dei cittadini nasce dalla loro incapacità di accedere alla rete, per cui è fondamentale che tutti acquisiscano le competenze digitali necessarie per esercitare i propri diritti.

Il MIUR riconoscendo l’importanza della tecnologia digitale quale strumento didattico per la costruzione sia di competenze generali che specifiche, ha proposto il Piano Nazionale Scuola Digitale (L. 107/2015)  “documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale”, in sinergia con la programmazione europea e regionale e con il Progetto nazionale per la banda ultralarga.

Consapevoli che nessun processo educativo può prescindere dall’interazione docente-discente e, quindi, che la tecnologia non può distrarsi da questo fondamentale “rapporto umano”, il Piano risponde alla chiamata per la costruzione di una nuova visione di Educazione nell’era digitale, in cui la scuola, superando il ruolo trasmissivo, favorisca e sviluppi negli allievi la capacità di apprendere lungo tutto l’arco della vita (life long learning) e in tutti i contesti: formali, informali e non formali (life-wide learning).

Si tratta, perciò, prima di tutto di un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente come luogo fisico. Le tecnologie, allora, diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica (formazione, apprendimento, gestione, amministrazione) in modo da ricongiungere tutti gli ambienti della scuola.

Gli obiettivi non cambiano, sono quelli del sistema educativo: competenze, apprendimenti e risultati degli studenti, che determineranno l’impatto che essi avranno nella società come individui, cittadini e professionisti. Tali obiettivi vanno aggiornati nei contenuti e nei modi, per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre di più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani. Per questo servirà che tutto il personale scolastico, non solo i docenti, si metta in gioco, e sia sostenuto, per abbracciare le necessarie sfide dell’innovazione: metodologico-didattiche per i docenti e organizzative per i dirigenti scolastici e il personale amministrativo.

Tra i nuovi contenuti scolastici entra a pieno titolo, in maniera trasversale a tutte le discipline, l’educazione alla cittadinanza digitale per rendere i soggetti in formazione cittadini in grado di:

  • esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media;
  • esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo e rispondente ai bisogni individuali, sapersi proteggere dalle insidie della Rete e dei Media (plagio, truffe, adescamenti);
  • saper rispettare norme specifiche (privacy, diritti d’autore, ecc.);
  • essere cittadini competenti del contemporaneo.

La Scuola, quindi, è chiamata ad affrontare nuove sfide: la co-costruzione di una cittadinanza digitale, da realizzare a partire dai contesto formativo e dal rapporto che con esso le giovani generazioni (nativi digitali, come le ha definite Marc Prensky nel 2001) realizzano.

I “nativi digitali” sono soggetti che comunicano, interagiscono, apprendono secondo tempi e modalità differenti rispetto ad un recente passato in cui le tecnologie non erano parte integrante, come lo sono adesso, del nostro “quotidiano”. Per il nativo digitale imparare ad usare le posate o l’iPhone (il computer, il tablet, ecc.),  rappresenta uno stesso stadio di crescita, perché non percepisce la tecnologia come “altro”, come estraneo o diverso dai mezzi o dagli strumenti di comune utilizzo (penna, diario, quaderno).

E’ importante, però, sia per gli adulti che per i giovani comprendere che appartenere per motivi anagrafici alla categoria dei nativi digitali non significa essere soggetti automaticamente competenti in campo digitale. Le competenze digitali, infatti, per essere agite in modo critico e consapevole, vanno consolidate attraverso esperienze di formazione specifiche.

Il salto di qualità che genitori, docenti, rappresentati delle istituzioni dovrebbero compiere è quello di considerare se stessi non solo “immigrati digitali” (cioè persone che hanno fatto entrare le tecnologie nella loro vita, in modo consapevole, in una fase avanzata della crescita, per  un interesse personale e/o lavorativo, indotto dal cambiamento in atto) ma anche “pionieri digitali”, perché per la prima volta sono chiamati ad educare alla cittadinanza digitale figli, allievi, nuovi cittadini, progettando, realizzando e verificando nuovi approcci educativi-didattici-comunicativi, attraverso l’uso di tecnologie in veloce e continua evoluzione.

La cittadinanza digitale, perciò, necessita di una “digital literacy” e, quindi, al contempo di un pensiero critico e di solide basi culturali (fatte anche di competenze specifiche), perché se è vero che la Rete fornisce a chiunque la possibilità di dare visibilità alle proprie idee, (generando forme nuove di partecipazione e di organizzazione sociale che promuovono uno spirito decisamente partecipativo, civico e locale), non va dimenticato che essa se utilizzata in modo improprio, rischia di invadere e violare libertà, diritti e interessi costituzionalmente garantiti oltre, naturalmente, alla non meno importante sfera delle emozioni e della sensibilità personale. Comportamenti devianti, questi ultimi, che sfortunatamente oggi, ormai troppo spesso, sfociano in vere e proprie forme di violenza, cyber bullismo ed emarginazione sociale cui la scuola, agenzia educativa per eccellenza insieme alla famiglia, deve dare, assolutamente, risposte e soluzioni concrete ed efficaci.    

Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web