Scrivo questo editoriale sotto l’emozione ed il piacere del brillante risultato ottenuto dai Discentes in tutta Italia che hanno superato brillantemente la tappa della prova scritta del concorso per Dirigenti scolastici e si accingono a sostenere la prova orale nel prossimo mese di maggio e, dal primo settembre, a dirigere un terzo delle scuole italiane di primo e secondo ciclo.
A tutti loro voglio suggerire di tenere alta la bandiera dell’Europa, quando dovranno andare a definire la mission dei Piani Triennali dell’Offerta Formativa, quando dovranno progettare per i loro studenti percorsi formativi che permettano loro di avere e acquisire quella cittadinanza terrestre che gli adolescenti guidati da Greta Thunberg stanno rivendicando con forza, coraggio e consapevolezza.
La mia gioia è in parte attutita e affievolita per l’uscita dalla scena concorsuale di molte e tanti Discentes che avevano altrettanta passione, dedizione con percorsi formativi impegnativi e che non hanno avuto riconosciuto la loro preparazione a causa, a mio parere, dei tempi ristrettissimi assegnati, solo 150 minuti, per 7 prove. A tutte e a tutti rivolgo un pensiero e un abbraccio, dicendo loro che i voti delle commissioni non devono essere percepiti come giudizi inappellabili, ma come atti umani soggettivi e limitati.
Quanti avranno il piacere di continuare a “Pedalare verso l’orale”, devono sapere che tutti potranno avere opportunità di diventare dirigenti scolastici dopo la prova orale, in quanto il numero degli ammessi è inferiore al fabbisogno di dirigenti nei prossimi due anni.
La funzione dirigenziale deve essere vissuta con spirito aperto, innovativo, sapendo che le nuove generazioni porranno sempre obiettivi ambiziosi che devono stimolare la creatività dei colleghi docenti e dei Dirigenti che con la Legge 107 del 2015 hanno assunto un ruolo decisivo e grandi responsabilità per far crescere ed orientare i giovani verso mete e traguardi per i quali essere fieri come cittadini e come Istituzioni.
Ad Maiora !!!!!

Laurea in Pedagogia. Abilitazione Insegnamento Materie Letterarie Scuole Superiori 2° grado. Dirigente scolastico per 28 anni nelle scuole del primo e secondo ciclo. Superamento preselezione concorso Dirigenti Tecnici MIUR. Componente nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici della Puglia. Autore dei corsi online “Leadership per l’apprendimento” e “ La dirigenza scolastica per una scuola di qualità”. Coordinatore di reti interregionali per la valorizzazione delle lingue di minoranza e per la sperimentazione della metodologia CLIL con le lingue di minoranza. Tutor e mentore di 20 dirigenti scolastici in Puglia. Collaboratore rivista “Gulliver 3 – 6 “ per la scuola dell’Infanzia. Formatore. Giudice Onorario Corte di Appello Taranto del Tribunale per i minori (dal 2005 al 2010). Responsabile didattico del sito del MIUR http:// lingue minoritarie.e-musiweb.org/ per la documentazione delle esperienze didattiche delle scuole interessate ai progetti della Legge n. 482 del 1999. Vincitore di 4 borse di studio dell’Unione Europea per visite di studio in PARDUBICE ( REP CEKA )2005 – SINAIA (Romania ) 2008 – BUCAREST (2011) e RIGA (2013) per lo studio dei sistemi scolastici europei. Insignito dall’Associazione AEDE del Premio su “ PROGETTAZIONE EDUCATIVA EUROPEA. Vincitore del premio “LABEL EUROPEO DELLE LINGUE”. COAUTORE DEL LIBRO “SUONI DALLE MINORANZE” EDITORE ANICIA ROMA – 2012. COAUTORE DEL LIBRO “LOCAL LINGUE INFANZIA” EDITORE ANICIA ROMA – 2012. Direttore Responsabile del giornale dei Dirigenti Scolastici (ANDISALENTO).