Che cos’è, come funziona e a che serve l’empatia?

di Stefano Centonze

Detta con parole semplici, l’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri. E’ il termine con cui le neuroscienze indicano lo stato mentale che interessa l’abilità di un individuo di immedesimarsi in un’altra persona in modo diretto ed esperienziale, fino a coglierne gli stati d’animo, le emozioni e i pensieri. Spesso e impropriamente confusa con la simpatia, l’empatia è un’attitudine innata ma che, in realtà, varia per intensità da soggetto a soggetto. In assenza di patologie, essa dipende dall’indole, dalla sensibilità, dalla storia personale, dalla cultura, dalla formazione e, secondo scoperte relativamente recenti, anche dal sesso (le donne avrebbero una spiccata dote in tal senso, molto più sviluppata che negli uomini).

La scienza della comprensione

Uno dei primi studiosi a descrivere l’empatia (letteralmente, sentire dentro) fu Edward Tichener, il quale negli anni Venti del secolo scorso cercava proprio un temine, distinto da simpatia (letteralmente, sentire insieme, tradotta anche come benevola compassione che non comporta condivisione), per definire il mimetismo motorio tipico dei processi automatici di imitazione somatica

  • delle espressioni del viso,
  • della voce,
  • della postura e
  • del movimento

di un’altra persona e, di conseguenza, di sincronia emotiva con essa, nota come contagio emotivo.
Con l’introduzione degli strumenti di neuroimaging, fu possibile attribuire una base neurofisiologica all’empatia nell’interazione tra diverse regioni cerebrali:

  • il cervelletto,
  • la corteccia cingolata mediale anteriore,
  • il sistema limbico e
  • l’insula.

Sono, infatti, dovuti alla presenza di lesioni in queste aree:

  • i disturbi della regolazione delle emozioni,
  • la mancanza di interazioni sociali,
  • l’apatia (lo stato di indifferenza verso il mondo circostante, di inerzia fisica oppure di mancanza di reazione di fronte a situazioni che normalmente dovrebbero suscitare interesse o emozione).

Le conseguenze di tali danni cerebrali  sul piano del comportamento sono devianza e prevaricazione sociale.

I neuroni specchio

A questi processi di identificazione empatica (e della loro disfunzione) concorre anche la scoperta di neuroni specializzati, osservati per la prima volta, alla metà degli anni Novanta del secolo scorso, nei primati e denominati dall’equipe del Prof. Giacomo Rizzolatti neuroni specchio.

L’equipe dell’Università di Parma assegnò questo nome proprio perché la loro attivazione per imitazione, del movimento e anche della sola intenzione del movimento, agevola la comprensione delle azioni di altre persone, anticipandole e prevedendole, e, quindi, l’apprendimento dall’esperienza.

Di conseguenza, essi sono implicati nell’imitazione anche degli stati mentali delle altre persone e delle emozioni che provano e rappresentano una delle più importanti scoperte degli ultimi decenni nell’ambito delle neuroscienze.

Il loro malfunzionamento, peraltro, oggi si rivela utile nella comprensione anche dei processi patologici in pazienti psichiatrici di cui si dice che “hanno lo specchio rotto“. Grazie ai neuroni specchio, infatti, sappiamo che, quando essi funzionano male, si assiste alla totale mancanza di empatia e di comunicazione emotiva (i soggetti autistici, ad esempio, non riescono a riconoscere volti che esprimono un’emozione o ad adottare il punto di vista dell’altro).


Sei un conduttore di gruppi? Sei un insegnante? Vuoi approfondire l’argomento o cerchi idee per i tuoi laboratori creativi? A questo link trovi il mio corso online su come organizzare e condurre Giochi di creatività per imparare a riconoscere le emozioni. Anche con Carta del Docente.

Giochi di creatività


Qual è la funzione dell’empatia?

L’empatia, come comprensione profonda degli altri, è una competenza fondamentale nelle interazioni sociali e serve per intrattenere rapporti soddisfacenti e gratificanti. Oggi, tuttavia, mentre corriamo verso specializzazioni professionali sempre più alte, abbiamo dimenticato quanto sia utile sviluppare le competenze di base, quelle emotive, che, così, andiamo via via perdendo.

Essa, infatti, rimanda in maniera determinante al riconoscimento delle emozioni, prima nostre e poi degli altri. Da cui dipende la qualità della nostra comunicazione e delle nostre relazioni. Per questo tale capacità può essere allenata prima che si atrofizzi, come accade per i muscoli che non vengono stimolati per lungo tempo. Solo che, mentre ci tuffiamo a capofitto nel fitness per allenare il nostro corpo, sempre meno ci prendiamo cura della salute della nostra mente.

A proposito di sviluppare le competenze basse, questo è un video tratto dal mio canale YouTube.

L’empatia oggi

Io mi auguro che la coscienza sociale che ancora conserviamo voglia cambiare la cultura delle relazioni.

Quanto ci sia bisogna di questo lo hanno capito tutti. Anche le società di marketing, che vivono di relazioni e della fiducia dei clienti, le quali preparano i loro consulenti proprio in corsi improntati alla creatività, al benessere e alle emozioni. Conoscere, infatti, i comportamenti dei consumatori, che acquistano sulla spinta emotiva, permette di prevederne le scelte e, di conseguenza, di anticiparle e condizionarle. Per questo ci fanno compilare tutti quei questionari che ci fidelizzano alla aziende da cui acquistiamo abitualmente.

Lo ha capito anche la scuola che, con la legge 107/2015, riserva ampio spazio alle attività creative e all’alfabetizzazione emotiva che ad esse è strettamente collegata.

La domanda è: a che punto siamo?

Daniel Goleman sostiene che avremmo uomini migliori se i genitori insegnassero l’educazione ai loro figli con intelligenza emotiva. I bambini diventano più empatici e comprendono meglio le loro azioni se vien detto loro:

  • “guarda come hai fatto soffrire il tuo amico”, invece di
  • “è stata una cattiveria”.

Ci ritornerò, anche per trattare la difficoltà empatica nei comportamenti devianti e antisociali come il bullismo. L’argomento merita una trattazione a parte, accorta e approfondita.
Una cosa però mi sento di affermare subito: le risposte non vanno cercate nel futuro ma nel passato. Da lì e dai valori dovremmo ripartire per costruire un mondo migliore.


Se sei un insegnante, i corsi online che ti consiglio per approfondire sono acquistabili anche con Carta del Docente. Basta cliccare sui pulsanti.
Apprendi il Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della Fiabazione per imparare come utilizzare le competenze emotive


Lascia un commento

Nome *
Email *
Sito web